gent.le proff. Mandarino Ho seguito con molta attenzione questa sua interessantissima riflessione sull'estetica , il pensiero e la vita della grande Agata Christie ; non conoscevo questo particolare illuminante della personalità della scrittrice, mi piacerebbe saperne di più; grazie , al prossimo video e intanto buona giornata Jolanda Elettra
La ringrazio per il Suo gradimento ed apprezzamento, Gent.ma Prof.ssa Jolanda Elettra. Le ho risposto tramite email da cui ho ricevuto la notifica del Suo prezioso commento. Spero Le sia giunta risposta. Sunteggio qui quanto ho cola' riportato più estensivamente. La Christie apparteneva al cosiddetto ramo definito "Chiesa Alta" della Chiesa Anglicana (che ha tre correnti: alta, media, bassa). Quella "alta" è la più vicina al Cattolicesimo poi, via, via ci si avvicina al Protestantesimo sia dottrinalmente che cultualmente. È praticamente in tutto simile alla Chiesa Cattolica Apostolica Romana, eccezion fatta per il matrimonio dei sacerdoti e per la possibilità del divorzio. La Christie era donna dalla fede fervida e profonda e credeva nell'intercessione dei Santi, pur non essendo di fatto cattolica. Con una petizione firmata congiuntamente ad altri 56 intellettuali, cattolici e non, chiese ed ottenne di poter partecipare a Sante Messe in Galles ed Inghilterra secondo il Vetus Ordo e non solo tramite il Novus Ordo. Il Cardinal Heenan, presente insieme al Pontefice ed al Collegio Cardinalizio, al momento della decisione se accettare o meno l'istanza della Christie lo defini bonariamente l'indulto della Christie. Spero, unitamente alla email che Le ho inviato di esser stato di aiuto ed, in ogni caso, rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione. In merito c'è un'ampia letteratura sia nell'ambito della ricerca che in quello ecclesiastico. Eventualmente posso tornare sulla tematica con un nuovo, breve video d'approfondimento. Grazie di cuore. La saluto cordialmente. Prof. Ivo Mandarino.
Ti ringrazio, cara Giulia, per il Tuo gradimento. In effetti è una questione talmente particolare nella vita di quest'autrice, così intimo, se vogliamo, che non tutti, neppure tra i più affezionati suoi sostenitori, ne è a conoscenza. Eppure è una particolarità curiosa e, in fondo, anche utile. Grazie, cara Giulia, e buon pomeriggio.😊😊😀
Il Prof. Dr. Ivo Mandarino nato ad Asti, laureato in Pedagogia ad indirizzo filosofico, già insegnante per molti anni nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria Superiore come docente di sostegno, Filosofia e Scienze Umane e Sociali è nato ad Asti il 29.01.1970 ed è ivi residente. È inoltre autore di diverse pubblicazioni di argomento filosofico, pedagogico, antropologico e letterario (fiabe e poesie) ed è stato collaboratore volontario presso l'Universita degli Studi di Torino ed ha collaborato - in ricerche di settore - con docenti universitari delle Università degli studi di Torino e del Piemonte Orientale. Sarà anche docente privato delle summenzionate materie e, soprattutto, è divulgatore culturale e filosofico presso il proprio canale YouTube omonimo. By Prof Dr Ivo Mandarino From Asti Piedmont Italy BY PROF.DR. IVO MANDARINO FROM ASTI PIEDMONT ITALY (C) all rights reserved (C) ALL RIGHTS RESERVED
gent.le proff. Mandarino
RispondiEliminaHo seguito con molta attenzione questa sua interessantissima riflessione sull'estetica , il pensiero e la vita della grande Agata Christie ; non conoscevo questo particolare illuminante della personalità della scrittrice, mi piacerebbe saperne di più; grazie , al prossimo video e intanto
buona giornata Jolanda Elettra
La ringrazio per il Suo gradimento ed apprezzamento, Gent.ma Prof.ssa Jolanda Elettra. Le ho risposto tramite email da cui ho ricevuto la notifica del Suo prezioso commento. Spero Le sia giunta risposta.
EliminaSunteggio qui quanto ho cola' riportato più estensivamente.
La Christie apparteneva al cosiddetto ramo definito "Chiesa Alta" della Chiesa Anglicana (che ha tre correnti: alta, media, bassa).
Quella "alta" è la più vicina al Cattolicesimo poi, via, via ci si avvicina al Protestantesimo sia dottrinalmente che cultualmente.
È praticamente in tutto simile alla Chiesa Cattolica Apostolica Romana, eccezion fatta per il matrimonio dei sacerdoti e per la possibilità del divorzio.
La Christie era donna dalla fede fervida e profonda e credeva nell'intercessione dei Santi, pur non essendo di fatto cattolica.
Con una petizione firmata congiuntamente ad altri 56 intellettuali, cattolici e non, chiese ed ottenne di poter partecipare a Sante Messe in Galles ed Inghilterra secondo il Vetus Ordo e non solo tramite il Novus Ordo.
Il Cardinal Heenan, presente insieme al Pontefice ed al Collegio Cardinalizio, al momento della decisione se accettare o meno l'istanza della Christie lo defini bonariamente l'indulto della Christie.
Spero, unitamente alla email che Le ho inviato di esser stato di aiuto ed, in ogni caso, rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione.
In merito c'è un'ampia letteratura sia nell'ambito della ricerca che in quello ecclesiastico.
Eventualmente posso tornare sulla tematica con un nuovo, breve video d'approfondimento.
Grazie di cuore.
La saluto cordialmente.
Prof. Ivo Mandarino.
Grazie caro Ivo, finalmente sono riuscita ad ascoltarlo. Molto interessante, hai evidenziato un lato della sua vita poco conosciuto ai più
RispondiEliminaTi ringrazio, cara Giulia, per il Tuo gradimento. In effetti è una questione talmente particolare nella vita di quest'autrice, così intimo, se vogliamo, che non tutti, neppure tra i più affezionati suoi sostenitori, ne è a conoscenza. Eppure è una particolarità curiosa e, in fondo, anche utile. Grazie, cara Giulia, e buon pomeriggio.😊😊😀
EliminaGrazie a te
RispondiElimina😊😊😊
Elimina