Frontespizio "Riflessioni antropopedagogiche...una scuola si interroga" (by Prof. Dr. Ivo Mandarino), Riflesso Ed., 2006, Asti


                                                      Il Prof. Dr. Ivo Mandarino

In questo post riporterò il frontespizio del testo "Riflessioni Antropopedagogiche... una scuola si interroga" Riflesso Ed., 2006, Asti, testo di cui sono coautore insieme alla Dr. Maria Luisa Mosele, allora Dirigente Scolastica dell'Istituto Asti IV, con la preziosa partecipazione dei docenti tutti per la stesura e redazione finale.

Ecco, dunque, quel che allora scrivevo: "Il testo propone un parallelismo tra modelli sociali e modelli scolastici, in relazione al problema dell'intercultura. Oggi si tende a parlare di identità e di cultura con crescente enfasi e attenzione per i localismi, per cui si finisce con il sostenere un eccessivo relativismo culturale, che nel rimarcare le differenze crea confini invalicabili. In tal modo le persone concrete, con le loro vite, diventano invisibili a favore di "gruppi" e di "etnie" diverse ed in quanto tali contrapposte ed in conflitto tra loro. Tale operazione di politicizzazione dell'identità tende a proporre scontri tra culture diverse presentandoli come "naturali" in quanto culturali, per nascondere le reali cause delle discriminazioni tra gli individui, che sono di natura socio-economica. Parimenti, nella scuola, pratiche didattiche, pur con le migliori intenzioni, possono dare luogo a similari fenomeni di discriminazione se tendono a rimarcare eccessivamente le differenze tra le culture piuttosto che a rispettarle e a valorizzarle in un'ottica realmente formativa. Forse perché manca la "costruzione" di modelli educativi organicamente definiti e teoricamente connotati e sembra, invece, prevalere una pratica disgiunta dai "costrutti" teorici e metodologici, frutto della "somma" di iniziative giustapposte. Il testo presenta alcune esemplificazioni didattiche nel tentativo di delinearle alla luce non del semplice "fare" ma della "riflessione sul fare". E' necessario riscoprire i collegamenti tra teoria e azione al fine di "costruire" una scuola attenta ai legami sociali sul territorio, in cui possano trovare spazio le "persone" concrete per una società "pluralista" nei fatti: "a incontrarsi o a scontrarsi non sono culture, ma persone" (nota mia: cit. M. Aime). Come, a livello sociale, è necessario tendere al reale "pluralismo" culturale, così nella scuola la strada da percorrere parte dal "vissuto individuale" e delinea percorsi formativi che, nell'accogliere la persona nella sua interezza, tentano di superare l'intercultura nell'accezione di importanza eccessiva, limitata e limitante ai "localismi", affinché, nella pratica, gli stessi non contraddicano ciò che nella teoria trova legittimazione"

Prof. Dr. Ivo Mandarino


Commenti

Post popolari in questo blog

Prof. Dr. Ivo Mandarino, divulgatore culturale e filosofico.

Per parlare ancora un po' della mia Tesi di Laurea "Il Palio di Asti fra tradizione e complessità" A.A. 1998/99 (29/09/1999)...

Tesi di Laurea "IL PALIO DI ASTI FRA TRADIZIONE E COMPLESSITÀ" (Prof. Dr. Ivo Mandarino)