Breve estratto dal mio testo per bambini "L'ochetta Pimpirimpina e le rane. Il cane nero e il cane bianco" favole da colorare. Ed. Riflesso, Asti

                                                      PROF. DR. IVO MANDARINO


Inserisco in questo post, quale allegato, un estratto tratto dal mio libro per bambini:"L'ochetta Pimpirimpina e le rane. Il cane nero e il cane bianco", Riflesso Editore, Asti 
1° estratto:

                                           L'ochetta Pimpirimpina e le rane

"L'ochetta Pimpirimpina decise di andare a sguazzare allegramente nello stagnetto vicino a casa.

L'ochetta Pimpirimpina era abituata ad andare allo stagnetto almeno due volte la settimana.

Ogni tanto anche tre.

Lo stagnetto era piuttosto distante e così Pimpirimpina decise di mettersi in viaggio di buon mattino, al sorgere del sole.

Siccome sapeva che si sarebbe fermata tutto il giorno preparò il cestino con le vivande e si mise in cammino.

Attraversò valli, collinette, boschi e tutti gli altri animali - riconoscendola - la salutarono felici: il cerbiatto De Cervis, il gatto Leo Felinus, il corvo De Corvis, lo scoiattolo Pierino (il più birichino di tutti) e anche quelli più piccoli risposero al suo saluto.

La formichina Minima, ad esempio, urlò con quanta voce aveva per farsi sentire e così pure la coccinella Nella.

Alla fine, cammina, cammina, giunse allo stagnetto.

Con stupire prima, e con orrore poi, notò che quegli strani animali (che non riesci mai a capire bene...) che sono gli uomini l'avevano, chissà quanto tempo prima, prosciugato.

Pimpirimpina sgomenta urlò tutta la sua rabbia, con gli occhi spalancati ed ormai rossi, il becco tremolante, il volto paonazzo:"Oh, bastaaaa...! Gli uomini, sempre loro... sempre loro... come se fossero gli unici abitanti del pianeta... eh! Eh, si capisce, loro si credono i proprietari di tutto!"

Le urla di Pimpirimpina risuonarono per tutta la valle.

Tutti gli animali tacquero d'improvviso perché quando Pimpirimpina si inquietava, bisognava vedere come si trasformava.

(...)
fine 1° estratto---------------  


                                                           §§§§§§§§§§§§§
                                                             2° estratto

                                                  Il cane nero e il cane bianco

Una sera nel villaggio di Blackdogville si incrociarono due cani, uno tutto nero, l'altro tutto bianco.

Il cane nero abitava a Blackdogville da sempre, da quand'era un cucciolo.

Quello bianco, invece, era sicuramente un forestiero.

Il cane nero, educatamente, lo salutò.

Il cane bianco, apparentemente con fare altezzoso, non rispose al saluto.

"Che strano! E che tipo maleducato!" - pensò il cane nero.

"Accidenti alla mia timidezza! E poi, se solo qui tutti fossero cordiali come questo mio simile che mi ispira simpatia! Invece, solo questa mattina... che sgarbato quel gruppo di cani neri che ho incontrato!" disse tra sé il cane bianco.

La sera seguente, puntualmente, si ripetè la medesima scena.

Questa volta però, pur in apparente tono altezzoso, il cane bianco accennò al saluto.

La terza sera i due si incontrarono nuovamente: stessa identica scena della sera precedente.

Quarta sera: mentre il cane nero si godeva la brezza, arrivò il cane bianco che si fermò per guardare il panorama mentre già l'imbrunire confondeva i contorni delle figure circostanti.

Il cane nero...
fine 2° estratto------------------

                                                           §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§  

   

Di questo mio libro ho già parlato in alcuni post precedenti, come pure di tutte le mie pubblicazioni e, dunque, ad essi rimando.

Comunico, inoltre, a tutte le persone interessate che - a breve - ricomincerò a pubblicare.

Grazie per l'attenzione.
Arrivederci a presto.
Un caro saluto a tutti!





                                                                                                Prof. Dr. Ivo Mandarino

Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.

Per parlare ancora un po' della mia Tesi di Laurea "Il Palio di Asti fra tradizione e complessità" A.A. 1998/99 (29/09/1999)...

Tesi di Laurea "IL PALIO DI ASTI FRA TRADIZIONE E COMPLESSITÀ" (Prof. Dr. Ivo Mandarino)