Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - Cenni agiografici su Sant'Antonio di Padova.

In questo post verrà inserito un video riguardante Sant'Antonio di Padova, nato nel 1195 a Lisbona e morto a Padova dove riposano le sue spoglie mortali nella Basilica omonima dal 1231, anno della sua dipartita. Sant'Antonio non è originario di Padova, come molti pensano ma è portoghese ma il tutto nasce dal fatto che Sant'Antonio operò in Italia dove era voluto venire per poter entrare in contatto con San Francesco d'Assisi di cui aveva sentito molto parlare. In effetti lo incontrò dopo un avventuroso viaggio al termine del quale fece anche naufragio nei pressi della Sicilia e dovette risalire mezza penisola, non appena si fu ripreso. Sant'Antonio di Padova viene ricordato oggi, 13 giugno, ed è anche il protettore dei matrimoni, di coloro che viaggiano e degli animali. Secondo alcune statistiche molto accreditate è' il Santo più invocato popolarmente dagli italiani prima ancora di Santa Rita e di San Padre Pio. Per meglio comprendere il suo pensiero, prima di inserire il video si menzioneranno le frasi che ritraducono, in parte, il suo pensiero:

"Il grande pericolo del cristiano è predicare e non praticare, credere ma non vivere in accordo con ciò che si crede"; 

"Se predichi Gesù, egli scioglie i cuori duri; se lo invochi, addolcisci le amare tentazioni; se lo pensi, ti illumina il cuore; se lo leggi, egli ti sazia, la mente.";

 "La pazienza è il baluardo dell'anima, e la presidia e difende da ogni perturbazione";


 "La Vergine Maria fu sole sfolgorante nell'annunciazione dell'angelo, fu arcobaleno splendente nel concepimento del Figlio di Dio, fu rosa e giglio nella nascita di Lui";

 "La verità genera odio; per questo alcuni, per non incorrere nell'odio degli ascoltatori, velano la bocca con il manto del silenzio. Se predicassero la verità, come verità stessa esige e la divina Scrittura apertamente impone, essi incorrerebbero nell'odio delle persone mondane, che finirebbero per estrometterli dai loro ambienti. Ma siccome camminano secondo la mentalità dei mondani, temono di scandalizzarli, mentre non si deve mai venir meno alla verità, neppure a costo di scandalo."

 Ed ora, ecco a voi allegato il video. Buona visione e buon ascolto.



 



Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.