Pillola di saggezza filosofica scartabellando tra le citazioni di Sir Francis Bacon (1561 - 1626)
Scartabellando qua e là, nella storia della filosofia, si perviene alla lettura del pensiero di alcuni autori, come ad esempio Sir Francis Bacon il quale - per le sue massime - ci ha lasciato un'eredità di saggezza affatto trascurabile. Qui non si intende certamente sviluppare tutto il suo pensiero filosofico, per la verità assai articolato, ma soltanto far riferimento ad alcune parti che vengono rappresentate da altrettante citazioni che ci danno solo parziale misura del suo impegno intellettuale.
Bacone (1561 - 1626) sarà certamente un filosofo che tratteremo in modo più organico e sistematico ma, oggi, ai fini della rubrica interna "pillole di saggezza filosofica", è pur opportuno far riferimento solo ad una parte del suo vasto pensiero: Bacone fu notissimo per il suo impegno ed il suo interesse in ambito scientifico e nella ricerca e viene considerato un vero e proprio anticipatore del sistema galileiano, coniugando l'interesse teorico per il metodo scientifico che inizia partendo dall'osservazione diretta e sistematica della natura per dirigersi verso le applicazioni pratiche anche nella società e nella realtà antropizzata in generale.
Veniamo alla saggezza ed alla cultura baconiana: "Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare, solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé." Il significato, ben al di là della metafora ci spinge decisamente verso una realtà di fatto ben comprensibile. Così come la successiva citazione scelta dal sottoscritto stamane che così recita: "Chi non applica nuovi rimedi dev'essere pronto a nuovi mali; perché il tempo è il più grande degli innovatori" in cui è ben chiaro come si debba stare al passo con i tempi e con il progresso al fine di essere sempre aggiornati ed... equipaggiati per affrontare la propria contemporaneità!
E c'è pure spazio per la filosofia con tanto di "sostegno" e di "spinta" per approcciarvisi nel miglior modo possibile: "La filosofia, se viene studiata superficialmente, suscita il dubbio, ma, se indagata seriamente lo disperde". Attenzione dunque all'applicazione ed all'approccio con la stessa... Può essere d'aiuto per comprendere, categorizzare e reinterpretare il mondo se vi si approccia seriamente e serve così a disperdere il dubbio, cosa - viceversa - che crea (il dubbio) se l'analisi rimane pur sempre e solo in superficie.
Concetto che viene ribadito in profondità - peraltro - in un'altra sua citazione quando dice infatti che: "Se l'uomo vuole cominciare con certezze, allora finirà con dei dubbi; ma se sarà contento di cominciare con dei dubbi, allora finirà con certezze"
Il che apre, ovviamente, concettualmente (ma anche fattualmente) al discorso metodico di chiara impostazione scientifica, unico che possa portarci a dei risultati certi e sicuri di cui la filosofia è attività propedeutica e parte integrante di fondamentale importanza. Per una piccola pillola di saggezza e di cultura filosofica è tutto! Alla prossima!
Il Prof. Ivo Mandarino
Commenti
Posta un commento