Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Breve ripasso scritto con schemi e mappe di quanto trattato nei video su Nietzsche...

Immagine
Il Prof. Ivo Mandarino che qui ricorderà alcuni degli argomenti, seppur molto brevemente ed in forma necessariamente schematica, trattati nei video sin qui postati su YouTube con un'anticipazione al prossimo video... In questo post cercheremo di mettere in evidenza, con schemi, mappe e brevi argomentazioni quanto abbiamo sin qui trattato su Nietzsche nei video pubblicati su YouTube. Nietzsche nasce a Rocken nel 1844 e morirà a Weimar nel 1900, assistito - sull'ultimo - dalla sorella che era rientrata dal Paraguay dopo che aveva tentato con il marito di dar vita ad un assurdo quanto criticabile esperimento quale si era mostrato per essere la fondazione della Nuova Germania, un'isola culturale d'ispirazione tedesca nel cuore del Paraguay in cui lei ed il marito Bernard Forster (vera "mente" del progetto) avevano intenzione di creare un luogo in cui gli autoctoni avrebbero dovuto essere gli schiavi al servizio di coloni tedeschi cola' emigrati, nel nome di un

Si parla ancora della filosofia di Nietzsche...Video III

Immagine
Si passa attraverso il nichilismo che presuppone, secondo N., la negazione di Dio e, per converso e per conseguenza, la negazione dei valori della cultura occidentale, cristiana, del Vangelo e della tradizione filosofica di Socrate e di Platone... Si perviene così alla considerazione, sempre secondo N., di esser stati... "buggerati" e che Dio, la morale costruita attorno a questa proiezione fallace, diventino agli occhi del Superuomo (per meglio dire "oltreuomo"), unitamente alla metafisica, alla morale evangelica, letteralmente un nulla... Unica soluzione ed unico riparo una vita vissuta secondo lo spirito dionisiaco che viene incarnata ed inverata dal "profeta" Zarathustra contrapposto (con N. stesso) al duo Socrate/Platone (pedagogia dei valori Vs. pedagogia degli antivalori...) I.M.    

Altre due parole sempre su Nietzsche. Parte II

Immagine
 Ricrodando quanto pubblicato nel precedente post si dà appuntamento ai cari amici ascoltatori e telespettatori tra qualche tempo, nell'arco di circa 6-7 giorni per la prossima pubblicazione... Grazie sempre per la Vostra attenzione e per il Vostro gradimento... 

Due parole su Nietzsche. Parte I

Immagine
 Dopo questo video si produrrà, sempre in giornata, la II parte su Nietzsche che, comunque, non esaurirà l'argomentazione. In seguito si cercherà di dare una cadenza prevalentemente (ma comunque non esclusivamente o tassativamente tale) settimanale... Grazie per l'attenzione ed arrivederci a tra poco...

L'attività storiografica di Erodoto. Parte II (VIDEO su YouTube)

Immagine
 

Anticipazione del video su Erodoto, parte II. Articolo schematico.

Immagine
  In questo post il Prof. Ivo Mandarino anticipa i contenuti che saranno argomentati nel video successivo al I riguardante l'attività del grande storico greco Erodoto. L'argomentazione riguardante il I video si era conclusa - lo si ricorderà - con l'introduzione di quella che noi oggi potremmo definire "a buon dire" la filosofia della storia. Secondo Erodoto, protagonista della storia è la divinità che è garante dell'ordine cosmico universale e regge la forza su cui si basa ogni equilibrio in modo costante ed immutabile. Quando vi è anche solo un accenno alla compromissione di tale ordine la divinità interviene in base al principio della cosiddetta "invidia degli dei". Questo principio si basa su una profonda e radicata convinzione atavica delle divinità secondo cui gli dei possedevano caratteristiche antropomorfe, umane ed erano molto gelosi della propria gloria, della potenza e del prestigio sconfinato. In seguito a ciò l'uomo che consegue trop

L'attività storiografica dello storico greco Erodoto nell'età classica. Parte I...

Immagine
 

Qualche notizia sul Beato don Luigi Variara, sacerdote missionario salesiano...

Immagine
 Alcune notizie sul Beato don Luigi Variara, sacerdote missionario salesiano con preghiera...

Un brevissimo racconto in stile salesiano dall'alto valore educativo sul modello degli antichi scrittori classici

Immagine
 Tratto da "Il Bollettino Salesiano" mese di febbraio 2023.

Video breve: "Il duello per don Bosco" tratto da MB III, pp.171 - 172

Immagine
 

Il III^ (e per ora conclusivo) video riguardante la vicenda della Biblioteca di Alessandria d'Egitto, grande polo culturale dell'antichita' (e non solo) tra ipotesi ed anche polemiche passate e presenti

Immagine
                                                   Video del Prof. Dr. Ivo Mandarino Nel presente video si tenta di delineare tutta la serie di questioni riguardanti la distruzione parziale della celeberrima Biblioteca, vero luogo di cultura e di sapere, cercando di analizzare con equilibrio quel che le fonti, provenienti da studiosi accreditati e di indubbio sapere e capacità metodologiche, ci tramandano, anche dai diversi punti di vista. Consigliatissima è la lettura dei miei commenti posti sotto ai video pubblicati nel mio canale YouTube e, naturalmente, tutto quel che è reperibile attingere online e con i più tradizionali sistemi di studio archivistico e di ricostruzione storica, tramite l'approccio testuale personale. Lo scrivente rimane poi a disposizione di chiunque porti pezze d'appoggio per ricostruire al meglio quello che appare in molti punti essere ancora un sostanziale mistero in cui, però, molti aspetti veritieri, veraci o, quantomeno, verosimili sono già stati sa

Procede la vicenda della distruzione totale o parziale della Biblioteca di Alessandria d'Egitto, con analisi delle fonti e delle ipotesi affacciatesi ed emerse...Parte II.

Immagine
 Ricordo, per onestà intellettuale, e per doverosa ricostruzione storica-scientifica che è bene vedere in internet ed anche nei più classici modi di ricerca archivistica tutte le ipotesi, le congetture, le prove portate a supporto di questa o quella interpretazione in ordine alla distruzione della Biblioteca di Alessandria d'Egitto. Segnalo, positivamente, il bell'articolo - al riguardo - del Prof. F. Cardini ed invito ad andare a leggere i miei commenti che corredano i video da me pubblicati sul mio canale YouTube. Grazie a tutti per la Vostra cortese attenzione. Prof. Dr. Ivo Mandarino

La fantastica avventura culturale della Biblioteca di Alessandria d'Egitto con annesse polemiche in età contemporanea...

Immagine
 

Religione, mitologia e divinità dell'Antico Egitto... Parte II

Immagine
 

Religione, mitologia e divinità nell'Antico Egitto...

Immagine
 

Riproposizione III video sull'Antico Egitto...

Immagine
 

Riproposizione II video sull'Antico Egitto...

Immagine
 

Riproposizione I video sull'Antico Egitto...

Immagine
 

Cenni di arte egizia con particolare predilezione per il periodo protodinastico, dell'Antico e del Medio Regno...

Immagine
 

Simbolismo, rimando ed allusività dell'arte egizia secondo Hegel

Immagine
 

La filosofia di B. Telesio, parte II e riferimenti alla filosofia di Montaigne...

Immagine
 

Ragionamento sulla filosofia di Bernardino Telesio. Parte I

Immagine