Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Come proseguirà il nostro studio su J.J. Rousseau

 In questo video presento quelle che saranno le tematiche principali di J.J. Rousseau che argomenteremo nelle prossime tre puntate focalizzando la nostra attenzione su tre testi principali tra quelli ch'egli scrisse.

Il motivo ricorrente è rinvenibile nella costituzione della società civile come organismo in cui si instaura la proprietà privata, visto da Rousseau come foriero di quasi tutti i problemi maggiori del vivere associati nel consorzio umano ed alla base di scontri, conflitti, situazioni belligeranti e vere e proprie guerre e non più semplici scontri tra singoli ma coinvolgenti Stato contro Stato.

Lo... stato di natura è per Rousseau certamente quello preferibile poiché il... "buon" selvaggio vive pacificamente con i propri consimili ed ha poche ed irrisorie situazioni di scontro.

Nella costituzione di uno Stato sociale bisogna invece pervenire ad un accordo tra tutti i cittadini e poi con coloro che li rappresentano e, in ogni caso, il primo (lo stato di natura) è pur sempre preferibile al secondo (stato associato di stampo contrattualistico).

Come fare per creare uno Stato che porti ai minori danni possibili per l'uomo?

Rousseau lo spiega bene nel suo "Il contratto sociale" che troverete da me argomentato soprattutto nei video successivi anche se qui se ne fa cenno. Ed il cittadino che dovrà contrarre il patto sociale è quel cittadino che dovrà essere formato - educativamente - in un certo modo: pure questo, qui opportunamente accennato e sviluppato in un video apposito. Su quale educazione bisognerà dare al cittadino, Rousseau lo dirà nel suo Emilio o dell'educazione, un gioiello di maestria nelle opere di storia della Pedagogia di tutti i tempi ed opera famosissima, celeberrima ed immortale.


     Grazie per la Vs cortese attenzione, a Voi tutti il più cordiale augurio di buon ascolto e di buona visione.

Grazie, a presto, arrivederci!

PROF. IVO MANDARINO

PROF. di FILOSOFIA e di SCIENZE UMANE E SOCIALI

Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.