Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino/ Testo della favola di Fedro "Canis per fluvium carnem ferens"

Immagine
 Cari amici, in questo post inserirò il testo della favola di Fedro "Canis per fluvium carnem ferens" che avete trovato nel video e che viene qui riportata nel testo originale e poi in traduzione. Buona lettura!  Testo Latino: Canis per fluvium carnem ferens Amittit merito proprium qui alienum adpetit. Canis, per flumen carnem dum ferret, natans lympharum in speculo vidit simulacrum suum, aliamque praedam ab altero ferri putans eripere voluit; verum decepta aviditas et quem tenebat ore dimisit cibum, nec quem petebat potuit adeo adtingere. *********************************************************************************** Traduzione italiana: Il cane che porta la carne attraverso il fiume Perde meritatamente i propri beni chi desidera i beni altrui. Un cane stava attraversando a nuoto un fiume con un pezzo di carne in bocca, vide riflesso nello specchio delle acque la sua immagine e ritenendo che fosse un altro cane volle strappargliela (sott. la carne), (da dove? dalla bocc...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino scartabellando nel proprio archivio personale. Materiale della tradizione e dei nonni.

Immagine
Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  TERA ASTESANA    poesia in dialetto (lingua) piemontese.  In questo post verrà riportato il testo, in dialetto (pardòn, in lingua...) piemontese (an lenga piemonteisa) della poesia Tera Astesana di Giovanni Fracchia, noto poeta locale, nato ad Oviglio (Alessandria) nel 1882 e morto a Bra (Cuneo) nel 1960. Il testo in piemontese non sarà probabilmente "correttissimo" formalmente poiché mancheranno accenti circonflessi alla francese ed altra punteggiatura o "canonicamente" corretta trascrizione dei termini dialettali. Si procederà poi con una personale traduzione in lingua italiana. Il testo riportato è stato rinvenuto nel proprio archivio personale, soprattutto per l'opera meritoria dei propri nonni, venuti a mancare tutti ormai da molti anni che ne hanno conservato il materiale, scritto a mano od in bella grafia (calligrafia, dal greco calòs, bello) donandomelo.   Il testo, nel corso degli anni è anche stato musicato ...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - Quando sistemi il tuo archivio personale...

Immagine
 Proprio ieri pubblicavo su Twitter e su Facebook la poesia/preghiera di Santa Madre Teresa di Calcutta e la citazione di un alpinista in merito al rapporto che si può avere con i monti. Proprio ieri rinvenivo nel mio archivio personale dove mi predisponevo a sistemare vecchie carte, i documenti che ho anzidetto e che mi furono consegnati da mia nonna buonanima ben più di vent'anni fa. Sono scritti su un semplice foglio formato A4 uno, su un bigliettino l'altro. Desidero ora condividerli con tutti voi semplicemente riportandoli e senza alcun commento. Inno alla vita ( di Santa Madre Teresa di Calcutta ) La vita è un'opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è sogno, fanne realtà. La vita è una sfida, affrontala. La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è ricchezza, valorizzala. La vita è amore, vivilo. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è promessa, adempila. ...