Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: G. Galilei, Bibbia, fede, Scienza...

Immagine
                                              GALILEO GALILEI: BIBBIA, FEDE, SCEINZA                                                                                       BY                                                               PROF.DR. IVO MANDARINO

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: commento di un brano dei Principi matematici della filosofia naturale di I. Newton

Immagine
 Video n° 493 Grazie e buon ascolto a tutti!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: passi scelti dal Proslogion di Sant'Anselmo d'Aosta (Aosta, 1033 - Canterbury, 1109)

Immagine
Articolo breve su Sant'Anselmo d'Aosta  by PROF. DR. IVO MANDARINO  In questo mio breve contributo scritto riporterò due brevi brani tratti dal Proslogion di Sant'Anselmo d'Aosta (Aosta 1033 - Canterbury 1109) che danno conto del pensiero del grande teologo e filosofo, nonché frate benedettino (aveva svolto gli studi presso l'abbazia benedettina di Bec in Normandia per poi diventare addirittura arcivescovo a Canterbury, in Inghilterra). Ebbene, nei due brani che seguiranno, tratti dall'opera summenzionata, c'è tutto il pensiero di Sant'Anselmo , uno dei massimi esponenti della Patristica e della Scolastica , secondo cui - per sunteggiare per sommi capi - il rivolgere la propria coscienza a riflettere acutamente e profondamente su se stessa, equivale raggiungere la spiritualità e la comunione con Dio ed in Dio. In ciò non differirà sostanzialmente da Sant'Agostino , altro grande, grandissimo, immenso pensatore cristiano e teologo e filosofo del tem

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: I. Kant, Per la pace perpetua, 1795... (VIDEO)

Immagine
 Ecco il video esplicativo dell'articolo pubblicato oggi, relativo all'opera "Per la pace perpetua", 1795 di I. Kant

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: I. Kant, Per la pace perpetua

Immagine
IMMANUEL KANT, "PER LA PACE PERPETUA" (brano scelto)  Questo post scritto anticiperà la tematica di un video caricato su YouTube e qui che riguarderà grossomodo la stessa tematica. In questa circostanza, come già è avvenuto in altre occasioni vi sarà una breve relazione scritta che poi, più che esser vera e propria relazione scritta sarà la citazione testuale di un brano di una celeberrima opera di I. Kant. Per gli aspetti strutturali dell'opera stessa (che è "Per la pace perpetua") e per gli aspetti contenutistici, pur brevemente commentati, si rimanda al video che sarà - a breve - pubblicato. Qui ci si limiterà a riportare alcuni brani, tra i più salienti, tra quelli che compongono la summenzionata opera e, qualora occorresse, si provvederà - comunque - a presentare già un breve commento, pur con le premesse di cui sopra, sempre valide. In quest'opera, che è più filosofica che giuridica, Kant - ad un certo punto - afferma:" Lo stato di pace tra uomini