Buongiorno amici: latinamente latinando!

 Buongiorno amici: latinamente latinando!

Questo post è la versione scritta del video n.71 del mio canale YouTube a cui rimando che recita analogo titolo e che è la riflessione sul Salmo 91 letto prima in Latino e poi nella traduzione italiana. Viene poi effettuata, nel video, un'ulteriore lettura con comparazione testuale, con traduzione frase per frase.

Quale premessa, nel video ricordo anche la mia passione per questa splendida lingua che ho studiato alle Superiori (ho fatto il Liceo Classico e l'Istituto Magistrale) ed all'Università (mi sono laureato in Pedagogia ad indirizzo filosofico all'Università di Torino).

Nel video, e qui lo ribadisco, insisto sulla bellezza e sulla potenza espressiva che hanno le lingue antiche come il Latino ed il Greco Antico e gli stessi dialetti (io parlo ed un poco scrivo il mio dialetto, quello piemontese ma sono letteralmente appassionato di tutti i dialetti peninsulari e molto orientato e versato a tentare di comprendere o a conoscere pur molto, molto sommariamente taluni degli idiomi presenti sul nostro pianeta!)

Ma ora vengo alla citazione odierna, beneaugurante con successiva traduzione integrale in italiano.

Qui habitabit in protectione Altissimi, sub umbra Ominipotens commorabitur. Dicet Domino:"Refugium meum et fortitudo mea, Deus meus, sperabo in eum". Quoniam ipse liberabit te de laqueo venantium et a verbo maligno. Alis suis obumbravit tibi, et sub pennas eius confugies; scutum et lorica veritas eius. Non timebis a timore nocturno, a sagitta volante in die,...

Così tradotto: "Chi abita al riparo dell'Altissimo riposa all'ombra dell'Onnipotente. Io dico al Signore:' Tu sei il mio rifugio e la mia fortezza, il mio Dio, in cui confido!' Certo egli ti libererà dal laccio del cacciatore e dalla peste micidiale. Egli ti coprirà con le sue penne e sotto le sue ali troverai rifugio. La sua fedeltà ti sarà scudo e corazza. Tu non temerai gli spaventi della notte né la freccia che vola di giorno, ...

E con questa breve citazione (è per l'appunto un Salmo) in cui riponiamo la nostra fiducia totale, assoluta nel Signore che letteralmente ci mette sotto la sua ala protettrice, come anche popolarmente si usa dire, terminavo il mio video ricordando due aspetti: che la riflessione è valida sia per credenti che non credenti, i quali possono sostituire comunque al Dio nel quale crediamo noi fedeli, un principio o una serie di principi e nel riportare un episodio personale, ovvero il fatto di aver conosciuto un Sindaco di una città straniera situata in Bielorussia, il quale si presenta come sostanzialmente ateo ma che, quando deve prendere una decisione importante va a consultare la Bibbia che tiene sempre sul proprio comodino, a portata di mano e... di lettura (e di... riflessione!), che da sempre lo accompagna nelle decisioni importanti, difficili o semplicemente quotidiane. Egli è un ateo che, però, legge spesso la Bibbia e la conosce anche molto bene e, in questo (per noi Sacro) libro ripone una fiducia enorme!

Grazie e... buongiorno amici! Se mi volete anche sentire potete dirigervi direttamente sul mio canale YouTube!

Prof. Ivo Mandarino


                                                             Il Prof. Ivo Mandarino

    

Commenti

Post popolari in questo blog

G. Gentile, filosofia (e pedagogia) neoidealista nel commento del pedagogista Prof. R. Fornaca. Due video...

Tre video con opere di e su B. Croce ed un'opera di G. Gentile nel commento di Abbagnano e Fornero...