Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Caratteri generali denotativi e caratterizzanti Umanesimo e Rinascimento...


 Nel video si parlerà ancora in generale dei caratteri fondamentali e peculiarmente propri del periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento. Si insiste in modo particolare su ciò che caratterizza le tendenze ed i principi generali, inoltre si fornisce la spiegazione dei termini di Rinascimento e di Umanesimo, spesso utilizzati come sinonimi. Si ritiene che questo tipo di inquadramento e di contestualizzazione storica sia oltremodo utile per poter meglio comprendere i filosofi ed i movimenti di pensiero sorti durante le età considerate. Si ricordi, infine, il fatto che il termine di Rinascimento ci riporta al concetto di "rinascita", cioè di ripresa della cultura classica antecedente al Medioevo (che si vuole mettere tra parentesi) come costruzione di un nuovo futuro basato sui classici, mentre il concetto di Umanesimo ci riporta all'attenzione attribuita all'uomo che assume una nuova centralità antropologica nell'ambito dello studio delle scienze e della metodologia scientifica (cfr. anche mio commento direttamente sul mio canale YouTube sotto al medesimo video).

Grazie e buona visione e buon ascolto a tutti!

Buona serata!

Prof. Ivo Mandarino

    

Commenti

Post popolari in questo blog

G. Gentile, filosofia (e pedagogia) neoidealista nel commento del pedagogista Prof. R. Fornaca. Due video...

Tre video con opere di e su B. Croce ed un'opera di G. Gentile nel commento di Abbagnano e Fornero...