Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Primi cenni relativi alla vita di Socrate

Immagine
Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino      PRIMI CENNI RELATIVI ALLA VITA DI SOCRATE Iniziamo ora un percorso che ci porterà ad analizzare la vita ed il pensiero di uno dei più grandi filosofi della storia del pensiero: Socrate. Proprio come avevamo promesso, oggi ci accingiamo ad iniziare a parlare di lui. Oggi, pertanto, inizieremo a parlare della vita di Socrate che, a parte il rocambolesco finale, non ebbe grandi sussulti, tutta dedita - come fu - alla ricerca disinteressata da ogni tornaconto e finalizzata puramente al sapere. Socrate viene ricordato, anche a livello esteriore e comportamentale, come il classico filosofo anche se svariate sono le interpretazioni di lui e del suo pensiero. Come è facile arguire, un personaggio come Socrate si è costruito un'immagine "plurima" a seconda di chi lo legga o lo abbia letto ed a seconda di chi parli di lui. Come avviene per tutte le persone note, ed anche meno note, in verità, c'è chi lo tratteggia come uno dei più gra...

I Sofisti (Protagora, Gorgia, Prodico e Crizia, Antifonte, Ippia di Elide...) e la loro novità antropologica e metodologica...

Immagine
 Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  I sofisti, nell'antichità hanno rappresentato una vera e propria novità nell'ambito filosofico. Fino ad ora, grazie alla mia umile, ma spero utile, ricostruzione storica di alcune tematiche dei pensatori dell'epoca antica e più recente, abbiamo visto - qui tramite i miei post e su YouTube, in forza dei video che sono proprio solo delle pillole di cultura filosofica - come i filosofi trattati si concentrassero, in modo particolare su un unico principio (ciò era, nei fatti, anche per i pitagorici) o sulla molteplicità di principi (come abbiamo visto soprattutto con gli ultimi trattati). In ogni caso, l'indagine era sui principi primi da cui si origina ogni cosa immanente o trascendente che sia. Bene, oggi con i Sofisti, si cambia un poco prospettiva, nel senso che l'attenzione si sposta sull'uomo ed è una visione antropocentrica, per alcuni versi e strettamente antropologica per altri. Intanto, incominciamo con il dire che,...

Jean Meslier, parroco... ateo, filosofo illuminista, trattato da un professore credente (cfr. video in merito, quello di ieri e quello odierno)

Immagine
   Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  By Prof Dr Ivo Mandarino     Jean Meslier, parroco ateo, filosofo illuminista trattato da un professore credente.  In questo articolo si tenterà di mettere in evidenza quanto si è già accennato ieri in un primo video nel quale si è accennato al Meslier filosofo illuminista nonché parroco di un piccolo paese francese, vissuto tra il 1600 ed il 1700. Oggi verrà girato un breve, secondo, video in cui si menzioneranno le parti che qui saranno trattate. Chi vi scrive la pensa ben diversamente da Padre Jean Meslier , almeno per quanto riguarda le parti dottrinali, ma - questo, davvero - non ha alcuna importanza nei riguardi della presente trattazione, né del video che si girerà su di lui.   Perché si è parlato di Meslier? Perché si era parlato delle posizioni materialiste ed atomistiche di filosofi del passato come Democrito, ad esempio, o ad Eraclito, per cui - se è vero, come è vero - che non si possa pa...

Un breve scheda su Parmenide, Zenone ed i fisici pluralisti Empedocle, Anassagora e Democrito

Immagine
 Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  Alcuni giorni fa trattai - in un breve video tutorial su YouTube, poco più che una semplice pillola di cultura filosofica - alcuni tra i tratti principali di filosofi come Parmenide, Zenone e, per l'appunto, i qui succitati Empedocle, Anassagora e Democrito. Ne ripropongo qui alcune brevi schede riassuntive, in modo da ripresentarne, anche per iscritto, gli elementi essenziali del pensiero. Il sistema comparativo può rivelarsi molto utile allo scopo. Per Empedocle le radici della realtà sono rappresentati dal fuoco, dall'acqua, dalla terra e dall'aria mentre per Anassagora gli elementi della realtà sono i semi chiamati anche omeomerie (piccole particelle invisibili di materia, differenti per qualità) e, per Democrito , sono gli atomi (particelle minutissime ed indivisibili, identiche per qualità ma diverse per quantità). Per Empedocle sui quattro elementi naturali (acqua, aria, terra, fuoco) agiscono principi e forze come l'am...

Estratto poesie (e brevi testi in prosa) dal mio libro: "Dal nulla al tutto: questioni di vita... e di morte. I rifugi dell'anima. Poesie o per meglio dire... i dodici deliri" Edizioni Riflesso, Asti, 2005, II parte

Immagine
  Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  Estratto mie poesie e brevi brani in prosa tratto dal summenzionato testo "Dal nulla al tutto: questioni di vita... e di morte..." Il trionfo della morte Avvertii, improvvisamente, sopra di me un'oscura presenza: sentii un rumore via, via sempre più nitido di pale d'elicottero che incombevano con il loro carico di morte. Ad un tratto fui avvolto da un'ombra. Poi, improvviso, un rumore che si mescolò al precedente in una miscela assordante: mitragliette di elicotteri anticarro erano entrate in azione. Nel trambusto caddi, sentii una fitta al ginocchio, provai un dolore indicibile al naso. Mi rialzai per scappare ancora, senza una meta, mentre tutt'intorno velivoli a bassa quota e carri striscianti si azzannavano senza posa. Fui in breve inondato di polvere mentre con una mano suturavo il naso che sanguinava copiosamente. Tossii più volte, quasi soffocato dalla polvere. Ecco, ancora, terribile una raffica di mitraglietta...

Estratto di poesie dal testo: "Dal nulla al tutto: questioni di vita... e di morte. I rifugi dell'anima. Poesie o per meglio dire... i dodici deliri, Riflesso Ed., Asti

Immagine
 Carissimi amici, prima di ogni altra considerazione successiva vi ricordo che ho pubblicato su YouTube due video di cultura filosofica, poco più che pillole di cultura in tal senso che trattano filosofi come Parmenide, Zenone ed anche, il secondo, atomisti come Anassagora, Empedocle e Democrito. Sono video di divulgazione filosofica, volutamente brevi e piuttosto schematici, giustappunto per mettere a fuoco proprio solo alcune cose tra le principali che ineriscono il pensiero, per altro confrontabile, di questi pensatori dell'antichità. Non li riprenderò, almeno per ora, qui, ma mi limiterò a riportare il contenuto del terzo video postato oggi (ricordo che tutto, in attesa di aprirsi anche agli altri social, prevedendo un ritorno su Instagram e su Pinterest dove già c'ero e progettando di sbarcare su Linkledin è pure rinvenibile su Twitter e su Facebook), che si trova appunto su YouTube reindirizzato da Twitter e da Facebook. Ecco che, allora, riporterò - quale estratto - le m...

Hegel ed i luoghi di culti come "recinti sacri"(cfr. mio video tutorial su canale YouTube)

Immagine
 Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  Dopo aver realizzato un similare video su YouTube, di pari argomento, mi accingo a metter qui per iscritto su questo mio umile ma sinceramente impegnato blog una breve trattazione che possa dar ragione di quanto colà ho affermato verbalmente. Riprendo, in fondo, il discorso dall'Estetica di Hegel di ieri in cui avevo polarizzato però maggiormente l'attenzione sull'estetica filosofica per dedicarmi qui, ed ora, agli aspetti più filosofici, religiosi e spirituali. Partiamo dal presupposto che, nel momento in cui è l'Arte a dar prova del passaggio dello Spirito Assoluto nel mondo, l'artista non poteva essere completamente cosciente dello spirituale, per il fatto che lo spirito stesso non può che manifestarsi in forma indeterminata e confusa, almeno per ora, stante il noto percorso triadico. Lo spirito si manifesta nel mondo ma all'inizio lo fa in un modo ancora molto imperfetto e si serve degli uomini per rendere prova del s...

Estratto - "L'Architettura: il suo sviluppo epocale e le sue rappresentazioni concrete" da "Tavola Rotonda" (testo con i saggi del Prof. Ivo Mandarino)

Immagine
 Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  Prima di riprendere l'argomentazione vi ricordo che mi trovate anche su YouTube, Twitter, Facebook e, naturalmente, qui su Blogger   ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Prossimamente anche sugli altri social su alcuni dei quali già ero e sui quali... tornerò! Via con l'argomentazione! ___________________________________________________________________________________ "L'Architettura: il suo sviluppo epocale e le sue rappresentazioni concrete"  Possiamo intendere il cammino intero dell'arte in generale (ma anche di ogni singola arte) come storico - progressivo in un senso e biologico - evolutivo in un altro. Nel primo caso vi è un'evoluzione che fa passare l'arte da una fase all'altra e gerarchizza le arti tra di loro, oltreché stratificare il cammino dello Spirito Assoluto in ulteriori macro-fasi (Arte - Religione - Fi...

Estratto dal mio testo "Tavola rotonda:..." Edizioni Riflesso, Asti, 2005, Breve commento all'architettura nell'Estetica di Hegel

Immagine
 Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino  Il presente lavoro è un estratto ed una rielaborazione tratta dal mio testo "Tavola rotonda:..." che si componeva di cinque saggi, tra cui il presente - qui riadattato - in cui ci si concentra sul simbolo e la sua allusività di cui l'arte e l'estetica sono parte integrante. Questo affermavo anche stamane durante uno dei video che registravo sul mio canale YOUTUBE che vi invito ad andare a vedere. Vi ricordo, inoltre che sono, anche, titolare di una pagina Facebook e di una Twitter, al momento (con il progetto di rientrare - a breve anche in Instagram ed in Pinterest), in cui potrete prendere nota dei link collegati ai video pubblicati su YouTube. Vi chiederei, se vi piacciono, di lasciare il vostro "like" e di iscrivervi al canale stesso. Grazie mille! Veniamo, ora, a quel che argomenterò di quell'ormai lontano lavoro che già era una rielaborazione di una vecchia ricerca universitaria, poi trasformata in saggio ed...

Estratto dal saggio Breve commento a "La Pedagogia" di Kant, Edizioni Riflesso, Asti (Tavola Rotonda...). II parte/CONCLUSIONE

Immagine
Due immagini del Prof Dr Ivo Mandarino    II parte - La concezione educativa di Kant, anche eticamente, tiene poi conto di due aspetti definiti "antinaturalismo" e "pessimismo". L'antinaturalismo è da intendersi in termini etici dal momento che la moralità non ha valore (ed anzi proprio non esiste) se non si pone al di fuori della natura e ad essa non vi si contrappone (cfr. Corsano, 1952, p. XVI). La natura, in sé, non è maligna o "il male" (poiché esso è il contravvenire coscientemente alle regole morali), quanto piuttosto un momento di assenza di valore e quindi non è la presenza di un controvalore negativo quanto, piuttosto, la non presenza di valora positivo. Parrebbe qui di sentire, addirittura, qualche eco al pensiero di S. Agostino. Il pessimismo si riferisce, invece, ad una sostanziale sfiducia nella persona in sé. Di qui l'utilizzo di "pedagogia dello sforzo": uno sforzo incessante verso l'ideale sia in termini etici che edu...