Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video sul pensiero teologico e filosofico di San Tommaso d'Aquino

 Due video per concludere il pensiero di San Tommaso d'Aquino ricordando ancora che, inoltre, la teologia in ambito speculativo-filosofico veniva considerata una forma inferiore di sapere poiché usava gli strumenti della filosofia stessa.

E' però lo stesso San Tommaso che fa rilevare come anche la filosofia, laddove, argomenta non riesce a spiegare tutto, proprio citando il filosofo a cui sostanzialmente si ispira, ovvero Aristotele. Anche qui, come si sentirà nei video, si tratterà di andare - infatti - avanti all'infinito, in caso contrario. Per questo motivo, anche, distingue le scienze stesse in due tipi principali: quelle che studiano ed analizzano i propri stessi principi e quelle che ricevono, invece, i principi da altre scienze.

La vera conoscenza, cui ambisce davvero San Tommaso, ed il tipo di conoscenza cui fa riferimento, non è certamente perseguibile qui.

Dunque, la vera conoscenza sarà solo appannaggio della vita eterna, nella Luce, quando nulla sarà più mistero e tutto si disvelerà.

In questo senso, così come è usata e come si presenta la filosofia è ancilla theologiae e regina scientiarum, dunque la prima fra i saperi delle scienze ma - addirittura - di supporto alla teologia.

Perché questo? Perché la supremazia del sapere teologico è determinato non dal metodo che segue (sostanzialmente quello filosofico, per l'appunto) ma quello dei contenuti che sono divini, perciò superiori a qualunque altro sapere analizzabile.

Dio, l'anima, le 5 vie razionali per giungere a Dio...


La quinta via, il pensiero conoscitivo, la creazione e l'importanza del pensiero tomista.

Prof. Ivo Mandarino


    

Commenti

Post popolari in questo blog

G. Gentile, filosofia (e pedagogia) neoidealista nel commento del pedagogista Prof. R. Fornaca. Due video...

Tre video con opere di e su B. Croce ed un'opera di G. Gentile nel commento di Abbagnano e Fornero...