Tabelle riassuntive ultimi filosofi trattati

 Per dare ragione di quello che abbiamo trattato negli ultimi post, si inserirà qui una breve tabella, una breve argomentazione discorsiva e descrittiva, per fissare i principali concetti dei singoli filosofi.

La Scuola Ionica di Mileto: 

Filosofo:                    TALETE                 ANASSIMANDRO                                ANASSIMENE 

Principio:                  Acqua                              Apeiron                                                   Aria

il principio è:           sostanza                      materia indeterminata ed infinita     come materia                                                                                                                                                       (infinita)                                                                                                   

                                                                                                                                     e vis che muove                                                                                                                                                il  mondo 

                               l'acqua sta sotto

                               la Terra e la sostiene         da questo principio astratto                           

                                                                         derivano le cose per effetto della

                                                                           separazione dei contrari 

                                                                   i  contrari sono necessari                              * dalla materia                                                                   è importante che sussista la "guerra" perenne  *      infinita

                                                                                                                                           *      le cose                                                                                                                                                      *     derivano

                                                                                                                  per rarefazione e condensazione

**********************************************************************************************************************************************************************

II Tabella: la Scuola dei Pitagorici

Il numero è alla base di tutto il processo conoscitivo e la forma più perfetta è la sfera. Si matura un'idea secondo cui la matematica è il linguaggio per interpretare il mondo ed i pianeti sono sferici ed interessati da un movimento di rotazione attorno ad un fuoco. La teoria cosmologica è molto simile alla concezione eliocentrica - copernicana.

La matematica ha due caratteristiche essenziali: è sia astrazione che metodo rigoroso.

La dottrina antropologica prevede che l'anima sia armonia ed al contempo misura e la musica è la prova plastica e rappresentazione concreta e materiale di questa armonia.

Il numero è concetto filosofico ed è sostanza delle cose: l'armonia è data dalla contemporanea presenza di dispari e di pari.

In ambito etico e giuridico la giustizia è pure vista come armonia e misura.

       

                                             

Commenti

Post popolari in questo blog

G. Gentile, filosofia (e pedagogia) neoidealista nel commento del pedagogista Prof. R. Fornaca. Due video...

Tre video con opere di e su B. Croce ed un'opera di G. Gentile nel commento di Abbagnano e Fornero...