Il Diario del Prof. Dr. Ivo Mandarino - Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - titolo ufficiale del Blog


 IL DIARIO DEL PROF. DR. IVO MANDARINO

Ecco alcune fotografie che mi rappresentano in "azione" durante la mai attività lavorativa. Così potrete anche farvi l'idea di come sono e di come, in ogni foto, compaia una sorta di mia anima a seconda dell'attività del momento e di ciò che sto facendo. Ognuna di queste attività cambia - di fatto - anche un po' la mia immagine del momento. Dopo le fotografie e quindi le prime immagini troverete le riflessioni. Buona lettura!
 


   



     Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - titolo ufficiale del Blog

                   (con riflessioni personali, cultura, attualità, mondanità, sport, natura, favole, aforismi, riferimenti a pubblicazioni anche personali e, naturalmente, l'argomentazione di tematiche afferenti le mie discipline di insegnamento).

Inizio con una premessa/preambolo ben sapendo che tutto questo primo post è in verità una premessa/preambolo ma lo reputo necessario proprio per spiegare le peculiarità, le specificità, le caratteristiche di questo blog a cui tengo così tanto.

Faccio, dunque, presente subito che questo è l'unico vero blog ufficiale del Prof. Dr. Ivo Mandarino (nato ad Asti il 29/01/1970 e qui residente), Laureato in Pedagogia ad indirizzo filosofico presso l'Università degli Studi di Torino, abilitato ad insegnare nella scuola primaria (ove ha insegnato per molti anni) ed abilitato ad insegnare nella scuola secondaria superiore Filosofia e Scienze Umane, con molte esperienze sul sostegno e sulla disciplina avendo qui pure insegnato per diversi anni. Copia della mia Tesi di Laurea è depositata presso il sito Unesco di Torino. Sono stato, inoltre, autore di diverse pubblicazioni (da solo e con altri coautori) facilmente rinvenibili negli elenchi di importanti Biblioteche Civiche o Universitarie Nazionali ed Internazionali. Ma non voglio qui indugiare a parlare di me o di ciò che ho fatto per non appesantire troppo il discorso. Vi sarà tempo, infatti, e modo, di farlo, quando le circostanze lo renderanno opportuno o interessante. 

Premetto, inoltre, che non vi sono altri blog riferibili alla mia persona e, qualora, ne incontraste altri non mi appartengono e solo di questo e di ciò che qui troverete scritto, io rispondo a tutti i titoli e livelli.  

Cari amici lettori eccomi tornato dopo anni di assenza dal fantastico mondo di Blogger con un nuovo e, spero, gradito blog ancora più bello ed accattivante (almeno spero e mi impegnerò nel tempo per renderlo tale!).

Debbo ammettere che l'emozione è davvero tanta per questo rientro e spero mi perdonerete con una certa qual indulgenza eventuali refusi che tuttavia cercherò di non fare o di correggere in tempo.

Già in passato ne gestivo due (poi allargati a tre) in cui argomentavo le mie discipline e, sul terzo, mi occupavo principalmente della tematica del dolore neuropatico, non da esperto ma da sofferente.

Cari amici, qualcuno di voi si ricorderà infatti che le mie discipline sono la Filosofia e le Scienze Umane (che ho insegnato per diversi anni a scuola e talora ancora insegno).

Pertanto, questo blog conterrà principalmente argomenti inerenti la Filosofia, la Pedagogia, la Psicologia, la Sociologia, l'Antropologia Culturale, la Storia,... e tante altre considerazioni riguardanti svariate discipline che costituiscono altrettanti interessi personali coltivati nel tempo.

In questo modo cercherò di dare anche un taglio divulgativo a quanto tratterò in modo da suscitare l'interesse degli addetti ai lavori e a coloro che sono interessati agli argomenti afferenti queste discipline ma non sono propriamente persone che praticano tali argomenti con assiduità o con competenze specifiche, né per motivi professionali o per motivi d'interesse.

Cercherò, insomma, con questo ritorno, che segna un nuovo punto di inizio che considero, tuttavia e senza entrare in contraddizione, essere a tutti gli effetti in continuità con quanto svolto precedentemente (aprii i primi blog nel 2015 per chiuderli alcuni anni dopo, seguendo altre strade che ho successivamente interrotto), cercherò - dicevo - di appassionare il maggior numero di persone possibili e cercherò di essere di aiuto a tutti gli studenti, di ogni ordine e grado, che cercano un supporto ed un aiuto per i loro studi.

Ecco, questa, unitamente al piacere che inevitabilmente ho di scrivere è la reale mission che mi pongo.  

Mi impegnerò al massimo per occuparmi, talora, di curiosità, novità o di argomenti di attualità per essere anche titolare di un blog che sia generalista ma non generico, approfondito e non superficiale, moderno e con un linguaggio facilmente fruibile.

Ecco perché vi dico che troveranno qui luogo anche vere e proprie lezioni, unità didattiche, argomentazioni, articoletti, brevi saggi utili nel merito e, spero, anche didatticamente.

Per questo motivo, care amiche e cari amici, cercherò - nelle prossime settimane - di aprire anche un canale YouTube in modo che, all'argomento del giorno, qui trattato per iscritto e/o visivamente (e farò di tutto per essere presente con una certa costanza e continuità) possa seguire una pari spiegazione tramite video.

Ciò che intendo responsabilmente fare è di intercettare i bisogni di tutti coloro che, per vari motivi, ed a vario livello, hanno tutta l'esigenza, oggi più che mai, per i ben noti motivi di dover approfondire determinate tematiche (studenti di ogni ordine di scuola ed età, anche universitari) e che vogliano non già solo apprendere ma anche arricchire con i loro interventi quanto qua trattato e che abbiano la voglia e l'esigenza di interagire. 

Come ho già avuto modo di dire, dunque, si cercherà di intercettare al meglio queste esigenze e, ovviamente, sarà mia premura (pur senza avere chissà quali progetti in questo senso ma nell'ambito dei miei oggettivi limiti e delle mie capacità e competenze) di abbellire e di curare via, via anche la grafica di questo mio sito e di tutte le parti accessorie. 

Grazie a tutti!

Arrivederci, a presto!

Prof. Ivo Mandarino           

Commenti

Post popolari in questo blog

G. Gentile, filosofia (e pedagogia) neoidealista nel commento del pedagogista Prof. R. Fornaca. Due video...

Tre video con opere di e su B. Croce ed un'opera di G. Gentile nel commento di Abbagnano e Fornero...