Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Introduzione a Kant. Parte I...

Immagine
Introduzione a Kant. Parte I.  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento del Vangelo di Domenica 27/03/22 da parte del Prof. Ivo Mandarino, laico cattolico

Immagine
 In questo video, il Prof. Ivo Mandarino, Professore di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali e semplice laico cattolico, dà lettura del Vangelo di Domenica 27/03/22 fornendo una propria rilettura e spiegazione. Grazie per il gentile ascolto e per la cortese attenzione ed a Voi tutti il più cordiale buonasera e buona Domenica nel Signore. PROF. IVO MANDARINO Prof. di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Breve commento e presentazione dell'Emilio di J.J. Rousseau...

Immagine
 Prof. Ivo Mandarino Professore di Filosofia e Scienze Umane e Sociali

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: commento a "Il contratto sociale" di Rousseau...

Immagine
 In questo post il video che ci porta ad analizzare "Il contratto sociale" di Rousseau... Buon ascolto e buona visione! E buona serata a tutti! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini". Parte II^

Immagine
 In questo video il commento alla II parte dell'opera di Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini". In questa II parte, Rousseau dettaglia al meglio quel che accade all'interno della società e le forze confliggenti che si scatenano tramite l'insorgere di sentimenti quali l'invidia, l'arrivismo, la gelosia la cui base trova luogo nell'instaurarsi della proprietà privata. Qui, Rousseau, analizza quel che è l'archetipo della società, del consorzio umano per la cui costituzione finalmente serena (per quanto sia resa possibile dall'animus e dalla vis dell'uomo), civile e democratica demanda (come noi che tratteremo tali argomenti in altrettante puntate ad hoc) in opere come "Il contratto sociale" in cui delinea i principi primi per la formazione di tale nucleo sociale e l'Emilio in cui affronta il tema dell'educazione da impartire al prototipo dell'alunno che dovrà - per l'a...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Parte I commento testo Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini"

Immagine
 In questo post il commento al testo di Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" (Parte I) Rousseau analizza per prima cosa quello che è lo stato di natura e questo è l'argomentare di questo I video per dedicarsi poi all'analisi di ciò che avviene nello stato in cui gli uomini si sono associati e che è posteriore alla nascita della proprietà privata. Rousseau ravvisa proprio nella proprietà privata un forte limite ed un inizio (quantomeno individuandola quale causa di inizio) di ogni belligeranza tra gli uomini a seguito della nascita dell'interesse personale e privato che si estende oltretutto dal singolo individuo agli Stati nazionali che, nel frattempo, si sono così formati. La sua tesi è che solo nello stato di natura l'uomo possa vivere una situazione di felicità, di tranquillità, di pace e di serenità. Con la necessità di associarsi e di fondare, tramite un contratto sociale, che sarà il titolo di una sua su...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Come proseguirà il nostro studio su J.J. Rousseau

Immagine
 In questo video presento quelle che saranno le tematiche principali di J.J. Rousseau che argomenteremo nelle prossime tre puntate focalizzando la nostra attenzione su tre testi principali tra quelli ch'egli scrisse. Il motivo ricorrente è rinvenibile nella costituzione della società civile come organismo in cui si instaura la proprietà privata, visto da Rousseau come foriero di quasi tutti i problemi maggiori del vivere associati nel consorzio umano ed alla base di scontri, conflitti, situazioni belligeranti e vere e proprie guerre e non più semplici scontri tra singoli ma coinvolgenti Stato contro Stato. Lo... stato di natura è per Rousseau certamente quello preferibile poiché il... "buon" selvaggio vive pacificamente con i propri consimili ed ha poche ed irrisorie situazioni di scontro. Nella costituzione di uno Stato sociale bisogna invece pervenire ad un accordo tra tutti i cittadini e poi con coloro che li rappresentano e, in ogni caso, il primo (lo stato di natura)...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento del Vangelo della Domenica da parte di un laico cattolico

Immagine
 Il Prof. Ivo Mandarino , Professore di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali e semplice laico cattolico legge e commenta il Vangelo di Domenica 20/03/22. A tutti Voi, carissimi amici e carissime amiche, buon ascolto e buona visione! Buona serata a tutti e buona Domenica nel Signore a Voi ed ai Vostri Cari! PROF. IVO MANDARINO PROF. di FILOSOFIA e di SCIENZE UMANE e SOCIALI  

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Biografia di J.J. Rousseau, parte II.

Immagine
 Ecco il video con la II parte della biografia di J.J. Rousseau. Grazie, buon ascolto e buona visione a tutti! PROF. IVO MANDARINO PROF. di FILOSOFIA e di SCIENZE UMANE e SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Biografia J.J. Rousseau, parte I (VIDEO).

Immagine
 Ecco a voi il video riguardante la I parte della biografia di J.J. ROUSSEAU. Seguiranno altre puntate che saranno incentrate ancora sulla vita (1 puntata) ed altre sul suo pensiero. Grazie per la cortese attenzione, buon ascolto e buona visione. A tutti Voi la più cordiale buona sera! PROF. IVO MANDARINO PROFESSORE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Voltaire, storia, storiografia, nesso causa - effetto,...

Immagine
 Ecco il video in cui si parla di come intendesse la storia Voltaire ed in modo particolare il progresso storico. Buon ascolto e buona visione a tutti! PROF. IVO MANDARINO PROFESSORE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Voltaire, deismo e tolleranza...

Immagine
 Ecco il video su Voltaire in cui il filosofo esplicita il proprio pensiero in ordine a deismo e tolleranza... Buon ascolto e buona visione a tutti! PROF. IVO MANDARINO PROF. DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: critica al dogmatismo metafisico da parte di Voltaire, i limiti della ragione umana, metodo per conoscere disincantato e pervaso da buonumore...

Immagine
 Ecco, qui in visione, il video di cui all'oggetto.  Buona visione e buon ascolto. PROF. IVO MANDARINO PROF. DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Cenni biografici Voltaire.

Immagine
 In questo video tratto brevemente alcuni tra gli aspetti maggiormente salienti della vita di Voltaire. E' la prima puntata di una serie di "episodi" riguardanti, tematicamente, i suoi contributi alla dissertazione filosofica. Grazie per la Vostra cortese attenzione. Buona visione e buon ascolto a tutti!  Buona serata! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento Vangelo domenicale da parte del Prof. Ivo Mandarino, laico cattolico e Prof. di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali

Immagine
 In questo post il Prof. Ivo Mandarino, laico cattolico e Prof. di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali legge il Vangelo domenicale e ne fa una rilettura commentata personale.  Buona visione e buon ascolto e buona Domenica nel Signore a tutti! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: confronto Locke - Condillac e materialismo nel periodo illuminista...

Immagine
 Un insolito... "faccia a faccia" tra Locke e Condillac sul tema della sensazione ed il concetto di "materialismo", "materialità" nel 1700, il secolo dei Lumi, che appare essere piuttosto differente rispetto a quel significato che emergerà, invece, nel 1800. Talora i due significati verranno addirittura fraintesi ed assimilati. Qui, invece, se ne dà la corretta ragione ed il pertinente significato. Grazie a tutti per il cortese ascolto e l'interessata visione ed arrivederci ad una prossima puntata. Prof. Ivo Mandarino Docente di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni alla filosofia di Condillac

Immagine
 In questo video il Prof. Ivo Mandarino parla del pensiero filosofico di Condillac. Buona visione e buon ascolto! Prof. Ivo Mandarino Docente di Filosofia e Scienze Umane e Sociali

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Cenni al pensiero filosofico di d'Alembert...

Immagine
 Buona visione e buon ascolto! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni alla filosofia di Denis Diderot...

Immagine
 Buon ascolto e buona visione! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: l'Enciclopedia (Illuminismo) tra nascita, evoluzione, contrasti interni ed esterni, dissidi, contrapposizioni ed importanza storica

Immagine
 Ecco un video sulla celeberrima Enciclopedia del periodo dell'Illuminismo la cui importanza storico-culturale è senz'altro fuori discussione ma che nacque, crebbe, si sviluppò tra contrasti (interni ed esterni), dissidi, contrapposizioni ben superiori rispetto a quanto comunemente si è sempre ritenuto. Ed anche sul contenuto, la stessa non è quella... cattedrale megalitica ed uniforme quale inno alla ragione ed allo sviluppo della criticità ma presenta anche non pochi articoli persino legati alla consuetudine ed alla tradizione (sia pure, d'accordo, in forma minoritaria) ma comunque presenti. Buon ascolto e buona visione! E... buona serata a tutti! PROF. IVO MANDARINO PROF. DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI    

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni al pensiero filosofico di Turgot e di Condorcet...

Immagine
 Ecco il video in cui il sottoscritto Prof. Ivo Mandarino vi parla della filosofia di Turgot e di Condorcet, due filosofi del periodo illuminista. Buon ascolto e buona visione a tutti voi! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: "Che cos'è l'Illuminismo?" si chiedeva Kant...

Immagine
 Ecco il video nel quale si fa riferimento alla domanda di Kant su che cosa realmente fosse e rappresentasse l'Illuminismo. Buon ascolto e buona visione.   Grazie, arrivederci a presto! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI  FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: la filosofia di Montesquieu

Immagine
 In questo post la filosofia, in breve, di Montesquieu. Buona visione e buon ascolto a tutti e, con l'occasione, buona giornata e buon inizio di settimana! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI   

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura e commento del Vangelo di Domenica 6 marzo da parte di Ivo Mandarino, Prof. di Filosofia e Scienze Umane e laico cattolico

Immagine
 Lettura e commento del Vangelo di Domenica 6 marzo da parte del Prof. Ivo Mandarino, Prof. di Filosofia e Scienze Umane e semplice laico cattolico. Domenica 6 Marzo 2022 è anche la prima Domenica di Quaresima.

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Il pensiero di Vico. Conclusione.

Immagine
 Con questo video si conclude il "grosso" del pensiero di Vico con la trattazione delle ultime tematiche. Se vi sarà la necessità tuttavia si potrà ritornare sugli aspetti principali. Grazie a tutti per la Vostra fedeltà al canale YouTube ed a questo blog di cui sono - d'ambedue - Direttore. A presto, arrivederci! Prof. Ivo Mandarino Docente di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali.  

Riflessioni del Prof. lvo Mandarino: Vico. Le tre età della Storia.

Immagine
 Le tre età della Storia, secondo Vico. Buona visione e buon ascolto a tutti! PROF. IVO MANDARINO Docente di Filosofia e Scienze Umane

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Storia ideale eterna (Vico). Video.

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il pensiero di Vico. Parte II. Video. Verum ipsum factum/Verum et factum convertuntur. Scienza Nuova

Immagine
 In questo post, il video - già caricato su YouTube - riguardante, come da titolo, il pensiero di Vico. Parte II, a cui seguiranno altre puntate per esaurire la spiegazione del suo sistema filosofico.  L'opera di Vico si riconnette alla filosofia del 1600 ed alla cultura filosofica di quel secolo. L'identità del vero e del fatto come criterio della conoscenza vera ed autentica è una nozione recuperata da Hobbes, il quale l'aveva - a sua volta - sussunta con, ogni probabilità, da Gassendi. La metafisica del De antiquissima (attribuita da Vico a Zenone di Elea), prende le mosse da certe interpretazioni del neoplatonismo tipiche del 1600; la nozione di Dio come motore della mente umana è chiaramente ripresa, invece, da Malebranche. Grazie per la Vostra cortese attenzione, arrivederci alle prossime puntate riguardanti Vico. A presto, arrivederci. Buona serata a tutti! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: G. Vico, cenni biografici e "fare divino e fare umano". Parte I

Immagine
In questo video il Prof. Ivo Mandarino vi parlerà degli aspetti biografici relativi a G. Vico e ad alcuni degli aspetti principali del pensiero di questo autore in questa I parte. Seguiranno altre puntate. Grazie per la Vostra cortese attenzione, a Voi tutti il più cordiale arrivederci. PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE