Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: la FILOSOFIA dell'Illuminismo. Contesto storico generale in due VIDEO.

Immagine
 Carissime ascoltatrici e carissimi ascoltatori, Vi invito a proseguire con me il fantastico mondo nella Storia, nella Storia della Civiltà, più nel dettaglio nella Storia della Filosofia come se - "idealmente" potessimo, tutti insieme, fare un viaggio su un'ipotetica macchina del tempo! Ed allora, forza, avanti... c'è posto! Accompagnatemi in questo meraviglioso viaggio, da me fatto più e più volte, che ora posso riaffrontare con tutti Voi! Salite pure a bordo della mia macchina del tempo: c'è spazio per tutti! Sono sicuro che sarete tutti contenti e soddisfatti! Forza, Gentili Signore e Signori, a bordo, si parte!  Ed ecco che proseguiamo il viaggio all'interno del secolo, del 1700, Età dei Lumi per poi - dopo aver esplorato in generale l'ambiente ed aver preso dimestichezza - poter incontrare i primi grandi protagonisti. Il primo di essi sarà Giambattista Vico, di professione... filosofo! Ma... questo è argomento della prossima puntata, ovvero del pross

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: video commento sul Vangelo domenicale a cura di un laico cattolico (il Prof. Ivo Mandarino)

Immagine
 Ecco a voi, carissime Amiche e carissimi Amici la lettura-commento al Vangelo domenicale con preci finali da elevare al Signore affinché le nostre richieste possano trovare accoglimento. Grazie a tutti ed a tutti Voi il più cordiale saluto ed il più sincero augurio per trascorrere una buona Domenica nel Signore. E che la pace possa prevalere sempre per tutti, nel mondo! Grazie, arrivederci a presto! PROF. IVO MANDARINO Docente di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il processo di conoscenza per David Hume e riferimenti alla società ed alla moralità. Parte III. VIDEO

Immagine
 In questo video il Prof. Ivo Mandarino delinea la conclusione del pensiero di David Hume facendo riferimenti alla moralità ed alla costruzione della società secondo il pensatore scozzese. 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: Il processo di conoscenza per David Hume. Parte III

Immagine
  In questo post il Prof. Ivo Mandarino tratterà il processo di conoscenza per David Hume relativamente a quegli aspetti che servono per definire in modo esaustivo il discorso. Avevamo concluso l'argomentazione con il ragionamento in merito all'io per come veniva rappresentato da Cartesio e per come sarà rappresentato, invece, da Hume ben comprendendo così il fondamento del suo scetticismo intellettuale ed intellettivo. Per Hume noi non facciamo alcuna conoscenza né alcuna esperienza, come non abbiamo nessuna impressione diretta del nostro io (inteso come entità unitaria ed immutabilmente identica a se stessa). Ciò di cui abbiamo esperienza, parlando dell'io, è di un fascio di impressioni che si susseguono nel tempo e che non possono perciò essere ricondotte ad una sostanza unitaria. Noi percepiamo solo stati d'animo mutevoli e successivi fra di loro che scardinano anzi il concetto di unità e di immutabilità. I nostri stati d'animo, successivi l'un l'altro,

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Il processo di conoscenza per David Hume. Parte II. VIDEO

Immagine
 Ecco il video (ora caricato su YouTube) in cui il sottoscritto Prof. Ivo Mandarino commenta il proprio articolo pubblicato proprio qui, sul proprio sito blog nella giornata di ieri, riguardante la II parte del processo di conoscenza per David Hume. Grazie per la Vostra cortese attenzione. A presto, arrivederci. Prof. Ivo Mandarino Docente di Filosofia e di Scienze Umane e Sociali

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il processo di conoscenza per David Hume. Parte II

Immagine
  In questo articolo, che sarà anche sviluppato tramite un video girato e caricato su YouTube, come per il precedente articolo che parlava dell'aspetto della conoscenza per Hume, parleremo ancora - naturalmente - di questo argomento - che tanta parte ha avuto nella filosofia del pensatore scozzese. David Hume ci parla del principio di associazione delle idee ma è il caso di soffermarsi prima su ciò che intende per immaginazione, altrimenti non si comprenderà come - e per quale motivo - avvenga detto principio. Allora ricordiamo che per immaginazione Hume intende parlare della facoltà di stabilire relazioni tra idee. L'immaginazione opera attivamente ed in libertà per usare i termini di Hume ma essa, come ci ricorda, non è affidata interamente al caso: infatti risulta disciplinata dal principio di associazione. Infatti ci dice chiaramente che: "viene sempre mantenuta una connessione tra le diverse idee che si succedono l'un l'altra". La connessione tra idee è g

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: il processo di conoscenza per David Hume. Parte I. Video

Immagine
 In questo post si allega il video nel quale si è commentato l'articolo di ieri, scritto e pubblicato qui, relativo alla conoscenza per David Hume (cfr post precedente). Seguirà un successivo articolo con relativo video, così fino alla trattazione integrale di tutto l'argomento.  Grazie per l'attenzione con l'invito ad andare a leggere l'articolo del post precedente e quello che seguirà che riguarderà il processo di conoscenza, Parte II, di cui sarà - peraltro - girato il relativo video. PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Il processo di conoscenza secondo David Hume. Parte I. Post discorsivo argomentato.

Immagine
 In questo post vedremo, discorsivamente, i primi aspetti del processo di conoscenza secondo David Hume, che saranno parimenti trattati in un video seguente. Così si concluderà la I parte della teoria della conoscenza di Hume a cui seguiranno altre parti successive che tratteranno gli altri aspetti della conoscenza con altri video, e così via sino al termine dell'argomento. Questa la scelta, a livello metodologico. Il processo della conoscenza secondo David Hume. Parte I Veniamo così, in medias res, alla trattazione dell'argomento. Secondo Hume, com'egli stesso le definisce, le percezioni ricomprendono: "tutto ciò che può essere presente nella mente". Successivamente Hume ci dirà che le stesse percezioni si dividono in impressioni ed in idee. Le impressioni sono l'esperienza che si fa di un certo fenomeno, quindi sono le percezioni immediate; le idee, invece, sono le immagini o il ricordo delle impressioni, che si conservano dopo aver fatto esperienza di un ce

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni biobibliografici su David Hume

Immagine
 In breve, la vita del filosofo scozzese David Hume.

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino. Lettura, brevemente commentata, della poesia "Ci sarà mai qualcuno come me" di Alda Merini

Immagine
  L'invito a leggere una poesia tanto struggente quanto ricca di emozioni e carica di significato che ben ci fa comprendere, sino a che punto, possa giungere la sofferenza umana quando si è purtroppo soli. Un testo, se così si può dire, tra i più belli stilisticamente ed artisticamente nonché a livello emotivo ma che ci interpella tutti circa la nostra società troppo spesso così impegnata da dimenticarsi della semplice ed elementare relazionalità. Qui di seguito il testo della bellissima poesia: Ci sarà mai qualcuno come me che il mattino si alza senza amici, che il giorno lo passa senza amici, e la sera va a letto senza amici? Ci sarà qualcuno come me che tende l'orecchio assetato  a sentire se alcuno lo chiami anche per dividere un dolore, o ci sarà mai una mano tesa di bambino sperduto dentro il mondo che travolga il tuo pugno offeso dall'amarezza? La vita nova prende il mio cammino se non che è tanto carica di eventi che il mio passato e lubrico destino non potrebbe par

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video per ben iniziare la giornata e la settimana

Immagine
    Buona giornata e buona settimana a tutti Voi!

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video per argomentare la Filosofia di Berkeley

Immagine
  BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO A TUTTI VOI! PROF. IVO MANDARINO DOC. DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura di due Salmi per augurare, a tutti, una buona giornata

Immagine
 E buona giornata a tutti, cari ascoltatori! PROF. IVO MANDARINO

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni biobibliografici su Comenio

Immagine
 Buon ascolto e buona visione. PROF. IVO MANDARINO

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni biobibliografici su George Berkeley

Immagine
 Buon ascolto e buona visione del video menzionato nel titolo. PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: doverosa parentesi didattica con Comenio

Immagine
  Grazie per il Vostro gentile ascolto e cortese riscontro. Buona visione a tutti! PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: video agiografici su Sant'Antonio Maria Claret

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: video consigli metodologico-didattici. Didattica della Filosofia (ma... non solo!).

Immagine
  PROF. IVO MANDARINO DOCENTE DI FILOSOFIA E DI SCIENZE UMANE

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video su Locke; il primo per concludere il suo pensiero filosofico, il secondo per leggere brani scelti

Immagine
                                               

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video sul pensiero politico di John Locke

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video sulle forme della conoscenza di John Locke

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: tre video riguardanti la filosofia (dottrina dell'essere e della conoscenza) di John Locke.

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: ragione, ruolo dell'esperienza, idee semplici in John Locke

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: l'11 febbraio 1858 a Lourdes, l'Immacolata Concezione. Con preghiera finale.

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: cenni biobibliografici John Locke

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: caratteri generali dell'empirismo inglese

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: video riassuntivi pensiero di Thomas Hobbes

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: primi cenni alla biobibliografia di Th. Hobbes

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: lettura brani scelti opere Leibniz

Immagine
 

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: anticipazioni prossimi autori di filosofia

Immagine
Facendo seguito a numerose richieste di molti di Voi, confermo che dopo i video su Leibniz passerò a trattare autori quali Hobbes, Locke, Hume e dunque gli empiristi inglesi, per poi orientare le mie ricerche successive sugli Enciclopedisti francesi, su cui pure già si è accennato qualcosa in occasione dei video girati (e pure qualcosa si è detto anche in riferimento ad Hobbes). Mi permetto di suggerire la visione dei video girati ultimamente su Leibniz che tengono conto anche di precise modalità didattiche per tempi e per modi. Buon ascolto e buona visione. Per qualunque necessità è possibile rivolgermi delle domande. Grazie, arrivederci a tutti! PROF. IVO MANDARINO     

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: video riguardanti singoli aspetti del pensiero di Leibniz

Immagine
  Buon ascolto e buona visione a tutti...

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino: due video per spiegare alcuni tra i principali concetti della filosofia leibniziana

Immagine