Post

Un breve omaggio al poeta latino Orazio. By Prof Dr Ivo Mandarino.

Immagine
              Un breve omaggio al poeta latino Orazio. By Prof. Dr. Ivo Mandarino                                                            Il Prof Ivo Mandarino  Nel testo su Orazio, il grande scrittore latino, autore di splendide liriche, dal titolo "Antologia lirica" a cura di Nicola Festa e Antonio Traglia, edizioni Mursia, 1959 (e poi 1967) troviamo una breve presentazione dell'autore latino e le sue parole di una celebre sua opera alle pp. 13 - 15, quale esempio esplicativo. Ecco dunque quanto ivi troviamo alle pp. dell'opera citata:"Orazio a Mecenate. Parla del suo ideale: dedicarsi alla poesia lirica e riceverne lode da lui. Il pregio di questo componimento poetico è nella rapida e vivace successione di scene e di figure in cui s'incarnano le diverse aspirazioni degli uomini e i vari modi di...

Breve presentazione di un'edizione molto interessante de "La Monadologia" di Leibniz.

Immagine
  Breve presentazione di un'edizione molto interessante de "La Monadologia" di Leibniz.  Interessante ed assolutamente consigliabile la lettura de "La Monadologia" di Leibniz nell'edizione de "La Nuova Italia", Firenze, a cura di Ernesto Codignola con introduzione e commento di Emilio Boutroux, anno 1943. Il testo di Leibniz, è notorio, è molto interessante in sé e la monadologia è parte fondante la sua filosofia ed il commento di E. Boutroux è particolarmente esplicativo, ricco di note e di validi rimandi, al punto che il lettore è didatticamente accompagnato nella comprensione del testo. Commento, dunque, valido ed utilissimo, proposto da un grande studioso. All'interno, una nota introduttiva di Ernesto Codignola ben mette in risalto tutta l'importanza dell'ausilio fornito dal Boutroux al punto che all'inizio egli dice testualmente:"Il commento del Boutroux alla Monadologia è ormai considerato classico alla letteratura filoso...

Una sintesi del mio excursus professionale ormai... pluriultraventennale!

Immagine
  Una sintesi del mio excursus professionale ormai...pluriultraventennale! Il Prof. Dr. Ivo Mandarino complessivamente ha esercitato l'attività di insegnante nel settore pubblico (e quella di libero professionista, in tempi più recenti, ed in momenti diversi anche come insegnante privato ed insegnante nel settore privato) per oltre vent'anni a t.d. ed a t.i., nella scuola primaria ed in quella secondaria superiore. Ha iniziato a lavorare nel 1990 come insegnante elementare, studiando contemporaneamente all'Universita' di Torino ove si è poi laureato. In precedenza si era anche abilitato all'insegnamento nella scuola primaria. Dopo la laurea ha ancora insegnato nella scuola primaria poi si è licenziato per intraprendere un'attività in regime libero professionale. Questo ha comportato alcuni momenti di astensione dal servizio, anche per motivi personali e per meglio venire incontro a precise esigenze di aiuto in famiglia, che il Prof. Ivo Mandarino ha provveduto a...

Qualche personale considerazione sull'IA. By Prof. Dr. Ivo Mandarino

Immagine
                     Qualche personale considerazione sull'IA. By Prof. Dr. Ivo Mandarino--------------------- Post breve ma intenso e, moderatamente, preoccupato. Preoccupato dall'espansione e dall'invadenza della cosiddetta Intelligenza Artificiale. Beninteso, essa porterà anche indubbi aspetti positivi ma, non pochi, mi paiono essere gli... effetti collaterali! Non mi incute ansia, più di tanto, almeno la possibile dominanza delle macchine sull'essere umano, per quanto il discorso sia - certamente - molto serio e ci interpelli nel fattuale e nel comportamento etico e deontologico; riesco persino a controllare un certo timore che talune professioni, soprattutto nell'ottica del più conveniente mercato generato o sostituito da esseri dotati di intelligenza artificiale, possa comportare la perdita di posti di lavoro o la messa al bando ed in soffitta di determinate professioni. Nella storia umana ciò è già capitato ed ancora capiterà...

"Le Confessioni" di Sant'Agostino (quel che è scritto sul dorso dell'edizione considerata). By Prof Dr Ivo Mandarino

Immagine
  "Le Confessioni" di Sant'Agostino nell'edizione considerata in questi giorni, edita dalla Società San Paolo del 1949 e curata, tradotta, commentata da Mario Capodicasa presentano anche una serie di importanti ed interessanti considerazioni nella parte inserita nel dorso di questo libro. Ed ecco che, infatti, cola' troviamo scritto quanto segue: "Le Confessioni possono essere proclamate la più celebre ed alta biografia che non muore, perché ognuno la rivive; una lode confidente, alleluiatica, infuocata alla bontà misericordiosa di Dio; un inno entusiastico di trionfo che ha attraversato i secoli e che ancor oggi ci appassiona perché molte sue note sono anche le nostre, perché la sua armonia pervade, nell'intimo, ogni uomo tormentato dall'angoscia dell'infinito, ansioso dei misteri della Vita e del Vero, stanco della vacuità monotona di giorni senza ideale e senza Cristo. L'ansioso pellegrinare dell'intelligenza assetata di vero, il vacill...

I Capitolo (e preambolo) de "Le Confessioni " di Sant'Agostino. By Prof Dr Ivo Mandarino

Immagine
  In questo nuovo, breve post, mi limiterò quasi esclusivamente a riportare il pensiero di Sant'Agostino per quel che è rinvenibile nelle parti iniziali della sua monumentale opera "Le Confessioni" nell'edizione della Pia Soc San Paolo, anno 1949, con introduzione, versione e note di Mario Capodicasa. Ricordiamo che Sant’Agostino scrisse quest'opera nel 397 d.C. e questa è una delle edizioni, poi replicate nel 1951, nel 1953, nel 1955 e nel 1956. L'opera considerata è dell'edizione del 1949. La parte che qui riporteremo è quella iniziale dell'opera, Libro I, e va da pag. 59 a pag. 60, segnatamente, quindi, il capitolo I. Si tratta di capitoli molto brevi ma molto densi, concettualmente profondi e spiritualmente incisivi. Pregevolissimi certamente tutti i capitoli di tutta l'opera, costituita da più libri, capitoli fondamentali nell'ottica teologico-filosofica e costruiti, infatti, secondo una logica sequenziale. In particolar modo i primi quatt...

Da un brano di "Lettere a Lucilio" Libro I di Seneca. By Prof Dr Ivo Mandarino

Immagine
  Da un brano di "Lettere a Lucilio " Libro I di Seneca. By Prof Dr Ivo Mandarino  In questo brevissimo post si intendono riportare alcune brevi frasi tratte da un celeberrimo brano contenuto nel Libro I di "Lettere a Lucilio", senza neppure ritenere di doverle commentare più di tanto, tanto risulta essere immediato il messaggio, l'ammonimento che esse trasmettono. Ecco, dunque, il testo che si intende quivi riportare:"Tra un rinvio e l'altro la vita se ne va. Niente ci appartiene, Lucilio, solo il tempo è nostro. La natura ci ha reso padroni di questo solo bene, fuggevole e labile: chiunque voglia può privarcene. Gli uomini sono tanto sciocchi che se ottengono beni insignificanti, di nessun valore e in ogni caso compensabili, accettano che vengano loro messi in conto e, invece, nessuno pensa di dover niente per il tempo che ha ricevuto, quando è proprio l'unica cosa che neppure una persona riconoscente può sostituire." In due periodi così brev...