Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Brevi note riguardanti l'importanza della vita monastica/ by Prof Dr Ivo Mandarino

Immagine
Brevi note, tutte da approfondire successivamente, riguardanti l'importanza della vita monastica a livello personale, pluralista, persino sociale ed anche metafisica. L'importanza della vita monastica, secondo il mio parere, anche supportato da precise fonti, al riguardo, in prospettiva cristiano cattolica, è di tipo individuale ed anche pluralista e, persino, sociale. Il fatto che sia individuale è facilmente arguibile, ritengo, poiché è atteggiamento che riguarda il singolo nella sua specifica promozione umana, personale e spirituale. Nel preciso rapporto, cioè, che l'individuo, come credente in perenne ricerca, viene a stringere con Dio. In questa prospettiva la fede di una consacrazione rivolta integralmente ad onorare il nome di Dio con ogni atteggiamento mentale e con ogni azione nella prassi prevede che la spiritualità della persona abbia una sorta di processo di sublimazione e di tensione verso la perfezione di Dio, agostinianamente parlando,...

Il caso Sinner a Wimbledon... by Prof. Dr. Ivo Mandarino

Immagine
                                                    Il caso Sinner a Wimbledon...                           Tre diverse immagini del Prof. Ivo Mandarino autore di questo breve post §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Ho aspettato poco più di una settimana per pubblicare questo post proprio per comprendere bene alcuni fatti e farmene un'idea personale e, più ancora, ho riflettuto su una frase che ho ritenuto un poco strana giuntami, peraltro, da persona amica. Il fatto, già in sé un poco curioso, riguarda l'assenza di rappresentanti delle istituzioni e della politica italiana alla finale di Wimbledon dove Sinner contendeva il trofeo allo spagnolo Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni, e numero due nel ranking mondiale proprio alle spalle di ...

Attento bene, caro lettore, a chi leggi! By Prof. Dr. Ivo Mandarino

Immagine
                                                 Nuovo post del Prof. Dr. Ivo Mandarino By Prof. Dr. Ivo Mandarino (qui rappresentato in due diverse immagini)                                                                                 Attento bene, caro lettore, a chi leggi! Mi sono deciso a scrivere questo post mosso da un senso di interiore giustizia per ristabilire un po' l'esatta dimensione di certi fatti e comportamenti. Entro subito nel merito ( in medias res ) dell'argomento che qui propongo. Si tratta dell'invasione di campo che, non tanto infrequentemente ormai (sic!), alcuni fanno ad evidente svantaggio della cultura, allorquando - dimostrando di no...

"Lamentazioni funebri" e "Celebrazioni funebri a pagamento" By Prof. Ivo Mandarino

Immagine
"Lamentazioni funebri" e "Celebrazioni funebri a pagamento" . By Prof. Ivo Mandarino  In questo post riporterò due paragrafi che traggo dal mio più volte citato testo Tavola rotonda...  Ed. Riflesso, Asti. Tali paragrafi si riferiscono alla ricerca universitaria sulle cerimonie per i defunti nell'astigiano.                                                        Lamentazioni funebri Nella nostra realtà territoriale le lamentazioni funebri artificiali, peraltro diffuse ma non come in altri territori, sono dunque sempre state ad opera di poveri (vedasi l'esempio dei "piagnoni") che, a pagamento, rendevano un servizio ai ricchi, comunque in una chiara ottica di subalternità. Non pare che fosse invalso l'uso del pianto artificioso dei parenti più stretti del congiunto (almeno in base a quanto riferito), a differenza di quanto si registra ...

Tradizioni funebri nel territorio dell'astigiano (corteo funebre e confraternite) by Prof. Dr. Ivo Mandarino

Immagine
Le due fotografie con cui, il sottoscritto Prof. Dr. Ivo Mandarino , si presenta sui social, nel proprio blog, in generale sul Web                                                             Prof. Dr. Ivo Mandarino                                                         Prof. Dr. Ivo Mandarino  Questo post prende le mosse da una ricerca universitaria di pari titolo e da un saggio così pure intitolato presente nel mio "Tavola rotonda..." alle pp. 46 - 47.                                                 "  Corteo funebre e Confraternite Un tempo, neppure troppo lontano, nel no...

Architettura simbolica - autonoma (da mia ricerca universitaria; da mio saggio in mio "Tavola rotonda...") (by Prof. Ivo Mandarino)

Immagine
                                                  Prof. Dr. Ivo Mandarino                                                       Prof. Dr. Ivo Mandarino "L'arte deve utilizzare deve utilizzare dei simboli per rappresentare concretamente ciò a cui deve rimandare così come il linguaggio utilizza invece dei segni. Inizialmente l'architettura è simbolica perché vive la sua fase di maggiore indeterminatezza per ciò che attiene da un lato il divenire dello spirito assoluto nel fenomenico che è appunto confuso ed incompiuto nelle sue manifestazioni, dall'altro invece per il modo con cui le popolazioni si rappresentano la presenza dello spirituale nel mondo che è incerto, dovuto ad un'epoca in cui tutto è ancora mescolato: Religione, Filos...

Al di là dell'intercultura (by Prof. Dr. Ivo Mandarino)

Immagine
                                                         Al di là dell'intercultura                                 Il Prof. Ivo Mandarino in due diverse immagini di alcuni anni fa Buongiorno a tutti!  Il titolo che utilizzo in questa circostanza è lo stesso che utilizzai nel mio testo Riflessioni antropopedagogiche...una scuola si interroga" realizzato con la Dott.ssa Mosele (coautrice), allora dirigente del IV Circolo Didattico di Asti (con la compartecipazione dei docenti della stessa Istituzione Scolastica che diedero la loro disponibilità ed il loro contributo concettuale), Riflesso Editore, Asti. Il paragrafo che sto citando è 1.1. del predetto libro e si trova alle pp. 19 - 20 - 21. Si tenga conto che il libro fu pubblicato nel 2006 (ben 19 anni fa!) e c...

Estetica filosofica hegeliana. "L'Architettura: il suo sviluppo epocale e le sue rappresentazioni concrete"

Immagine
  Il Prof. Ivo Mandarino in due distinte foto, autore di questo post filosofico sul proprio blog. Estetica filosofica hegeliana. "L'Architettura: il suo sviluppo epocale e le sue rappresentazioni concrete" Quanto qui riporterò si deve attribuire ad alcune mie ricerche svolte nel periodo universitario che divennero poi parte integrante, opportunamente riviste e corrette, della mia pubblicazione "Tavola rotonda: Cosa possono comunicarsi/ci?", edito da Riflesso, Asti.  Siamo alle pp. 92-93 del mio testo succitato:"Possiamo intendere il cammino intero dell'arte in generale (ma anche di ogni singola arte) come storico - progressivo in un senso e biologico - evolutivo in un altro.  Nel primo caso vi è una evoluzione che fa passare l'arte da una fase all'altra e gerarchizza le arti fra loro, oltreché stratificare il cammino dello Spirito Assoluto in ulteriori macro - fasi (Arte - Religione - Filosofia); dall'altra parte, invece è biologico - evolu...