Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

"La verità genera odio..." (dai Sermones di Sant'Antonio da Padova). Breve commento e contestualizzazione.

Immagine
                                          " La verità genera odio..." ( Sant'Antonio di Padova )                                            Il Prof. Dr. Ivo Mandarino autore del presente post  Utilizzo questo brevissimo nuovo post per riportare unicamente una frase di Sant'Antonio di Padova (al secolo Fernando di Lisbona) di cui abbiamo osservato memoria appena ieri, 13 giugno 2025. Sant'Antonio di Padova, nato a Lisbona nel 1195 morì a Padova nel 1231 all'età di appena 36 anni, dopo aver speso tutta la sua breve vita per la predicazione e la carità. Era di nobili origini e, dunque, di alto lignaggio, sicuramente di famiglia molto agiata economicamente. Dopo una primissima giovinezza dissoluta si convertì e si fece frate entrando nell'ordine degli agostiniani. In seguito...

Hegel and his totalitarian conclusion? Theories... totalitarians? My opinion in my short comment: "Mandarino Ivo Domenico presents his short comment to 'Hegel on art. An interpretation of Hegel's Aesthetics' by Jack Kaminsky"

Immagine
                                              Hegel and his totalitarian conclusion? Theories...totalitarians? My opinion in my short comment Con parti scritte in Inglese e parti scritte in Italiano.                                                          Il Prof. Dr. Ivo Mandarino                                            Il Prof. Dr. Ivo Mandarino in un'altra immagine                                                                         ...

Frontespizio "Riflessioni antropopedagogiche...una scuola si interroga" (by Prof. Dr. Ivo Mandarino), Riflesso Ed., 2006, Asti

Immagine
                                                      Il Prof. Dr. Ivo Mandarino In questo post riporterò il frontespizio del testo "Riflessioni Antropopedagogiche... una scuola si interroga" Riflesso Ed., 2006, Asti, testo di cui sono coautore insieme alla Dr. Maria Luisa Mosele, allora Dirigente Scolastica dell'Istituto Asti IV, con la preziosa partecipazione dei docenti tutti per la stesura e redazione finale. Ecco, dunque, quel che allora scrivevo: "Il testo propone un parallelismo tra modelli sociali e modelli scolastici, in relazione al problema dell'intercultura. Oggi si tende a parlare di identità e di cultura con crescente enfasi e attenzione per i localismi, per cui si finisce con il sostenere un eccessivo relativismo culturale, che nel rimarcare le differenze crea confini invalicabili. In tal modo le persone concrete, con le loro vite, diventa...

Per parlare ancora un po' della mia Tesi di Laurea "Il Palio di Asti fra tradizione e complessità" A.A. 1998/99 (29/09/1999)...

Immagine
                               IL PALIO DI ASTI FRA TRADIZIONE E COMPLESSITÀ  Ecco un altro post per parlare ancora un poco della mia Tesi di Laurea IL PALIO DI ASTI FRA TRADIZIONE E COMPLESSITA' discussa ormai... ''illo tempore''(!), nell'Anno Accademico 1998/99 (29/09/1999), all'Università degli Studi di Torino. Il Prof. Dr. Ivo Mandarino in una foto di diversi anni fa ma, comunque, già molti anni dopo la discussione della propria Tesi di Laurea. Il Palio di Asti fra tradizione e complessità (mia Tesi di Laurea) e Il Palio di Asti fra tradizione e complessità (mio saggio in un mio testo con diversi altri saggi riguardanti tematiche filosofiche, pedagogiche, demoetnoantropologiche...) Per parlare ancora un po' della mia Tesi di Laurea "Il Palio di Asti fra tradizione e complessità" e dei miei lavori, collegati alla stessa, che vennero da me prodotti successivamente ecco quanto argomentero' in questo...