In questo post, il video - già caricato su YouTube - riguardante, come da titolo, il pensiero di Vico. Parte II, a cui seguiranno altre puntate per esaurire la spiegazione del suo sistema filosofico. L'opera di Vico si riconnette alla filosofia del 1600 ed alla cultura filosofica di quel secolo. L'identità del vero e del fatto come criterio della conoscenza vera ed autentica è una nozione recuperata da Hobbes, il quale l'aveva - a sua volta - sussunta con, ogni probabilità, da Gassendi. La metafisica del De antiquissima (attribuita da Vico a Zenone di Elea), prende le mosse da certe interpretazioni del neoplatonismo tipiche del 1600; la nozione di Dio come motore della mente umana è chiaramente ripresa, invece, da Malebranche. Grazie per la Vostra cortese attenzione, arrivederci alle prossime puntate riguardanti Vico. A presto, arrivederci. Buona serata a tutti! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI