Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino Le preghiere in Latino Devo ammettere che realizzare un post di questo tenore mi reca persino un certo imbarazzo. L'imbarazzo deriva non dal fatto in sé che, com'era uso e tradizione alcuni decenni fa, prevedeva la recita delle preghiere addirittura con preponderanza dell'uso della Lingua Latina in luogo di quella nazionale e secolare, quanto il fatto che se ne debba parlare. E qui, inevitabilmente, devo essere un po' più chiaro ed esplicito. A parte il fatto che il Latino è tutt'ora la Lingua ufficiale del Vaticano e quindi della Chiesa Cattolica ma il problema consiste nel fatto che sia un'anomalia il doverne parlare e addirittura in questi termini. Ora, è a tutti noto che - anche a livello popolare - gradatamente, dal Concilio Vaticano II in poi se ne sia perso l...