Brevi note riguardanti l'importanza della vita monastica/ by Prof Dr Ivo Mandarino

Brevi note, tutte da approfondire successivamente, riguardanti l'importanza della vita monastica a livello personale, pluralista, persino sociale ed anche metafisica.

L'importanza della vita monastica, secondo il mio parere, anche supportato da precise fonti, al riguardo, in prospettiva cristiano cattolica, è di tipo individuale ed anche pluralista e, persino, sociale.

Il fatto che sia individuale è facilmente arguibile, ritengo, poiché è atteggiamento che riguarda il singolo nella sua specifica promozione umana, personale e spirituale. Nel preciso rapporto, cioè, che l'individuo, come credente in perenne ricerca, viene a stringere con Dio.

In questa prospettiva la fede di una consacrazione rivolta integralmente ad onorare il nome di Dio con ogni atteggiamento mentale e con ogni azione nella prassi prevede che la spiritualità della persona abbia una sorta di processo di sublimazione e di tensione verso la perfezione di Dio, agostinianamente parlando, senza per questo riuscire- però- a raggiungerla pienamente, ovviamente, a cagione della natura umana e del suo intrinseco decadimento dopo il peccato originale, primigenia, dei nostri progenitori.

Tramite il sacrificio di Cristo sulla croce l'umanità è stata redenta e mondata dei propri peccati, certamente, ma la "macchia" originaria rimane.

Ciascuno, a seconda del proprio intrinseco essere, potrà trovare nel mondo o nella consacrazione religiosa la modalità per servire Dio e, contemporaneamente, per tendere a Lui, promuovendo la propria spiritualità.

Una vita di dono, del donarsi interamente a Colui che ci ha ricolmati di doni, santificandolo in ogni momento.

La vita monastica, eremitica o conventuale aggregativa/comunitaria, prevede che ogni istante sia a lode e gloria, sempre, in ogni istante, per la santificazione di Dio Padre onnipotente.

Le conseguenze, positive, sono individualmente spirituali con conseguente sublimazione in due sensi della propria esistenza: in senso oggettivo e personale e, contestualmente, in senso metafisico ontologico per onorare Dio stesso, in modo disinteressato e solo per l'amore per Lui e di Lui che pervade in prospettiva discendente ogni cosa.

Vi è anche un aspetto individuale psicologico, unitamente a quello estatico metafisico spirituale, che tende a trasformare positivamente la persona in quanto tale. La spiritualità influenza ed organizza - per dir così- tutta la personalità del singolo, sempre nell'ottica del sensibile miglioramento, a patto che sia sinceramente autentica.

Questo, in sintesi, e molto per sommi capi, l'aspetto individuale, personale, spirituale, psicologico con rapporti vicendevoli con Dio stesso.

Accenniamo, per ora, solo agli altri aspetti, quasi solo indicandoli: l'aspetto pluralista e quello, ancora, metafisico.

L'aspetto pluralista è da intendersi tanto nell'ottica della situazione conventuale comunitaria in cui i propositi e la crescita individuali non sono una semplice sommatoria del tutto ma una sublimazione di tutte le parti, convergenti peraltro in un insieme coeso ed omogeneo ed unanimamente proteso verso l'assoluto e la verità.

Ed è da intendersi anche nell'ottica del miglioramento sociale e laicamente sociale oltre che religioso o religiosamente sociale. In ogni caso, le ricadute possono essere e sono pure di carattere pratico sociale, l'inveramento nella realtà e le azioni pratiche diventano un fatto tangibile, concreto, vero e proprio "sale della terra", proprio come è richiesto dal Magistero della Chiesa Cattolica ai laici impegnati nella società. 

Per l'ultimo aspetto già qualcosa si è detto. L'aspetto metafisico è cogente agli altri aspetti considerati ed è questione necessaria, sufficiente e fondante ogni altro aspetto. Il principio e la fine, per dir così. Ciò da cui tutto deriva e ciò a cui tutto ritorna. Ciò che implementa tutto e che rende possibile e verace ogni cosa. Ciò che rappresenta il tutto. E, dunque, per derivazione diretta ciò che si radica, si invera, si manifesta nella realtà immanente fondandosi su principi metafisici ed aspetti ontologico riconducenti all'Uno.

In futuro, un prossimo doveroso approfondimento.

Prof. Dr. Ivo Mandarino 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il caso Sinner a Wimbledon... by Prof. Dr. Ivo Mandarino

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.

"Lamentazioni funebri" e "Celebrazioni funebri a pagamento" By Prof. Ivo Mandarino