Un post riguardante il termine "Formazione" secondo l'interpretazione del Prof. Galimberti nel suo Nuovo Dizionario di Psicologia ed altre Scienze Umane e Sociali. By Prof. Dr. Ivo Mandarino

Post breve


Prof. Dr. Ivo Mandarino


Nell'opera già citata, peraltro preziosissima del Prof. Galimberti, quale è, per l'appunto, il suo Nuovo Dizionario di Psicologia. Psichiatria. Psicoanalisi. Neuroscienze, edizioni Feltrinelli, troviamo ben sviluppate tutte le tematiche e citati tutti i termini che si riferiscono alle varie scienze umane e sociali, ivi compreso pure un certo collegamento tra le stesse ed un costante ed assai proficuo e prezioso rimando ai vari punti di vista ed oggetti di studio.

Tra gli innumerevoli lemmi quivi contenuti, tutti trattati in modo assai completo ed esaustivo, con gran dovizia di particolari, esplicazioni, talora ed ampia bibliografia, possiamo leggere anche il termine "Formazione" che in Pedagogia, ad esempio, si trova innumerevoli volte e spesso viene riportata sotto la voce, particolarmente pregnante di "Bildung".

Vediamo, allora, quel ch'è possibile leggere alla voce "Formazione" a pag. 539 della predetta opera: "Processo teso allo sviluppo compiuto dell'individuo sia in termini di personalità psicologica sia in termini professionali. In ambito antropologico si riferisce al processo di civilizzazione che si esprime nel doppio significato della parola CULTURA (v.) intesa come educazione collettiva e come sistema di valori condivisi. In ambito pedagogico si riferisce allo sviluppo delle acquisizioni pratiche e teoriche che accompagnano la maturazione dell'individuo e all'esito di questo sviluppo (v. PSICOLOGIA SCOLASTICA). In questa accezione è sinonimo di educazione (v. PEDAGOGIA). In ambito psicologico se ne parla in PSICOLOGIA DEL LAVORO (v.) e in PSICOLOGIA INDUSTRIALE (v.) a proposito della formazione professionale intesa come apprendimento programmato, tramite insegnamento e studio, delle conoscenze e delle abilità di base che rappresentano le condizioni preliminari per intraprendere consapevolmente una professione. Infine, in ambito psicoanalitico ci si riferisce alla formazione degli analisti che avviene secondo le procedure previste dall'ANALISI DIDATTICA (v.)." (Op. cit., p. 539).

Una bella definizione quella che ritroviamo e che si apre a tanti riferimenti esaustivi e completi e, soprattutto a tanti rimandi utilissimi per completare, ampliare ed approfondire il discorso e così è per ogni singola tematica e termine.

Prof. Dr. Ivo Mandarino  
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il caso Sinner a Wimbledon... by Prof. Dr. Ivo Mandarino

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.

"Lamentazioni funebri" e "Celebrazioni funebri a pagamento" By Prof. Ivo Mandarino