Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini". Parte II^

 In questo video il commento alla II parte dell'opera di Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini".

In questa II parte, Rousseau dettaglia al meglio quel che accade all'interno della società e le forze confliggenti che si scatenano tramite l'insorgere di sentimenti quali l'invidia, l'arrivismo, la gelosia la cui base trova luogo nell'instaurarsi della proprietà privata.

Qui, Rousseau, analizza quel che è l'archetipo della società, del consorzio umano per la cui costituzione finalmente serena (per quanto sia resa possibile dall'animus e dalla vis dell'uomo), civile e democratica demanda (come noi che tratteremo tali argomenti in altrettante puntate ad hoc) in opere come "Il contratto sociale" in cui delinea i principi primi per la formazione di tale nucleo sociale e l'Emilio in cui affronta il tema dell'educazione da impartire al prototipo dell'alunno che dovrà - per l'appunto - inserirsi in tale società, in modo che i cittadini così formati e finalmente contrenti il contratto sociale possano essere quelli migliori possibili tra ciò che sia possibile ottenere dal genere umano all'atto dell'associazione consorziale universale, anche per evitare conflitti tra singoli prima e tra Stato e Stato, poi.

Qui sotto il video opportunamente caricato anche su YouTube. Nelle prossime puntate verranno commentate anche le altre due opere prima testé menzionate. Questa parte, infine, conclude il discorso del precedente post e l'argomentazione del precedente video (cfr.).


    Grazie per la Vostra attenta ed interessata visione ed il Vostro cortese ascolto. 

A tutti Voi la più cordiale buona serata!

A presto, arrivederci!

PROF. IVO MANDARINO

PROF. DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI 

Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.