Il caso Sinner a Wimbledon... Tre diverse immagini del Prof. Ivo Mandarino autore di questo breve post §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Ho aspettato poco più di una settimana per pubblicare questo post proprio per comprendere bene alcuni fatti e farmene un'idea personale e, più ancora, ho riflettuto su una frase che ho ritenuto un poco strana giuntami, peraltro, da persona amica. Il fatto, già in sé un poco curioso, riguarda l'assenza di rappresentanti delle istituzioni e della politica italiana alla finale di Wimbledon dove Sinner contendeva il trofeo allo spagnolo Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni, e numero due nel ranking mondiale proprio alle spalle di ...
Il Prof. Dr. Ivo Mandarino nato ad Asti, laureato in Pedagogia ad indirizzo filosofico, già insegnante per molti anni nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria Superiore come docente di sostegno, Filosofia e Scienze Umane e Sociali è nato ad Asti il 29.01.1970 ed è ivi residente. È inoltre autore di diverse pubblicazioni di argomento filosofico, pedagogico, antropologico e letterario (fiabe e poesie) ed è stato collaboratore volontario presso l'Universita degli Studi di Torino ed ha collaborato - in ricerche di settore - con docenti universitari delle Università degli studi di Torino e del Piemonte Orientale. Sarà anche docente privato delle summenzionate materie e, soprattutto, è divulgatore culturale e filosofico presso il proprio canale YouTube omonimo. By Prof Dr Ivo Mandarino From Asti Piedmont Italy BY PROF.DR. IVO MANDARINO FROM ASTI PIEDMONT ITALY (C) all rights reserved (C) ALL RIGHTS RESERVED
"Lamentazioni funebri" e "Celebrazioni funebri a pagamento" . By Prof. Ivo Mandarino In questo post riporterò due paragrafi che traggo dal mio più volte citato testo Tavola rotonda... Ed. Riflesso, Asti. Tali paragrafi si riferiscono alla ricerca universitaria sulle cerimonie per i defunti nell'astigiano. Lamentazioni funebri Nella nostra realtà territoriale le lamentazioni funebri artificiali, peraltro diffuse ma non come in altri territori, sono dunque sempre state ad opera di poveri (vedasi l'esempio dei "piagnoni") che, a pagamento, rendevano un servizio ai ricchi, comunque in una chiara ottica di subalternità. Non pare che fosse invalso l'uso del pianto artificioso dei parenti più stretti del congiunto (almeno in base a quanto riferito), a differenza di quanto si registra ...
Commenti
Posta un commento