Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Parte I commento testo Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini"

 In questo post il commento al testo di Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" (Parte I)

Rousseau analizza per prima cosa quello che è lo stato di natura e questo è l'argomentare di questo I video per dedicarsi poi all'analisi di ciò che avviene nello stato in cui gli uomini si sono associati e che è posteriore alla nascita della proprietà privata.

Rousseau ravvisa proprio nella proprietà privata un forte limite ed un inizio (quantomeno individuandola quale causa di inizio) di ogni belligeranza tra gli uomini a seguito della nascita dell'interesse personale e privato che si estende oltretutto dal singolo individuo agli Stati nazionali che, nel frattempo, si sono così formati.

La sua tesi è che solo nello stato di natura l'uomo possa vivere una situazione di felicità, di tranquillità, di pace e di serenità.

Con la necessità di associarsi e di fondare, tramite un contratto sociale, che sarà il titolo di una sua successiva opera che analizzeremo, uno Stato vero e proprio i cittadini perdono la loro serenità e bontà originaria, visto che - secondo lui - tutti nascono sostanzialmente buoni.

I cittadini hanno la necessità - perlomeno - di essere educati in modo da potersi poi riunire in uno Stato nazionale e queste caratteristiche le possono sviluppare - come vedremo nell'ultimo video di questa trilogia - soltanto con una opportuna formazione/educazione come sarà puntualizzato nella sua opera l'Emilio.

Qui, in questo video, la I parte: la situazione umana nello stato di natura, momento esistenzialmente ed antropologicamente felice in cui il tempo, il pensiero della morte, l'arrivismo, la vanità, la ricchezza non sono né pensieri, né situazioni fattuali che possano preoccupare un uomo che è davvero spensierato e solidale con i suoi consimili e sodali.

Buona visione e buon ascolto!


 E... naturalmente, buona serata a tutti Voi!

PROF. IVO MANDARINO

Prof. di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali 

Asti (Piemonte, Italia)


Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.