Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - Isacco Artom parte II

Immagine
 In questo post troverà spazio il video dedicato al video di Isacco Artom, a completamento di quanto si è già detto, intorno alla sua vita ed alla sua opera, appena ieri. buona visione!  Grazie a tutti per la vostra cortese attenzione e per il vostro gradimento e per il vostro apprezzamento!  Il Prof. Ivo Mandarino vi augura una buona visione! Arrivederci, a presto! Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - vita ed attività di Isacco Artom il primo ebreo (astigiano) Senatore... I parte cui seguirà per completamento un II video.

Immagine
 In questo post verrà inserito il video relativo ad Isacco Artom che fu il primo ebreo Senatore dello Stato Italiano. Egli era astigiano, almeno dal XVI secolo per tradizione familiare, forse prima, i suoi avi, originari della città tedesca di Hartoum, ed ebbe un'importanza fondamentale nella costituzione dell'Italia unita. Fu valente ed importante collaboratore di Camillo Benso Conte di Cavour al pari di Costantino Nigra, l'altro braccio destro di Cavour stesso. Era, come fu definito, un ometto basso di statura, mingherlino ma molto determinato, molto per bene, molto elegante, provvisto di buone maniere e di signorilità, molto colto, profondo conoscitore del francese e del tedesco. Ma non voglio certo rilevarvi tutto qui ed ora per non farvi perdere il gusto di seguire il video. Questa è una prima parte. Ne seguirà una seconda quale completamento della vita di questo eccellente uomo politico e diplomatico italiano. Buona visione! Il video del Prof. Ivo Mandarino postato su

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - Commento al Vangelo Domenicale da parte di un laico cristiano 30 5 21

Immagine
                                             Il Prof. Ivo Mandarino  In questo post verrà allegato il video pubblicato su YouTube che si riferisce al commento di un laico cristiano. I riferimenti che vengono fatti sono aderenti alla lettura del testo evangelico ma ci sono anche riferimenti alla situazione di alcuni Santi come Santa Madre Teresa di Calcutta e San Giovanni della Croce e viene anche citato Sant'Agostino. L'autore, il Prof. Ivo Mandarino ringrazia inoltre tutti coloro che, con interesse e con affetto, lo seguono e quindi "in primis" gli statunitensi, i canadesi, gli inglesi, i tedeschi, i francesi, alcuni sudamericani ed anche gli italiani (nello specifico vi è pure un piccolo ma fedelissimo gruppo, costante negli ascolti di astigiani, conterranei dell'autore, a cui va tutto il ringraziamento di vero cuore.                                                                                     Il Prof. Ivo Mandarino nel suo intervento video G

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - La situazione (triste) della cultura in Italia...

Immagine
Il Prof. Ivo Mandarino qui rappresentato in fotografia ha girato un video in cui si parla della difficoltà e della triste situazione della cultura in Italia poiché nel corso del tempo è andato declinando e scemando l'interesse per la poesia, per la saggistica particolarmente impegnata e l'acquisizione di un corretto ed ampio vocabolario.  La crisi è atavica, ormai decennale e fa registrare sempre più problemi e non solo nell'ambito della pura cultura ma anche a livello ovviamente generale. Grazie a tutti coloro che guardano i miei video, grazie a tutti gli italiani che lo fanno, ed il numero è tutto sommato abbastanza buono, a quei pochi astigiani che guardano i miei video (pochi ma ci sono, grazie a Dio), ma grazie soprattutto agli americani, ai canadesi ed ai tedeschi il cui cospicuo numero per ciascuno di essi rende possibile la prosecuzione di questo blog e del mio canale. Grazie di cuore a tutti. Ed ora, carissimi lettori e spettatori ecco a vo

Psicologia, scienza e tecnologia

Immagine
 Il video si propone di esaminare brevemente i lati positivi che la scienza e la tecnologia hanno portato ed anche i rischi derivanti dallo stesso uso della tecnologia. Buona visione a tutti dal Prof. Ivo Mandarino

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - Sulla libertà di espressione...

Immagine
 Facendo riferimento alla famosa frase attribuita a Voltaire sulla libertà e sull'essere pronti a sacrificarsi anche a costo ed al prezzo della propria vita perché tu possa affermare la tua idea per quanto magari in contrasto con la mia, ecco che viene girato questo video sull'importanza di difendere la libertà di espressione sino all'ultimo e sino a quando questa non violi le regole appunto delle leggi e della morale e dell'altrui libertà individuale e collettiva.  Buona visione e grazie a tutti voi per la cortese attenzione! Prof. Ivo Mandarino E, naturalmente, buona giornata a tutti! Prof. I.M.

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - considerazioni etico/filosofiche e psicologiche tratte dalla riflessione del Salmo 10

Immagine
Il video qui riportato e caricato sul mio canale YouTube è frutto di una meditazione sugli aspetti etico/filosofici e psicologici desunti dalla riflessione del Salmo 10 (il castigo dell'empio) quale ideale prosecuzione delle riflessioni prodotte dalla lettura e dalla rimeditazione del Salmo 14 (il ritratto dell'empio) per dedurre che cambiano le mode, passano i secoli, progredisce la tecnologia ma la psiche umana sempre quella è con i suoi pregi ed i suoi difetti, i suoi valori ed i suoi disvalori. Ci sono solo più strumenti e più diversificati per poter operare malamente, pur se anche in passato certo non mancavano, ed allora in sé non è affatto negativa la tecnologia (anzi può essere un validissimo aiuto) ma dipende certamente dall'uso che se ne fa e dalle intenzioni con cui operiamo. La tecnologia è positiva potenzialmente (in sé e per sé non è né positiva, né negativa) e non deve soggiacere a logiche astrattamente o concretamente negative. Occorre farne un buon uso, uti

Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - La tragedia di Stresa: considerazioni esistenziali...

Immagine
 Nel video che verrà allegato al presente post, ed al quale tengo davvero molto, poiché molto mi ha coinvolto emotivamente, tratterò la tragedia di Stresa da un punto di vista puramente umano, esistenziale, con affermazioni di carattere psicologico e filosofico circa il dramma, la tragedia in sé verificatasi ed all'estrema caducità della vita ed aleatorietà della stessa. Produco anche riferimenti in ambito filosofico e psicologico, antropologico e religioso ma con tono colloquiale e divulgativo.    Carissime amiche e carissimi amici grazie a tutti per la vostra cortese attenzione ed a tutti voi dal sottoscritto Prof. Ivo Mandarino , buona visione!       Prof. Ivo Mandarino     Per vedere gli altri miei video si può accedere dalle mie pagine Twitter e Facebook o direttamente dal mio canale YouTube. Grazie ancora ed arrivederci!

Riflessioni ondivaghe del Prof Ivo Mandarino - pillola di filosofia

Immagine
 Nel video che sarà presentato si prenderanno in esame talune affermazioni di noti filosofi che, distanti tra loro secoli e molte volte distanti anche per pensiero ed ideologia, talora anzi proprio contrapposti, sono pervenuti a citazioni e conclusioni simili, molto simili se non addirittura uguali. Il video prende in esame anche il ruolo di "sommo sacerdote laico" che sostanzialmente il filosofo voleva ritagliarsi e che avocava a sé in modo prettamente esclusivo non risparmiando, talora, ai filosofi che l'avevano preceduto critiche serratissime ed aspre nonché epiteti ed insulti. Vi auguro una buona visione, anticipandovi il fatto che dalla prossima settimana torneremo anche a post su questo blog che saranno realizzati in forma scritta senza naturalmente abbandonare la soluzione di inserire il video. Grazie a tutti. Buona visione! Buona serata dal Prof. Ivo Mandarino! Buona visione e buona serata a tutti voi.

Il Vangelo della Domenica commentato da un laico cristiano 23/05/2021

Immagine
Il Vangelo di oggi è incentrato sulla Pentecoste che cade infatti 50 giorni dopo la Pasqua e ci racconta l'episodio in cui lo Spirito Santo effuse il Suo Spirito e tutti, improvvisamente, potevano capire la lingua degli altri mentre tutti parlavano di Dio glorificandolo e presentando le Sue opere. Il Vangelo parla del Paraclito, avvocato per un verso e consolatore per l'altro, visto che questo è proprio l'etimo di questa parola, e del fatto che quando giungerà noi dovremo essere pronti a comprenderlo ma si ribadisce il fatto che, per il momento non lo siamo affatto. Vi è anche un monito, in San Paolo, seconda lettura, a non lasciarsi andare alle degenerazioni del corpo e della pura materialità ma a seguire le cose dello spirito visto che noi siamo in questo mondo ma non siamo di questo mondo.    Buona Domenica di Pentecoste a tutti!  Prof. Ivo Mandarino

Da Santa Rita allo scrittore latino Fedro...

Immagine
 In questo post troverà spazio il video caricato sul mio omonimo canale YouTube in cui viene evidenziata la memoria, anzi la Festa di Santa Rita, che sarà trattata nella prima parte del video stesso, seppur in modo molto breve e riassuntivo degli elementi essenziali e troverà pure spazio, nella II parte del video, una prima, seppur sommaria trattazione dello scrittore latino Fedro, attraverso il messaggio che vuol lanciare a livello educativo tramite le sue favole tant'è che ne verrà letta una in Latino (il lupo e l'agnello) con traduzione immediata del Prof. Ivo Mandarino e suo commento. Grazie, buona visione a tutti! E buona festa di Santa Rita!          Il Prof. Ivo Mandarino vi ringrazia per la gentile attenzione e vi rimanda cordialmente, per poter vedere altri filmati riguardanti la Filosofia e le Scienze Umane e Sociali, al proprio canale YouTube. Grazie a tutti!                                             I migliori saluti dal Prof. Ivo Mandarino che vi rimanda anche a

Il ritratto dell'empio dal Salmo 14 lettura in Latino ed in Italiano con breve commento e collegamento al Video.

Immagine
 In questo post che utilizzerò quasi unicamente per mettervi al corrente di quel che ho detto nel Video di pari titolo ed oggetto tramite la visione ed il collegamento diretto al video stesso, aggiungo per iscritto quel che ho detto pure verbalmente (e chi seguirà il video lo vedrà e lo sentirà) e cioè che vi è una trattazione oltre che religiosa, rivolgendosi ovviamente come tutti i Salmi al Signore, anche di tipo psicologico e, diremmo così, anche modernamente psicologico. Grazie e buona visione!                                                             Il Prof. Ivo Mandarino Il video qui presentato è ovviamente lo stesso che potrete vedere, unitamente a tanti altri, direttamente sul mio canale YouTube. Grazie, buona visione ed arrivederci a tutti! Il video n.74 sul ritratto dell'empio. Prof. Ivo Mandarino

Un buongiorno formulato in un modo un po' particolare attraverso la poesia della tradizione piemontese "Rassa nostran-a" di Nino Costa

Immagine
Il presente post è collegato al video n.73 caricato sul canale YouTube dello scrivente. Si diffonderà tale video, nell'ottica del miglioramento di questo blog, proprio attraverso questo post. Quando sarà possibile si cercherà di caricare, nei singoli post, anche il video che servirà a meglio comprendere il commento in questione. Per molto del materiale caricato in questo blog vi è il corrispettivo del video caricato su YouTube. Si invita, pertanto, a dar lettura anche degli altri post e ad andare a visionare il video corrispondente. Nel caso odierno si riporta il video in cui si dà lettura, commentata e tradotta della poesia citata nel titolo, a cura di uno dei maggiori poeti piemontesi (Nino Costa 1886 - 1945) molto apprezzato, anche con un velo di commozione da parte di Papa Francesco che, in occasione dell'incontro avvenuto a Torino, nel 2015, ricordò che tale poesia gli era stata insegnata da sua nonna Rosa. Papa Francesco è nato a Buenos Aires nel 1936 ma i genitori sono p

Buongiorno Amici: lettura del Salmo 23 in Latino ed in Italiano, con breve commento, come inno all'umiltà (che ricordo prima di tutto a me stesso)

Immagine
  Buongiorno Amici: dal Salmo 23 / Lettura in Latino ed in Italiano con breve commento                              Inno all'umiltà che ricordo prima di tutto a me stesso  Oggi ho postato sul mio canale YouTube (cfr., cui rimando)  un video dedicato all'umiltà ( che ricordo prima di tutto a me stesso ) e contestualmente all'avere una precisa identità ideologica e morale che spinga ad una netta dirittura morale inscalfibile per ciò che attiene principi ideali e comportamenti morali nella prassi, fatto salvo il diritto/dovere ovviamente di poter/dover cambiare idea allorquando ci si renda conto di sbagliare, nell'ottica del maggior e più onesto cambiamento interiore personale. Ho maturato tale decisione, di girare e postare il video e di pubblicare questo post, alle prime luci dell'alba dopo aver risolto un non grave ma certamente fastidioso problema burocratico. Ed è così che mi sono risolto di ragionare nell'ottica di una diffusione dei miei convincimenti,

Buongiorno amici: latinamente latinando!

Immagine
  Buongiorno amici: latinamente latinando! Questo post è la versione scritta del video n.71 del mio canale YouTube a cui rimando che recita analogo titolo e che è la riflessione sul Salmo 91 letto prima in Latino e poi nella traduzione italiana. Viene poi effettuata, nel video, un'ulteriore lettura con comparazione testuale, con traduzione frase per frase. Quale premessa, nel video ricordo anche la mia passione per questa splendida lingua che ho studiato alle Superiori (ho fatto il Liceo Classico e l'Istituto Magistrale) ed all'Università (mi sono laureato in Pedagogia ad indirizzo filosofico all'Università di Torino). Nel video, e qui lo ribadisco, insisto sulla bellezza e sulla potenza espressiva che hanno le lingue antiche come il Latino ed il Greco Antico e gli stessi dialetti (io parlo ed un poco scrivo il mio dialetto, quello piemontese ma sono letteralmente appassionato di tutti i dialetti peninsulari e molto orientato e versato a tentare di comprendere o a conos

Buongiorno amici dedicato a San Giovanni Paolo II

Immagine
  Buongiorno amici ed Editoriale (congiunti) dedicato a San Giovanni Paolo II Oggi intendo dedicare la rubrica che ogni tanto pubblico e registro in video a San Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, un autentico gigante della fede. Non intendo certamente farne una sorta di agiografia, né puntare tanto alle date che hanno caratterizzato la sua vita di laico prima e di sacerdote, fino a divenire Sommo Pontefice dal 1978 al 2005, anno della sua morte. Certo, qualche dato agiografico, in questa breve trattazione verrà fornito ma non sarà questo il punto essenziale di questa dissertazione incentrata maggiormente alla sua persona ed a ciò che fece ed a come lo fece. Karol Wojtyla nacque a Wadowice, a poco meno di 50 Km da Cracovia da un ufficiale dell'esercito asburgico e da una casalinga che morì giovane, quando "Lolek" (così veniva affettuosamente chiamato Karol) aveva 9 anni, per problemi di salute renali e cardiaci. Perse anche il fratello maggiore, medico, che morì a

Il Vangelo della Domenica commentato da un laico cristiano 16/05/2021

Immagine
                   Il Vangelo della Domenica commentato da un laico cristiano Le letture di questa Domenica sono At 1, 1 - 11 e Ef 4, 1 - 13 a cui rimando, mentre il Vangelo è Mc 16, 15 - 20 che riportiamo qui. Rispetto alle prime due letture è senz'altro molto più corto ma riporta molti riferimenti con le altre due letture unite da un trait-union. Passiamo alla lettura del Vangelo di Mc 16, 15 - 20 che così troviamo scritto:" In quel tempo, (Gesù apparve agli Undici) e disse loro: 'Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno nuove lingue, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno.' Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Di

Vita ed opere di Platone (in breve) cui seguirà un Video sul mio canale YouTube/Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino

Immagine
  Vita ed opere di Platone (in breve) cui seguirà un Video sul mio canale YouTube                                Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino Platone nacque ad Atene nel 427 a.C. e quivi morì nel 347 a.C. dopo aver soggiornato, per un certo arco di tempo, anche a Siracusa con l'intento, non riuscito, di diventare il consigliere del tiranno. A livello economico Platone non se la passava affatto male provenendo da una famiglia aristocratica ed essendo perciò benestante. Da p'arte di padre aveva addirittura un'origine nobiliare. All'inizio fu discepolo di Cratilo che era stato a sua volta discepolo di Eraclito poi, sentendo Socrate, Platone fu come folgorato dalla sua filosofia, lo seguì e ne divenne il principale discepolo. Fu molto colpito, inizialmente, dal fatto che Socrate non lasciava nulla di scritto per i contemporanei e per i posteri ma tramandava tutto oralmente ritenendo che la scrittura fosse una forma di pigrizia mentale. Platone seguì in molto il pensi

Pillola piccolissima di filosofia: senso del conoscere, senso etico della vita (tre frasi scelte ad hoc)

Immagine
Pillola piccolissima di filosofia: senso del conoscere, senso della vita (tre frasi scelte ad hoc)  Questa vuol essere proprio solo una piccola pillola di filosofia, ben sapendo che non è dalla citazione di poche e decontestualizzate frasi che si possa desumere il senso della vita, soprattutto considerando che, nelle tre citazioni prodotte due autori sono addirittura dell'epoca moderna, del '900 ed uno dell'epoca antica presocratica. In ogni caso, nell'ottica della breve pillola quotidiana, mi permetto di riportare qui il pensiero circa la filosofia nell'interpretazione di K. Jaspers che abbiamo visto in occasione della maggior diffusione del pensiero della Arendt (ella si laureò con lui). Dice Jaspers : "L'essenza della filosofia non sta nel possesso della verità, ma nella sua ricerca. Filosofia significa in verità: essere in cammino". All'interno di questo breve post che sarà tradotto anche in video, mi fa piacere riportarvi anche una simile f

L'Editoriale: La cattura di Adolf Eichmann 11 maggio 1960

Immagine
Facendo riferimento a precedenti post ed a precedenti video sulla vita ed il pensiero di H. Arendt, non posso non tornare sulla vicenda Eichmann, soprattutto oggi, che suggerì alla filosofa la definizione, riferendosi a lui di "banalità del male". I fatti: Adolf Eichmann, sfuggito al processo di Norimberga, e tuttavia ricercato in tutto il mondo, riparò in Argentina, sotto mentite spoglie e falsa identità, risultando essere il cittadino altoatesino Riccardo Klement. Lì lavorò come impiegato, meccanico saldatore di automobili per la locale concessionaria Mercedes Benz di Buenos Aires. La sua vita, precedentemente come incallito criminale di guerra nei campi di concentramento, riprese così sotto le spoglie di un tranquillo quanto preciso e metodico operaio per l'importante casa automobilistica. Per i motivi che si sono già accennati nei precedenti post e nei precedenti video cui si rimanda, tuttavia, e cioè che il suo egocentrismo lo fece parlare troppo e, soprattutto, il f

Per un primo approccio con vita e pensiero di Platone

Immagine
 Per un primo approccio con vita e pensiero di Platone Platone fu discepolo di Socrate e tra i due c'è una certa linea di continuità, ovviamente, soprattutto a livello di pensiero. Si consideri, ad esempio, che Socrate non ci ha lasciato nulla di scritto ma che tutto ciò che abbiamo su di lui lo dobbiamo proprio a Platone tant'è che non sappiamo esattamente dove finisca Socrate e dove inizi Platone e viceversa. Talvolta si parla di un Socrate "platonizzato" e, talaltra, si parla, invece, di un Platone "socratizzato". Vi sono molti punti di contatto ma vi sono anche delle divergenze. E' il caso della teoria delle Idee attribuita giustamente a Platone ma che prende indubitabilmente il suo avvio con Socrate quando parla dell'Iperuranio e del Mito di Er, in modo che - un soldato, in stato comatoso - giunge nell'al di là e nel mondo delle Idee e vede la realtà ultima di tutte le cose, siano esse materiali od immateriali, nel fenomenico o nell'idea

Qualche breve considerazione sul video di questa mattina circa la necessità del buon frutto che ci arriva dalle esperienze. Con frase di Schopenhauer

Qualche breve considerazione sul video di questa mattina circa la necessità del buon frutto che ci arriva dalle esperienze. Con frase finale di Schopenhauer.  Proprio questa mattina, dopo aver già atteso a diverse, molteplici attività, giravo un breve video che pubblicavo poi in YouTube, ancora ignaro di diversi "intralci" ed imprevisti sul mio percorso giornaliero, poi risoltisi felicemente ma non senza qualche fatica. L'intervento, breve, del video, voleva essere un ragionamento che partiva dalla constatazione del fatto che non poche sono le persone che sostengono che bisognerebbe vivere due volte per realizzare al meglio un'esistenza che si potesse qualificare almeno come soddisfacente. Una prima volta, in effetti, servirebbe per vivere come tutti sappiamo, con le nostre esperienze che ci fanno ragionare - positive o negative che siano - e dalle quali, da tutte, in modo più dolce o con retrogusto più o meno amaro, impariamo. Da quelle negative, forti o meno forti

Pillola di filosofia - Hanna Arendt filosofa e la banalità del male...

Immagine
Hanna Arendt filosofa e la banalità del male... Questo post intende proseguire ed anche completare quello che si cerca di divulgare all'interno di alcuni video pubblicati su YouTube relativamente alla vita ed al pensiero di Hanna Arendt. Questa importante filosofa tedesca, di religione ebraica, nacque ad Hannover nel 1906, e crebbe a Konisberg (la città di Kant!) e Berlino e morì a New York nel 1975. Heidegger che tanta parte ebbe nella sua vita, e vedremo dopo perché, morirà un anno dopo, nel 1976. Il clima ostile del nazismo la costrinse a lasciare la sua terra nel 1937 in direzione della Francia, dopo che già nel 1933 le fu impedito di assumere incarichi di docenza. Dopo la Francia, per il precipitare degli eventi dovette riparare negli Stati Uniti, nel 1941, via Portogallo, con il marito H. Blucher, dove ottenne anche la cittadinanza americana, ma solo nel 1951. Dal 1937 al 1951 la Arendt fu dunque apolide.  Nel 1937, anno in cui si separò dal primo marito, Gunther Anders, perd

La condizione etica in termini valoriali per Bertrand Russell

Immagine
                                               Il Prof. Ivo Mandarino   L'intervento che desidero fare oggi riguarda una breve riflessione di natura etico-comportamentale che fece Bertrand Russell (1872 - 1970). Questo grande filosofo del 1900, liberale d'ispirazione liberal anglosassone, si occupò di molti ambiti, in modo particolare la scienza, la politica, la società e la sua organizzazione, la tecnica e l'etica. La sua filosofia tende a mettere in evidenza che la scienza e la tecnica non possono occuparsi dei valori, di stabilire quali essi siano, né può - in verità - occuparsi della gerarchia degli stessi. A rigore, non può neppure dire quali siano e che cosa siano il bene ed il male. Lo desumiamo proprio da una sua felice citazione tratta da una sua opera, laddove egli afferma:" Ci sono molte cose delle quali la scienza non può occuparsi. Tutti i problemi dei valori, per esempio. La scienza non può dire quel che è bene e quel che è male; che cosa è be

La comunità dei cristiani si fa Chiesa (nel commento di un laico cristiano)

Immagine
 Il titolo di questo breve post rimanda al commento che si troverà in video su YouTube ed è direttamente collegato alle letture di questa Domenica. Ricordiamo intanto che le letture saranno At 9, 26 - 31; 1Gv 3, 18 - 24 ed il Vangelo Gv 15, 1 - 8. Domani troverete il video con le letture da me lette, appunto, e brevemente commentate per quel laico cristiano che sono. Bene, l'elemento che appare subito emergere è quello del costituirsi Chiesa, ovvero comunità orante e coesa nel momento in cui si amano Dio ed i propri fratelli come se stessi e, soprattutto, nel momento in cui si dà prova di compiere buone opere, si testimonia la propria fede, non con le parole ma con lo stile di comportamento, si vive comunitariamente la fede, si porta frutto e così si diventa testimoni della fede e discepoli di Nostro Signore Gesù Cristo. Poche ma chiare regole vissute con coerenza e con inveramento nella realtà: essere in Lui visto che Lui è in noi ma noi lo siamo se osserviamo i suoi comandament