Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Da Santa Rita allo scrittore latino Fedro...

Immagine
 Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  In questo post troverà spazio il video caricato sul mio omonimo canale YouTube in cui viene evidenziata la memoria, anzi la Festa di Santa Rita, che sarà trattata nella prima parte del video stesso, seppur in modo molto breve e riassuntivo degli elementi essenziali e troverà pure spazio, nella II parte del video, una prima, seppur sommaria trattazione dello scrittore latino Fedro, attraverso il messaggio che vuol lanciare a livello educativo tramite le sue favole tant'è che ne verrà letta una in Latino (il lupo e l'agnello) con traduzione immediata del Prof. Ivo Mandarino e suo commento. Grazie, buona visione a tutti! E buona festa di Santa Rita!          Il Prof. Ivo Mandarino vi ringrazia per la gentile attenzione e vi rimanda cordialmente, per poter vedere altri filmati riguardanti la Filosofia e le Scienze Umane e Sociali, al proprio canale YouTube. Grazie a tutti!             ...

Buongiorno Amici: lettura del Salmo 23 in Latino ed in Italiano, con breve commento, come inno all'umiltà (che ricordo prima di tutto a me stesso)

Immagine
  Buongiorno Amici: dal Salmo 23 / Lettura in Latino ed in Italiano con breve commento                              Inno all'umiltà che ricordo prima di tutto a me stesso  Oggi ho postato sul mio canale YouTube (cfr., cui rimando)  un video dedicato all'umiltà ( che ricordo prima di tutto a me stesso ) e contestualmente all'avere una precisa identità ideologica e morale che spinga ad una netta dirittura morale inscalfibile per ciò che attiene principi ideali e comportamenti morali nella prassi, fatto salvo il diritto/dovere ovviamente di poter/dover cambiare idea allorquando ci si renda conto di sbagliare, nell'ottica del maggior e più onesto cambiamento interiore personale. Ho maturato tale decisione, di girare e postare il video e di pubblicare questo post, alle prime luci dell'alba dopo aver risolto un non grave ma certamente fastidioso problema burocratico. Ed è così che mi sono risolto di...

Buongiorno amici: latinamente latinando!

Immagine
  Buongiorno amici: latinamente latinando! Questo post è la versione scritta del video n.71 del mio canale YouTube a cui rimando che recita analogo titolo e che è la riflessione sul Salmo 91 letto prima in Latino e poi nella traduzione italiana. Viene poi effettuata, nel video, un'ulteriore lettura con comparazione testuale, con traduzione frase per frase. Quale premessa, nel video ricordo anche la mia passione per questa splendida lingua che ho studiato alle Superiori (ho fatto il Liceo Classico e l'Istituto Magistrale) ed all'Università (mi sono laureato in Pedagogia ad indirizzo filosofico all'Università di Torino). Nel video, e qui lo ribadisco, insisto sulla bellezza e sulla potenza espressiva che hanno le lingue antiche come il Latino ed il Greco Antico e gli stessi dialetti (io parlo ed un poco scrivo il mio dialetto, quello piemontese ma sono letteralmente appassionato di tutti i dialetti peninsulari e molto orientato e versato a tentare di comprendere o a conos...

Buongiorno amici dedicato a San Giovanni Paolo II

Immagine
  Buongiorno amici ed Editoriale (congiunti) dedicato a San Giovanni Paolo II Oggi intendo dedicare la rubrica che ogni tanto pubblico e registro in video a San Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, un autentico gigante della fede. Non intendo certamente farne una sorta di agiografia, né puntare tanto alle date che hanno caratterizzato la sua vita di laico prima e di sacerdote, fino a divenire Sommo Pontefice dal 1978 al 2005, anno della sua morte. Certo, qualche dato agiografico, in questa breve trattazione verrà fornito ma non sarà questo il punto essenziale di questa dissertazione incentrata maggiormente alla sua persona ed a ciò che fece ed a come lo fece. Karol Wojtyla nacque a Wadowice, a poco meno di 50 Km da Cracovia da un ufficiale dell'esercito asburgico e da una casalinga che morì giovane, quando "Lolek" (così veniva affettuosamente chiamato Karol) aveva 9 anni, per problemi di salute renali e cardiaci. Perse anche il fratello maggiore, medico, che morì a...

Vita ed opere di Platone (in breve) cui seguirà un Video sul mio canale YouTube/Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino

Immagine
Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino    Vita ed opere di Platone (in breve) cui seguirà un Video sul mio canale YouTube                                Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino Platone nacque ad Atene nel 427 a.C. e quivi morì nel 347 a.C. dopo aver soggiornato, per un certo arco di tempo, anche a Siracusa con l'intento, non riuscito, di diventare il consigliere del tiranno. A livello economico Platone non se la passava affatto male provenendo da una famiglia aristocratica ed essendo perciò benestante. Da p'arte di padre aveva addirittura un'origine nobiliare. All'inizio fu discepolo di Cratilo che era stato a sua volta discepolo di Eraclito poi, sentendo Socrate, Platone fu come folgorato dalla sua filosofia, lo seguì e ne divenne il principale discepolo. Fu molto colpito, inizialmente, dal fatto che Socrate non lasciava nulla di scritto per i contemporanei e per i posteri ma tramandav...

Qualche breve considerazione sul video di questa mattina circa la necessità del buon frutto che ci arriva dalle esperienze. Con frase di Schopenhauer

Immagine
Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  Qualche breve considerazione sul video di questa mattina circa la necessità del buon frutto che ci arriva dalle esperienze. Con frase finale di Schopenhauer.  Proprio questa mattina, dopo aver già atteso a diverse, molteplici attività, giravo un breve video che pubblicavo poi in YouTube, ancora ignaro di diversi "intralci" ed imprevisti sul mio percorso giornaliero, poi risoltisi felicemente ma non senza qualche fatica. L'intervento, breve, del video, voleva essere un ragionamento che partiva dalla constatazione del fatto che non poche sono le persone che sostengono che bisognerebbe vivere due volte per realizzare al meglio un'esistenza che si potesse qualificare almeno come soddisfacente. Una prima volta, in effetti, servirebbe per vivere come tutti sappiamo, con le nostre esperienze che ci fanno ragionare - positive o negative che siano - e dalle quali, da tutte, in modo più dolce o con retrogusto più o meno amaro, impariamo....