"La verità genera odio..." (dai Sermones di Sant'Antonio da Padova). Breve commento e contestualizzazione.


                                          "La verità genera odio..." (Sant'Antonio di Padova)

                                           Il Prof. Dr. Ivo Mandarino autore del presente post


 Utilizzo questo brevissimo nuovo post per riportare unicamente una frase di Sant'Antonio di Padova (al secolo Fernando di Lisbona) di cui abbiamo osservato memoria appena ieri, 13 giugno 2025.

Sant'Antonio di Padova, nato a Lisbona nel 1195 morì a Padova nel 1231 all'età di appena 36 anni, dopo aver speso tutta la sua breve vita per la predicazione e la carità.

Era di nobili origini e, dunque, di alto lignaggio, sicuramente di famiglia molto agiata economicamente.

Dopo una primissima giovinezza dissoluta si convertì e si fece frate entrando nell'ordine degli agostiniani.

In seguito, però, chiese - ed ottenne - di poter entrare nell'ordine dei frati minori francescani, movimento ecclesiale di recente fondazione.

Decide di mettersi in viaggio, con alcuni confratelli, alla volta dell'Italia per sentire la predicazione e vedere Francesco di Assisi. 

Si imbarcò, con alcuni confratelli, dunque, e - superate le Colonne d'Ercole - navigò buona parte del Mar Mediterraneo ma, giunto in prossimità delle coste siciliane, la barca su cui viaggiavano fece naufragio.

Ripresisi dall'incidente e rifocillatisi, dopo alcuni giorni Antonio (Fernando) ed i suoi compagni ripresero il viaggio e risalirono la penisola fino a quando giunsero ad Assisi dove Antonio incontrò Francesco.

Quindi, sentito Francesco predicare, ripresero il viaggio e giunsero nel Nord Italia e, vista la preparazione culturale e la capacità di render fluente la predicazione, ad Antonio fu assegnato l'incarico di predicatore e di professore di Teologia.

Sconfisse dottrinalmente gli Albigesi ed i Catari e predicò davanti al papa, Gregorio IX.

In seguito a tutte queste esperienze di fede e pastorali iniziò a redigere i Sermones, da cui è tratta la famosa e profondissima frase che - tra poco - riporteremo.

In questa serie di volumi scrisse e raggruppò tutte le proprie omelie, le sentenze, le dissertazioni, le argomentazioni ed è in questa monumentale opera che, in uno dei tantissimi libri, si trova la frase cui si fa riferimento che così recita:"La verità genera odio; per questo alcuni, per non incorrere nell'odio degli ascoltatori, velano la bocca con il manto del silenzio. Se predicassero la verità, come verità stessa esige e la divina Scrittura apertamente impone, essi incorrerebbero nell'odio delle persone mondane, che finirebbero per estrometterli dai loro ambienti. Ma siccome camminano secondo la mentalità dei mondani, temono di scandalizzarli, mentre non si deve mai venir meno alla verità neppure a costo dello scandalo" (Sermones)

Una frase che incombe sulle coscienze come un macigno. Essa, sostanzialmente, ci esorta a comportarci sempre, comunque, e ad ogni costo in perfetta aderenza con quanto troviamo predicato nelle Sacre Scritture.

Inoltre, ed in conseguenza di ciò, la verità contenuta nelle Sacre Scritture prevede una logica ultramondana che potrebbe (e quasi sempre è così) esporci a problemi, ed anzi a vero e proprio odio da parte di chi vive la logica del mondo. La conflittualità tra la logica del mondo e la logica evangelica è evidente e profonda e chi vive in piena assonanza con quest'ultima ben difficilmente sarà riconosciuto, accettato ed esaltato da chi vive nell'ottica e nel puro interesse di quella mondana. La contrapposizione tra le due logiche, totalmente antitetiche, infatti, è forte ed insanabile.

Sant'Antonio di Padova, sfibrato dalle fatiche e, probabilmente, consumato dalla idropisia, restituì l'anima al Signore il 13 giugno 1231. Venne sepolto a Padova, città della sua predicazione, nella Chiesetta di Santa Maria Mater Domini. Fu proclamato Santo dal papa Gregorio IX (di cui era diventato uno dei principali consiglieri, incarico per il quale aveva anche rinunciato ad essere ministro provinciale dei minori francescani, dal 1230) quando non era ancora neppure passato un anno dalla sua dipartita.


Prof. Dr. Ivo Mandarino


"La verità genera odio; per questo alcuni, per non incorrere nell'odio degli ascoltatori, velano la bocca con il manto del silenzio. Se predicassero la verità, come verità stessa esige e la divina Scrittura apertamente impone, essi incorrerebbero nell'odio delle persone mondane che finirebbero per estrometterli dai loro ambienti. Ma siccome camminano secondo la mentalità dei mondani, temono di scandalizzarli, mentre non si deve mai venir meno alla verità, neppure a costo di scandalo" (Sant'Antonio da Padova, Sermones)


Asti, lì 14/06/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.

Per parlare ancora un po' della mia Tesi di Laurea "Il Palio di Asti fra tradizione e complessità" A.A. 1998/99 (29/09/1999)...

Tesi di Laurea "IL PALIO DI ASTI FRA TRADIZIONE E COMPLESSITÀ" (Prof. Dr. Ivo Mandarino)