Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Cenni alla vita di San Tommaso d'Aquino 1224 (o 1225) - 1274. Parte I

Immagine
In questa I parte si tratta principalmente la vita di San Tommaso d'Aquino, lasciando la filosofia e la teologia per un secondo video. Si rimarca qui che, tutto sommato, ancora misteriosa rimane la sua morte poiché, dopo essersi fermato presso il castello di Maenza ove abitava la nipote Francesca, pur non sentendosi bene e perdendo l'appetito, decise - in un momento in cui credeva di star meglio - di muoversi alla volta di Roma. Si mosse, si mise nuovamente in viaggio ma, colto da un nuovo malore, si fermò presso l'Abbazia di Fossanova. Qui non si riprese, come sperava ed anzi fu nuovamente colto da una misteriosa inappetenza, le cui ragioni sono ancora ignote oggi. Morì dopo poco tempo, dopo aver ancora ricevuto l'Eucaristia. Le sue spoglie mortali sono conservate nella Chiesa domenicana Les Jacobins di Tolosa. A Salerno, presso la Chiesa di San Domenico si trova la reliquia della mano destra. La costola del cuore, invece, è nella Basilica concattedrale di Aquino ed il

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Una breve rispiegazione della prova ontologica di Sant'Anselmo d'Aosta da domanda pervenuta.

Immagine
E' giunta al Prof. Ivo Mandarino una domanda in merito alla prova ontologica dell'esistenza di Dio nel pensiero di Sant'Anselmo d'Aosta. In questo breve video (5:47 circa) il Prof. Ivo Mandarino provvede a fornir risposta in merito, argomentando la richiesta giunta da uno studente liceale. Buona visione e buon ascolto!  E buona serata a tutti!  Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Medaglia miracolosa, Anno liturgico, Avvento, Commento al Vangelo Domenicale.

Immagine
 In questo video il Prof. Ivo Mandarino fornisce spiegazione relativamente di tutto ciò che riguarda la Medaglia miracolosa, anche da un punto di vista strettamente storico e provvede a fornire un breve commento in relazione alle letture domenicali con cui inizia l'Avvento. Buona visione e buon ascolto. Buona serata a tutti! Buona domenica nel Signore! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: una rapida carrellata tra Patristica e Scolastica prima di parlare di San Tommaso d'Aquino...

Immagine
 Carissime amiche e carissimi amici, questo video sarà un video interlocutorio in cui si parlerà velocemente di alcuni filosofi (ed anche di Santa Ildegarda di Bingen) dopo aver parlato di Sant'Agostino e di Sant'Anselmo d'Aosta e prima di parlare di San Tommaso d'Aquino. E', anzi, un video che dà la possibilità di poter acquisire concetti, contenuti, terminologia, lessico specifico, apprendimenti, abilità e competenze per poter proprio meglio apprendere il pensiero filosofico-teologico di San Tommaso d'Aquino. Si riprenderanno anche alcuni aspetti di filosofi già trattati o di filosofi di cui si è fatto riferimento... Grazie e buona visione e buon ascolto a tutti! Prof. Ivo Mandarino  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: la Teologia e la Filosofia di Sant'Anselmo d'Aosta...

Immagine
 Sant'Anselmo d'Aosta. Nel video che verrà allegato al presente post, il Prof. Ivo Mandarino presenta la Teologia e la Filosofia di Sant'Anselmo d'Aosta (1033 - 1109), insigne teologo e filosofo del periodo della Patristica e della Scolastica ed Arcivescovo di Canterbury ove fu sepolto. L'assunto essenziale di Sant'Anselmo d'Aosta, che otterrà anche un certo seguito ma che sarà pure contestato dal monaco francese Gaunilone (ripreso poi addirittura nella sua obiezione da San Tommaso d'Aquino), sarà quello secondo cui è impossibile negare la realtà di qualcosa che non si pensi. Il concetto di Dio è quello di un essere "di cui non si può pensare nulla di maggiore" (quo maius cogitari nequit). Allora, stando così le cose, è impossibile che ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore esista nel solo intelletto. Dal che si deduce che Dio esiste sì nell'intelletto ma pure nella realtà. E' infatti impossibile che esista solo nell'intell

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Il Prof. risponde ad alcune domande su Sant'Agostino teologo e filosofo...

Immagine
Sant'Agostino il "Platone cristiano". Prossimamente vedremo San Tommaso d'Aquino, domenicano, definito anche l'"Aristotele cristiano". Prof. Ivo Mandarino  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni aggiuntivi al pensiero di Sant'Agostino.

Immagine
Nel video il Prof. Ivo Mandarino passa ad una rapida presentazione del pensiero di Sant'Agostino, teologo, filosofo e Dottore della Chiesa e celebre per aver sollevato i problemi del tempo, relativamente a Dio ed alla Grazia (fu chiamato Doctor Gratiae) da cui si evince come Dio sia escluso dalle coordinate spazio - temporali di cui è creatore, che è essere ingenerato ed increato e, dunque, esistente da sempre e che, nella sua infinita prescienza divina, non condanna nessuno per predestinazione alla dannazione ma vi è sempre compartecipazione tra Dio e l'uomo che è fautore del proprio destino, anche se Dio sa già tutto, fin dall'inizio. Deve il fondamento della maggior parte dei suoi assunti filosofici all'aver combattuto le eresie del suo tempo, il donatismo, il Manicheismo (che divideva l'essere sempre in due parti: il Bene ed il Male), affermando invece che il Male non è ontologicamente parlando come essere in sè, in quanto il solo Bene (che è Dio, Sommo Bene, So

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il video letto e commentato da un laico cattolico, professore di filosofia e scienze umane...

Immagine
 Il Prof. Ivo Mandarino, Professore di Filosofia e Scienze Umane, qui rappresentato in foto, laico cattolico, legge e commenta in questo video il Vangelo della Domenica... Buon ascolto e buona visione a tutti Voi! Buon sabato sera e buona domenica nel Signore!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: i video di oggi sullo Scetticismo filosofico, sullo Stoicismo ed una personale riflessione

Immagine
Filosofia Scettica. Scetticismo filosofico. Lo Stoicismo filosofico. Una personale riflessione, partendo dal Salmo 112.  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Riproposizione di un video richiesto su Aristotele.

Immagine
 Si ripropone qui un video su Aristotele, in quanto richiesto. Buona visione e buon ascolto a tutti! Ecco a Voi il video su Aristotele. Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: i due video sulle opere filosofiche di Cicerone ed il video sulla filosofia (etica) epicurea...

Immagine
  Il Prof. Ivo Mandarino Vi presenta con piacere i seguenti video: Cenni biografici e questioni tematiche nelle sue opere filosofiche...; Cenni di filosofia (etica) epicurea...; Conclusione trattazione opere filosofiche di Cicerone. Buon ascolto.  Buona visione. Grazie a Voi tutti per la gentile attenzione. Buona serata e GRAZIE. Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: la filosofia e l'umorismo di Cicerone. Cicerone filosofo.

Immagine
 Nel video proposto si affrontano le tematiche principali, a livello filosofico, di Cicerone filosofo ed anche una simpatica aneddotica relativa al suo ben noto umorismo. All'inizio la filosofia, proveniente dalla Grecia faticò a radicarsi a Roma, poiché - per il carattere pragmatico dei romani - era cosa vista come troppo legata a sofisticherie inutili, poi s'impose con successo, tanto che lo stesso Marco Porco Catone ne divenne uno dei principali studiosi. Cicerone inaugurò così lo Stoicismo romano, definito inizialmente eclettismo (una delle quattro scuole etiche insieme ad epicureismo, scetticismo e stoicismo per l'appunto, dopo la fase della filosofia greca classica con Socrate, Platone ed Aristotele), poiché - prima di raffinarsi e di divenire autonoma corrente di pensiero - era poco più che un movimento culturale che metteva insieme il meglio di tutte le altre filosofie precedenti. Ora, la semplice mescolanza, diviene invece reinterpretazione originale e si denomina

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: questioni esistenziali e filosofia di vita.

Immagine
 Video in cui il Prof. Ivo Mandarino, anche avvalendosi di riferimenti cinematografici, affronta le problematiche esistenziali e la problematicità degli accadimenti e le dirette conseguenze in un brulicare di bivi, trivi che presuppongono le scelte del singolo. Di qua, talora, tutta la "pesantezza" esistenziale... Buon ascolto e buona visione! E buona serata dal Prof. Ivo Mandarino!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il cerimoniale per l'elevazione al soglio petrino. Habemus Papam !

Immagine
 L'Habemus Papam, il cerimoniale e la dichiarazione dell'investitura papale. Il video in cui si recita in Italiano e Latino la classica formula, nel corso dei secoli.

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il Prof. risponde ad alcune domande su Aristotele

Immagine
 Il video in cui il Prof. Ivo Mandarino risponde ad alcune domande degli ascoltatori riguardanti la filosofia di Aristotele.

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: i due video in cui si parla della vita di San Celestino V e quello delle dimissioni in Latino (trad. italiana) Celestino V e Benedetto XVI

Immagine
  Parte I vita di Celestino V Parte II vita di Celestino V Dimissioni, in Latino, con traduzione italiana di Celestino V e di Benedetto XVI... 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento del Vangelo domenicale. Situazione apocalittica, speranza e prospettiva salvifica

Immagine
 Nel video che viene allegato si cerca di analizzare il messaggio che viene comunicato dalle letture evangeliche della Domenica. Il contesto è sicuramente apocalittico, sia nell'AT che nel NT ma si passa dalla presa di coscienza di una situazione certamente apocalittica, escatologica ad una fase di speranza salvifica che apre ad una prospettiva di serena consapevolezza che è più importante sapere che è fondamentale aver dimostrato di essere aderenti al messaggio cristologico, piuttosto che al voler sapere quando ciò accadrà. Quando avverrà è conosciuto ed è volontà solo di Dio Padre, come ci si deve comportare è questione che riguarda invece tutti ed è questo il punto fondamentale che deve far cessare anche la possibile paura in relazione al primo punto del "quando avverrà", ben sapendo che importante è essersi comportati in un certo modo e che la salvezza è possibile fino all'ultimo, a patto che ci si converta e ci si penta sinceramente. Tutto passa: il tempo trascor

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il video in cui si parla di alcuni filosofi meno noti ma che hanno influenzato il pensiero successivo...

Immagine
 Tra i tanti filosofi che vengono (ma non sono) considerati minori, ecco la scelta di trattare rapidamente il pensiero di taluni di essi in un video postato anche su YouTube, per evidenziare come hanno anche influenzato il pensiero moderno... 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: San Martino tra Religione, Storia, leggenda e tradizioni popolari

Immagine
 Nel video che si allega al presente documento si presenta la vita del Vescovo Cattolico San Martino di Tours (nato in Pannonia, attuale Ungheria nel 316 e morto a Candes, in Francia, allora Gallia, nel 397, l'8 Novembre ma sepolto l'11). San Martino era, all'inizio un militare pagano che fu autore del famoso gesto con cui tagliò il proprio mantello in due parti per fornire un riparo ad un povero viandante e, dopo questo episodio, decise di lasciare il servizio militare per convertirsi al Cristianesimo. Divenne così sacerdote, poi Vescovo e viene ricordato oggi, giorno della sua sepoltura. A questo giorno sono però legati anche alcuni famosi proverbi come "l'estate di San Martino che dura tre giorni ed un pochino" per indicare un momento dell'anno in cui vi è un attimo di clima temperato in un contesto di più generale clima rigido e freddo. Inoltre si dice anche che "a San Martino ogni mosto diventa vino" da cui prese le mosse la famosa poesia ch

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video dedicati a San Leone Magno, Santo Pontefice ricordato oggi.

Immagine
 Buona visione e buon ascolto a tutti! Buona serata a tutti e le migliori cose dal Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: i video della giornata riguardanti le tradizioni popolari circa le cerimonie per i defunti nell'astigiano (sino agli anni '60 del 1900)

Immagine
 Il Prof. Ivo Mandarino vi presenta in due video il frutto di una propria fortunata ricerca pubblicata ormai tanti anni fa (ed il cui testo è esaurito ma rinvenibile in alcune Biblioteche nazionali e straniere). Buon ascolto e buona visione...  ... e buona serata a tutti! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: i video di oggi sulla vita, le opere, il pensiero di Luigi Pirandello...

Immagine
Su Luigi Pirandello, parte I Su Pirandello, parte II...  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: i video del giorno

Immagine
 Per oggi torniamo a presentare i video girati oggi e riguardanti il commento al Vangelo e la lettura del Capitolo I de Il vecchio della montagna di Grazia Deledda. Dalla prossima settimana si tornerà a scrivere post di commento principalmente riguardanti i video, per l'appunto, girati e rinvenibili su YouTube. Il commento al Vangelo della Domenica, nel video qui sopra. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ La I parte della lettura del I Capitolo de Il vecchio della montagna di Grazia Deledda. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ La II parte della lettura del I Capitolo de Il vecchio della montagna di Grazia Deledda. Conclusione lettura I Capitolo. ********************************************************************************* Buon ascolto e buona visione a tutti! Buona serata e buona Domenica! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni all'attività letteraria di Grazia Deledda

Immagine
 Grazia Deledda nacque a Nuoro il 27 settembre 1871 e morì a Roma il 15 agosto 1936. Fu una donna molto libera, anticonformista e fu grande scrittrice autodidatta. Raggiunse addirittura il Premio Nobel nel 1926 (attribuitole, però, per mancanza di candidati con i requisiti) nel 1927. Fu la prima donna italiana ad aggiudicarselo, nella categoria letteratura, e la seconda donna in assoluto dopo la svedese Selma Lagerlof. Una caratteristica accomunava, tra l'altro, le due autrici: la capacità di trasmettere la conoscenza delle tradizioni delle proprie, rispettive terre, facendo parlare così i veri protagonisti della storia, la popolazione. L'aspetto etnografico, unitamente ad altri aspetti come il senso religioso, il fatalismo, la presenza del bene e del male nel mondo, furono elementi che ritornarono con straordinaria continuità nelle sue opere che diventarono, in parte, altrettante trasposizioni teatrali.  Era nata in una famiglia agiata: il padre era un ricco possidente terrier

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni biografia e pensiero di Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce), monaca, mistica, filosofa, teologa, compatrona d'Europa

Immagine
  Si ricorda che è possibile vedere anche un video caricato su YouTube dal Prof. Ivo Mandarino che riguarda proprio la vita di Edith Stein. Per ulteriore completezza d'informazioni si rimanda a tale video. ********************************************************************************** Alcuni cenni sulla vita e l'opera di Edith Stein (Teresa Benedetta della Croce) Edith Stein nacque a Breslavia il 12 ottobre 1891 e morì ad Auschwitz l'8agosto 1942. In origine era ebrea, seppure non praticante e, prima di convertirsi al cattolicesimo, in cui diventerà monaca (anche di clausura), addirittura atea. Morì in campo di concentramento all'età di appena 50 anni, a seguito dei rastrellamenti perpetrati dalle truppe naziste e fu arrestata nei Paesi Bassi in cui il suo ordine monastico l'aveva fatta riparare, nel tentativo di sottrarla alla deportazione, unitamente alla sorella Rosa, terziaria. Il tentativo, purtroppo, non riuscì. Edith Stein, che proveniva da una famiglia de

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: 2 Novembre, La Commemorazione dei defunti (in forma scritta)

Immagine
 Un video riguardante medesimo oggetto di trattazione è stato girato dal Prof. Ivo Mandarino sul proprio Canale YouTube, cui è possibile fare riferimento. Il Canale è denominato "Ivo Mandarino" e si trova sulla sopraddetta piattaforma. In questa circostanza si desidera dar conto, in forma scritta, dell'argomentazione verbale là sviluppata, entrando così meglio e con maggior efficacia nello spirito di un blog. Si tratta, tecnicamente, di un ritorno alle origini, cui si tenterà di dare maggior continuità poiché - all'inizio - il blog era nato per ospitare soprattutto articoli scritti. Poi, in parte anche per seguire talune richieste, si è optato per la riproduzione ed il rimando al video su YouTube. Ora, pur facendovi ugualmente riferimento, e talvolta riportandolo pure integralmente, tuttavia si cercherà di prediligere qui - di nuovo - l'articolazione scritta per lasciare spazio all'argomentazione verbale sul canale anzidetto. **********************************