Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: messaggio augurale di fine anno

Immagine
 Per una buona conclusione dell'anno 2021 ed un buon Anno Nuovo 2022 a tutti Voi!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: video sul comportamento di Galileo Galilei di fronte ai provvedimenti ecclesiastici e sua abiura

Immagine
 Nel video che si riporterà si riprenderanno alcune tematiche di un post pubblicato alcuni mesi fa riguardanti la posizione di Galileo Galilei. Per una maggiore completezza, tuttavia, si rimanda proprio a quanto descritto in questo blog alcuni mesi or sono su questo filosofo - scienziato (al cui riguardo vi sono alcuni post) ed ai video che, in forma più generale sul Rinascimento, o più particolari sull'autore sono presenti sul mio canale YouTube. Grazie e buona visione e buon ascolto a tutti!  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Filosofia, Scienza, Etica e Metodo Scientifico nel Rinascimento (presentazione generale)

Immagine
 In questo video i rapporti tra Scienza e Filosofia e l'importanza di socializzare un metodo comune d'indagine e di conferma dei dati e di comunicazione delle ricerche in atto, nel Rinascimento.

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: messaggio augurale per un Buon Santo Natale!

Immagine
 Il video per ricordare ciò che avvenne per la nostra salvezza e che non è però puro ricordo ma è miracolo vero che si ripete ora come allora e - per Lui - tutto è possibile fare per noi. Al proposito vi invito, oltre che a vedere il video, naturalmente, anche ad andare a leggere il commento messo sotto al video stesso, sul mio canale YouTube. Buona giornata, buona vigilia e BUON NATALE a Tutti Voi dal Prof. Ivo Mandarino  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: pubblicazione video in cui si conclude il discorso sulla filosofia di G. Bruno e T. Campanella.

Immagine
 Nel presente video il Prof. Ivo Mandarino tratta la filosofia di G. Bruno e T. Campanella. Sul canale YouTube viene riportato anche un commento di media lunghezza per concludere il discorso sulla filosofia di Tommaso Campanella. Grazie e buona visione a tutti. Con l'occasione, buona vigilia del Santo Natale. Un sincero saluto dal Prof. Ivo Mandarino.  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Video di Filosofia Rinascimentale sulle caratteristiche generali di naturalismo e magia. Filosofia di Bernardino Telesio. I parte G. Bruno

Immagine
 In questo video si parla del rapporto tra naturalismo e filosofia nel periodo dell'Umanesimo Rinascimentale, con riferimenti alla magia ed al rapporto (ed al conflitto) tra magia e filosofia.  Si sviluppa la filosofia di Bernardino Telesio e si inizia con la prima parte di G. Bruno. Nelle prossime puntate parleremo di G. Bruno, Tommaso Campanella e, terminato questo periodo interno all'Umanesimo Rinascimentale, si approderà finalmente alla scienza con il rapporto tra filosofia e scienza stessa (Keplero, Copernico, Galileo Galilei, Bacone,...). Buona serata a tutti!  Il Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Il pensiero politico, giuridico e storicistico dei filosofi dell'Umanesimo Rinascimentale

Immagine
 Si consiglia, per avere una visione d'insieme, di andare a vedere su YouTube, i commenti prodotti dal sottoscritto a margine di tale video...   

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Video Comunicato e Video su Riforma Protestante e Controriforma Cattolica...

Immagine
Video su presenza settimanale. Video su Filosofia Riforma Protestante e Controriforma Cattolica.   

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Conclusione pensiero di Erasmo da Rotterdam, intrecci tra Erasmo e Lutero, inizio trattazione Lutero

Immagine
Per una miglior comprensione di quanto viene esposto nel video si consiglia di leggere anche il commento sul canale YouTube, a cura dello scrivente. Grazie, buon ascolto e buona visione. Prof. Ivo Mandarino  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Cenni ai principi politici e religiosi del Rinascimento e primissimi cenni ad Erasmo da Rotterdam

Immagine
 Situazione politico-religiosa nel Rinascimento e cenni ad Erasmo da Rotterdam

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Platonici vs Aristotelici nella filosofia del Rinascimento...

Immagine
 La contrapposizione tra Platonici ed Aristotelici nel Rinascimento...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: breve agiografia di Santa Lucia e tradizioni popolari afferenti...

Immagine
Il video su Santa Lucia, protettrice degli occhi e della vista. Su YouTube si veda anche il mio commento scritto in merito ad una tradizione presente in Svezia.  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento del Vangelo di Domenica 12/12/21 da parte di un professore di filosofia, laico cattolico

Immagine
 Il video con la lettura ed il commento del Vangelo della Domenica. Buon sabato sera a tutti e buona Domenica nel Signore! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Caratteri generali denotativi e caratterizzanti Umanesimo e Rinascimento...

Immagine
 Nel video si parlerà ancora in generale dei caratteri fondamentali e peculiarmente propri del periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento. Si insiste in modo particolare su ciò che caratterizza le tendenze ed i principi generali, inoltre si fornisce la spiegazione dei termini di Rinascimento e di Umanesimo, spesso utilizzati come sinonimi. Si ritiene che questo tipo di inquadramento e di contestualizzazione storica sia oltremodo utile per poter meglio comprendere i filosofi ed i movimenti di pensiero sorti durante le età considerate. Si ricordi, infine, il fatto che il termine di Rinascimento ci riporta al concetto di "rinascita", cioè di ripresa della cultura classica antecedente al Medioevo (che si vuole mettere tra parentesi) come costruzione di un nuovo futuro basato sui classici, mentre il concetto di Umanesimo ci riporta all'attenzione attribuita all'uomo che assume una nuova centralità antropologica nell'ambito dello studio delle scienze e della metodolo

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: la separazione tra Teologia e Filosofia a partire dalla Tarda Scolastica. Inizio di Umanesimo e Rinascimento.

Immagine
 Buon ascolto e buona visione a tutti! Buona serata dal... ...Prof. Ivo Mandarino a tutti Voi!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il Dogma dell'Immacolata Concezione (cfr. storia del Magistero Cattolico, Sacre Scritture, Teologia, Filosofia)

Immagine
 Il video sul Dogma dell'Immacolata Concezione che trovò definitiva soluzione nel 1854 a favore della convinzione che Maria sia stata concepita senza peccato anche sulla base delle apparizioni a Santa Caterina Labouré del 1830 (a cui chiese di coniare le medagliette miracolose) ed alla bolla papale di San Pio IX del 1854 che confermava tale tesi, rinforzata dalle successive apparizioni a Lourdes della Vergine Maria, presentatasi a Bernardette Soubirous, come l'Immacolata Concezione. 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni agiografici e cenni al pensiero di Sant'Ambrogio, Vescovo, filosofo, teologo, Dottore della Chiesa...

Immagine
 Video su Sant'Ambrogio

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Il Prof. risponde ad alcune domande di chiarimento o di approfondimento su San Tommaso d'Aquino...

Immagine
 Video per rispondere ad alcuni quesiti su San Tommaso d'Aquino... Grazie e buona visione e buon ascolto! Buona serata a tutti! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento del Vangelo domenicale (5 12 21)

Immagine
 Qui di seguito, allegato il video con la lettura ed il commento al Vangelo della Domenica. Buona serata a tutti! Buona Domenica nel Signore!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video sul pensiero teologico e filosofico di San Tommaso d'Aquino

Immagine
 Due video per concludere il pensiero di San Tommaso d'Aquino ricordando ancora che, inoltre, la teologia in ambito speculativo-filosofico veniva considerata una forma inferiore di sapere poiché usava gli strumenti della filosofia stessa. E' però lo stesso San Tommaso che fa rilevare come anche la filosofia, laddove, argomenta non riesce a spiegare tutto, proprio citando il filosofo a cui sostanzialmente si ispira, ovvero Aristotele. Anche qui, come si sentirà nei video, si tratterà di andare - infatti - avanti all'infinito, in caso contrario. Per questo motivo, anche, distingue le scienze stesse in due tipi principali: quelle che studiano ed analizzano i propri stessi principi e quelle che ricevono, invece, i principi da altre scienze. La vera conoscenza, cui ambisce davvero San Tommaso, ed il tipo di conoscenza cui fa riferimento, non è certamente perseguibile qui. Dunque, la vera conoscenza sarà solo appannaggio della vita eterna, nella Luce, quando nulla sarà più mister

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino; inserimento di due video riguardanti il pensiero di San Tommaso d'Aquino, realizzati oggi su domande degli ascoltatori...

Immagine
 San Tommaso: parte finale vita, gli Angeli... Parte II San Tommaso: caratteristiche angeli, la guerra,... Parte III