Da un brano di "Lettere a Lucilio" Libro I di Seneca. By Prof Dr Ivo Mandarino

 


Da un brano di "Lettere a Lucilio " Libro I di Seneca.

By Prof Dr Ivo Mandarino 




In questo brevissimo post si intendono riportare alcune brevi frasi tratte da un celeberrimo brano contenuto nel Libro I di "Lettere a Lucilio", senza neppure ritenere di doverle commentare più di tanto, tanto risulta essere immediato il messaggio, l'ammonimento che esse trasmettono.

Ecco, dunque, il testo che si intende quivi riportare:"Tra un rinvio e l'altro la vita se ne va. Niente ci appartiene, Lucilio, solo il tempo è nostro. La natura ci ha reso padroni di questo solo bene, fuggevole e labile: chiunque voglia può privarcene. Gli uomini sono tanto sciocchi che se ottengono beni insignificanti, di nessun valore e in ogni caso compensabili, accettano che vengano loro messi in conto e, invece, nessuno pensa di dover niente per il tempo che ha ricevuto, quando è proprio l'unica cosa che neppure una persona riconoscente può sostituire."

In due periodi così brevi sono contenuti almeno due grandi riflessioni/ammonimenti.

 Intanto l'aleatorieta' e la caducità dei beni terreni che sono perituri e, certo, non immarcescibili ed estremamente volubili e voluttuari, per nulla eterni e, per questo, incerti. Altra questione, sottesa e non qui esplicitata, ma estensibile a livelli interpretativo e perciò consequenziale è se possano essere appaganti e veritieri ontologicamente ed eticamente.

In seconda istanza, tematica certo più rimarcata, è la questione del tempo: unica componente che davvero ci appartiene e che possiamo/dobbiamo gestire consapevolmente e personalmente. Unica vera ricchezza, che peraltro ci può essere sottratta da chiunque, lo si dice chiaramente, non sostituibile, non recuperabile, da vivere - sembra voler dire Seneca - conferendogli finalità e significato. Significanza e valore, ragion d'essere.


Prof Dr Ivo Mandarino 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il caso Sinner a Wimbledon... by Prof. Dr. Ivo Mandarino

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.

"Lamentazioni funebri" e "Celebrazioni funebri a pagamento" By Prof. Ivo Mandarino