Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Lessico filosofico riferentesi al pensiero di Socrate

Immagine
Breve lessico filosofico per approcciarsi a Socrate Dopo aver affrontato il pensiero di Socrate sia qui su blogspot.com che tramite i video su YouTube, penso che possa essere utile, proprio ai fini didattici, mettere un po' di chiarezza e specificare, al meglio, alcuni dei termini utilizzati. Ironia: con Socrate si usa questo termine per indicare la pratica con cui mette a nudo le incongruenze logico-argomentative del suo interlocutore con l'uso di domande appropriate per portarlo sul suo terreno di ragionamento, in modo da condurlo tramite domande poste "ad hoc" alle sue conclusioni. Maieutica: è la tecnica con cui Socrate cerca di far ricostruire la verità al suo interlocutore. Dopo la fase di destrutturazione, negativa dunque, si giunge alla fase positiva di costruzione che dà la possibilità di "partorire" le idee, con Socrate nelle "insolite" vesti della levatrice. Dialogo: è metodologicamente il mezzo di cui si serve Socrate per poter confutar...

Una breve summa del pensiero di Socrate

Immagine
  Una breve summa del pensiero di Socrate Socrate visse una vita coerente sino alla fine dei suoi giorni. Irreprensibile e cristallino rifiutò qualsiasi sotterfugio e non volle sottrarsi al giudizio che lo portò alla pena capitale. Socrate avrebbe potuto scegliere l'esilio ma sarebbe stato come ammettere d'essere in colpa o di voler rifuggire le proprie responsabilità. Non sarebbe stato da Socrate! Scelse allora, anche con un certo ardire e fare temerario la condanna a  morte che visse con grande dignità. Del suo stile di vita, certo, balza subito agli occhi lo stile che lo porta a non arricchirsi poiché - a differenza - dei Sofisti egli non si faceva pagare e, dunque, al termine della vita si ritrova ad essere povero. Ricostruire il suo pensiero è meno semplice di quel che possa sembrare, non avendo, egli, scritto nulla e tutto quello che sussumiamo su di lui lo deriviamo dal suo principale discepolo Platone. Si è già detto - al riguardo - che non sappiamo fin dove arrivi Soc...

Primi cenni relativi alla vita di Socrate

Immagine
    PRIMI CENNI RELATIVI ALLA VITA DI SOCRATE Iniziamo ora un percorso che ci porterà ad analizzare la vita ed il pensiero di uno dei più grandi filosofi della storia del pensiero: Socrate. Proprio come avevamo promesso, oggi ci accingiamo ad iniziare a parlare di lui. Oggi, pertanto, inizieremo a parlare della vita di Socrate che, a parte il rocambolesco finale, non ebbe grandi sussulti, tutta dedita - come fu - alla ricerca disinteressata da ogni tornaconto e finalizzata puramente al sapere. Socrate viene ricordato, anche a livello esteriore e comportamentale, come il classico filosofo anche se svariate sono le interpretazioni di lui e del suo pensiero. Come è facile arguire, un personaggio come Socrate si è costruito un'immagine "plurima" a seconda di chi lo legga o lo abbia letto ed a seconda di chi parli di lui. Come avviene per tutte le persone note, ed anche meno note, in verità, c'è chi lo tratteggia come uno dei più grandi filosofi che la storia dell'uman...

Pillola di cultura e saggezza filosofica: il compito degli uomini di cultura secondo Norberto Bobbio/S. Weil

Immagine
 Certo, limitarsi ad una singola frase del grande esperto di filosofia e di tematiche giuridiche come Norberto Bobbio è fatto piuttosto modesto tale è la caratura del personaggio. Eppur tuttavia, talora, anche da una frase si può evincere un ben più vasto ed articolato pensiero che ci porta a fare delle vaste considerazioni. In passato, soprattutto, noi eravamo abituati a formarci al pensiero degli autori ed alle singole tematiche analizzando anche per molto tempo singole frasi, comparandole tra loro e, certo, da un pensiero espresso in nemmeno tre righe, talvolta ne seguiva un'argomentazione ed uno studio di più ore. In effetti non ci si poneva neppure la domanda di quanto potesse durare una certa lettura, di quanti minuti occorressero per completarla, anche perché non si badava certo alla lunghezza della frase ma alla sua articolazione, alla sua complessità. Così come non ci si basava sul concetto di lettore forte (o viceversa debole...) per designare una persona che leggeva, in...

Pillola di cultura e saggezza filosofica: l'incessante tensione verso la perfezione dell'essere

Immagine
 Un simile titolo meriterebbe ben altra trattazione che poche, semplici e concise righe con qualche riferimento testuale ad alcuni filosofi ma tant'è che si intende qui dare proprio solo un breve cenno del discorso senza argomentarlo in tutte le sue sfaccettature ed ecco che, allora, non si potrà che fare delle scelte, per quanto accurate pur sempre parziali ed incomplete. La tensione verso la perfezione dell'essere viene registrata già nel momento in cui si tende verso la divinità. Sant'Agostino dirà che è tipico dell'uomo tendere verso la perfezione quale Dio appunto rappresenta anche se già sa che non potrà mai raggiungerlo eppure la tensione e lo slancio sono sinceri, autentici e persino doverosi. Mancherà, per così dire, il perfezionamento del risultato finale a cagione della nostra condizione umana imperfetta. Ed allora, concretamente come si può attuare questa tensione infinita ma destinata a fallire nell'infinito, per l'appunto? Una strada, quella tracc...

Pillola di cultura e saggezza filosofica: cenni di etica kantiana

Immagine
 Questo modesto contributo certo non può e non vuole dare completezza d'informazione relativamente a quella che fu l'organizzazione etica nel vasto sistema filosofico kantiano, ma soltanto fornire, tramite la lettura ed il commento di qualche frase estrapolata dalle opere del filosofo prussiano, di ciò che riguarda l'etica nella sua formulazione teorica e nei comportamenti della prassi. Ancora una volta farò riferimento al mio testo, pubblicato ormai anni, nel quale inserii - all'uopo - proprio alcune frasi tratte dalle opere di Kant e riguardanti la sfera etica nelle sue accezioni pubbliche e private, individuali e collettive, teoriche e pratiche. La frase principale di Kant fu: "Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" frase con la quale intendeva affermare che, come sopra di me vi è un cielo stellato che campeggia in tutta la sua sfolgorante bellezza, così - parimenti - dentro di me, vi è una legge morale che sola può dirigere tutta la ...

"Il rumore del silenzio" (che può diventare tambureggiante) e capacità di riflessione e necessità di meditazione.

Immagine
 Mi sono deciso a fare questo post perché mosso dal desiderio di comunicare quanto è stato spunto di lavoro nella prassi e modalità di riflessione a livello teorico. Tempo fa ho pubblicato un video in cui parlavo di come fosse organizzato il sabato italiano negli anni '80 - '90, all'epoca della mia giovinezza, e di come quello fosse un tempo dedicato al riposo ed alla rilassatezza, però usando la potenza espressiva dell'ossimoro ho anche parlato di occasione di "impegnato riposo." Eh sì, perché a quell'epoca io lavorando già come insegnante utilizzavo il periodo del fine settimana per dedicarmi ad altre attività tra cui quella oratoriana e quella del volontariato cosicché mi esprimevo in termini di "impegnato riposo". Altro ossimoro. Questo è più o meno quel che ho dichiarato in un precedente video. Ora, ciò su cui intendo polarizzare la mia attenzione è invece quanto notavo potesse essere importante - per un insegnante - adottare come sistema ne...

L'etica (cenni) nel periodo delle scuole..."etiche" dopo il periodo antico, antropologico e scientifico e prima di quello Patristico-Medioevale con cenni particolari ad Epicuro/testo breve

Immagine
La felicità secondo Epicuro è la trattazione di questo breve post che trae la sua origine da un simile video di pari oggetto. Partendo dal presupposto che l'etica degli antichi era l'etica che cercava la felicità e che questo era segno della massima forma di ricerca della conoscenza, se ne deduce che conoscenza ed etica hanno per oggetto di studio lo stesso principio che ha le caratteristiche che saranno poi oggetto di rielaborazione da parte dei Padri della Chiesa, costituenti nel loro insieme la Scolastica, e che annovera famosi filosofi e teologi come Sant'Agostino, Sant'Anselmo d'Aosta e San Tommaso d'Aquino. In modo particolare qui il riferimento è a Sant'Agostino che riporta alla luce le categorie neoplatoniche e neoaristoteliche, tali per cui il Sommo Bene, la Somma Conoscenza, il Sommo Amore e la Somma Perfezione coincidono nell'Uno. In quell'Uno di cui perfeziona la conoscenza degli attributi che nulla sono se non le sue perfettissime caratt...

Qualche considerazione circa la felicità secondo la prospettiva di Platone e di Aristotele/breve pillola di saggezza e cultura filosofica

Immagine
                          Qualche considerazione circa la felicità secondo la prospettiva dei filosofi nell'antichità L'argomento etico, morale con ricaduta comportamentale è sempre stato appannaggio dell'interesse dei filosofi di tutti i tempi e di tutte le epoche sia per il modus vivendi personale, individuale, sia per quello collettivo, così da creare un complesso di regole e di norme condivise e rispettate nella mutua reciprocità. I concetti di felicità e di libertà sono così venuti ad incontrarsi nell'alveo di un unico discorso, organico e complesso. Ora, si vuol qui giusto dare un breve cenno a questa tematica che andrebbe, invece, sviscerata in modo più approfondito. Alcune citazioni, opportunamente scelte, serviranno allora ad enucleare questa tematica dando il senso generale del discorso. Che il discorso della libertà e della felicità fossero uniti da un comune "filo rosso" è cosa antica, addirittura ben precedent...

Piccola pillola sulla felicità vista attraverso Epicuro, Spinoza e Bacone, brevemente...

Immagine
 Questo breve contributo scritto intende trattare, trasversalmente, un argomento cui ci si è dedicati nelle giornate di ieri di oggi e, pertanto, metodologicamente, null'altro vuol essere che un brevissimo tentativo di sintesi tra quanto si è già affermato e, quanto, brevemente, si dirà ora. Il tema era (ed è) quello della felicità, ovvero del trovare la migliore strada possibile per vivere - senza forma alcuna di utilitarismo e mero tornaconto personale, ancorché pragmaticamente - la propria realtà. Il tema è antico è già tutti i filosofi vi avevano senz'altro atteso. Ieri si è poi citato Epicuro che rappresenta una delle scuole che sorgono dopo il grande periodo dedicato storicamente dalla filosofia alla conoscenza per rimarcare, con più vigore, il discorso etico. Non che prima non lo si fosse fatto, certamente, ma ora, le varie scuole, Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo ed Eclettismo si dedicano principalmente (anche se non in via esclusiva) al discorso etico Addirittura, p...

Pillola di saggezza filosofica scartabellando tra le citazioni di Sir Francis Bacon (1561 - 1626)

Immagine
 Scartabellando qua e là, nella storia della filosofia, si perviene alla lettura del pensiero di alcuni autori, come ad esempio Sir Francis Bacon il quale - per le sue massime - ci ha lasciato un'eredità di saggezza affatto trascurabile. Qui non si intende certamente sviluppare tutto il suo pensiero filosofico, per la verità assai articolato, ma soltanto far riferimento ad alcune parti che vengono rappresentate da altrettante citazioni che ci danno solo parziale misura del suo impegno intellettuale.  Bacone (1561 - 1626) sarà certamente un filosofo che tratteremo in modo più organico e sistematico ma, oggi, ai fini della rubrica interna " pillole di saggezza filosofica ", è pur opportuno far riferimento solo ad una parte del suo vasto pensiero: Bacone fu notissimo per il suo impegno ed il suo interesse in ambito scientifico e nella ricerca e viene considerato un vero e proprio anticipatore del sistema galileiano, coniugando l'interesse teorico per il metodo scientif...

Pillola di saggezza filosofica: aspetti dell'etica epicurea (Epicuro, Samo 341 - 270 a.C.)

Immagine
 In relazione a quanto abbiamo sostenuto prima il discorso della felicità è quello che incentra la nostra attenzione in questi ultimi due interventi serali. Là si parlava di Spinoza , per il quale la felicità era collegata al discorso della " hilaritas ", anche in base a quanto ci dice su di lui l'altro filosofo P. Hazard . Per Spinoza diventava situazione concreta di vita e non tanto rimeditazione concettuale o ricerca morale disinteressata. Ovvio che il discorso dovesse procedere anche su questi binari ma l'aspetto concreto e pratico era prevalente su qualsiasi altra considerazione che certo non gli difettava. In questo senso la felicità diventava quasi una condizione esistenziale dell'essere da viversi. Questa può, a ragione, essere considerata una tematica da trattarsi a livello trasversale tra i filosofi di tutte le epoche e sin dalle epoche più antiche è stata certamente affrontata anche all'interno di ben più ampi sistemi filosofici. Epicuro (Samo, 34...

Pillole di cultura e saggezza filosofica: etica spinoziana (B. Spinoza 1632 - 1677)

Immagine
  Carissime amiche e carissimi amici proverò a fare qui quel che tenterò di fare - ogni tanto - anche nei Video che caricherò su YouTube , ovvero inserire delle brevi pillole di cultura che si soffermeranno a trattare una parte del pensiero, magari anche solo una frase di un autore, di un pensatore su uno specifico argomento; talora potrà essere, anzi, proprio la pura e semplice citazione di una frase. In mezzo a tante trattazioni più organiche, insomma, troveranno spazio anche brevi momenti di cultura e di saggezza. Filosofica, ovviamente.                                                             ********************** Oggi, ad esempio, mi sovviene il ricordo lucido e nitido di Baruch Spinoza , filosofo olandese, di origine ebraico-sefardita spagnola, nato ad Amsterdam nel 1632 ed ivi morto nel 1677 , all'età di appena 45 anni per...

Aneddotica curiosa sui Sofisti e breve lessico filosofico annesso

Immagine
  Questo nuovo post intende affrontare la spiegazione di taluni termini specifici del lessico filosofico inaugurato con il movimento dei Sofisti ed anche la trattazione di aneddoti relativi ai Sofisti stessi. Partiamo proprio dai primi, per giungere agli ultimi che sono anche di tenore più... gustoso! Con i Sofisti , lo si è detto, s'impone l'arte della parola, della disputa verbale che porta a trattare la retorica e la dialettica. Con " retorica " si intende proprio l'arte di convincere l'altro, l'interlocutore, attraverso la persuasione linguistica, l'uso accurato e mirato del linguaggio attraverso tecniche che si sono poi anche evolute e vengono usate oggi. Il suo luogo di nascita è l'ambito giuridico e fu poi diffusa a tutte le parti del sapere per convincere l'altro della bontà, veridicità, efficacia della propria posizione. Con " dialettica " si intende, in modo più generico, il confronto ed il dialogo con un interlocutore che d...

I Sofisti (Protagora, Gorgia, Prodico e Crizia, Antifonte, Ippia di Elide...) e la loro novità antropologica e metodologica...

Immagine
 I sofisti, nell'antichità hanno rappresentato una vera e propria novità nell'ambito filosofico. Fino ad ora, grazie alla mia umile, ma spero utile, ricostruzione storica di alcune tematiche dei pensatori dell'epoca antica e più recente, abbiamo visto - qui tramite i miei post e su YouTube, in forza dei video che sono proprio solo delle pillole di cultura filosofica - come i filosofi trattati si concentrassero, in modo particolare su un unico principio (ciò era, nei fatti, anche per i pitagorici) o sulla molteplicità di principi (come abbiamo visto soprattutto con gli ultimi trattati). In ogni caso, l'indagine era sui principi primi da cui si origina ogni cosa immanente o trascendente che sia. Bene, oggi con i Sofisti, si cambia un poco prospettiva, nel senso che l'attenzione si sposta sull'uomo ed è una visione antropocentrica, per alcuni versi e strettamente antropologica per altri. Intanto, incominciamo con il dire che, soprattutto in passato, didatticamente,...