Un buongiorno formulato in un modo un po' particolare attraverso la poesia della tradizione piemontese "Rassa nostran-a" di Nino Costa

Il presente post è collegato al video n.73 caricato sul canale YouTube dello scrivente. Si diffonderà tale video, nell'ottica del miglioramento di questo blog, proprio attraverso questo post. Quando sarà possibile si cercherà di caricare, nei singoli post, anche il video che servirà a meglio comprendere il commento in questione.

Per molto del materiale caricato in questo blog vi è il corrispettivo del video caricato su YouTube. Si invita, pertanto, a dar lettura anche degli altri post e ad andare a visionare il video corrispondente.

Nel caso odierno si riporta il video in cui si dà lettura, commentata e tradotta della poesia citata nel titolo, a cura di uno dei maggiori poeti piemontesi (Nino Costa 1886 - 1945) molto apprezzato, anche con un velo di commozione da parte di Papa Francesco che, in occasione dell'incontro avvenuto a Torino, nel 2015, ricordò che tale poesia gli era stata insegnata da sua nonna Rosa. Papa Francesco è nato a Buenos Aires nel 1936 ma i genitori sono proprio di origine italiana e segnatamente astigiana. Suo papà avevo studiato ad Asti e la nonna era all'interno dell'Azione Cattolica astigiana. Quindi anche il Papa è un po' un figlio di questo Piemonte che si è diretto verso tutte le zone del mondo per lavorare, proprio come ricorda la poesia in questione.

Più che tante altre disquisizioni particolari, allora, si darà voce alla poesia stessa che meglio di ogni altra considerazione entra nel merito della tematica.

Doverosamente, si aggiunge anche che è stato consultato il sito internet del Centro Studi Piemontesi soprattutto in ordine al reperimento del testo e della traduzione. Visto l'ottimo lavoro svolto da tale Centro e considerati i diritti d'autore e di copyright e considerato anche il fatto che ci si è avvalsi del confronto e della lettura del testo colà riportato e della traduzione ivi effettuata, si rimane a disposizione di detto Centro o di qualunque altro soggetto privato o Ente che rivendichi - giustamente - i diritti d'autore.

Se occorrerà integrare qualche dichiarazione suppletiva per evidenziare tali diritti d'autore e di copyright lo si farà ovviamente senza indugio, ricordando comunque che la traduzione è stata operata in autonomia dallo scrivente con semplice comparazione della stessa in ordine alla consultazione di detto sito. Ciò era doveroso per correttezza intellettuale, morale e per il rispetto delle leggi e delle normative vigenti. Si rimane pertanto a completa disposizione.

                                                   


                                                                              
 Il video n. 73 in oggetto riguardante la poesia Rassa nostran-a realizzato dal Prof. Ivo Mandarino e postato sul proprio canale YouTube.

Grazie a tutti per la vostra cortese attenzione, buona lettura ma, soprattutto, buon ascolto!

                                                      Prof. Ivo Mandarino


                                                          Prof. Ivo Mandarino


Buona giornata a tutti!

Commenti

Post popolari in questo blog

G. Gentile, filosofia (e pedagogia) neoidealista nel commento del pedagogista Prof. R. Fornaca. Due video...

Tre video con opere di e su B. Croce ed un'opera di G. Gentile nel commento di Abbagnano e Fornero...