Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

Il periodo pre-filosofico: il mito/ Parte IIa

Immagine
Prof. Ivo Mandarino Nel precedente contributo abbiamo parlato di quel periodo che si riferisce alla fase pre-filosofica e che riguarda le teorie cosmologiche ed il mito, intravvedendo in ciò anche quegli elementi che sarebbero stati rinvenibili nel periodo in cui la filosofia si sviluppa pienamente. Abbiamo concluso con il movimento dell'orfismo ed ora la riflessione passa a quella che è stata definita come la leggenda dei Sette Savi. I Sette Savi, come dice l'enunciato stesso, avrebbero dovuto essere - appunto - sette poiché così la tradizione ci ha consegnato l'informazione, ma - in realtà - potrebbero e dovrebbero, anzi, essere di più. Inoltre, bisogna tenere conto del fatto che alcuni di essi sono presenti in tutte le liste che risultano aver contribuito a comporre l'elenco dei Saggi: Talete, Biante, Pittaco e Solone ed a questi, talora, si aggiungono pure Cleobulo, Misone e Chilone.   L'importante è comunque dire chi fossero questi Savi: erano scrittori che scr

Il periodo "pre-filosofico", altrimenti detto "mitologico" - parte I

Immagine
Prof. Ivo Mandarino  Il periodo che precede temporalmente la nascita della filosofia (che convenzionalmente nasce tra il VII-VI secolo a.C.), più per pura definizione che per vero e proprio atto fattuale, viene - per definizione, appunto, più che per realtà effettiva, preceduta da un periodo definito del "Mito", ovverossia basato sulle dottrine cosmologiche mitiche , sulle dottrine religiose misteriche , sui motti dei Sette Savi e nella "comune" e quotidiana riflessione dei poeti a livello etico e politico . Questi erano i "settori", i "centri" di riflessione e rimeditazione culturale dell'epoca ed è nel loro insieme e nell'insieme del loro fervido stimolo culturale che avviene l'elaborazione dei primi concetti filosofici. Per quanto riguarda le cosmologie mitiche, il primo nome che possiamo considerare ai fini dell'argomentazione è quello di Esiodo che, secondo anche ciò che ci dice Aristotele fu il primo a cercare il princip

Primi cenni riguardanti la nascita della Filosofia: contesto e prima tematizzazione delle domande

Immagine
Prof. Ivo Mandarino Prof. Ivo Mandarino Primi cenni riguardanti la nascita della Filosofia: contesto e prime domande Oggi incominciamo la trattazione inerente la nascita della filosofia. A rigore si potrebbe, naturalmente, affermare ch'essa nasca con l'uomo stesso poiché le domande sono tutte a sfondo esistenziale circa la condizione dell'uomo su questa Terra, come già si è detto in un precedente contributo, e circa la rappresentazione e la percezione che ci possiamo fare di questo mondo, in modo relativamente oggettivo, circa la sua struttura e la sua organizzazione. Inoltre , ciò che preme mettere in luce di più, ed è ciò che fa essere, in un certo qual modo, tutti gli uomini filosofi, è il fatto che ci si interroghi sull'oltre-vita, sull'oltretomba per capire se, tutto, si concluda nel nulla, oppure se ogni cosa e, soprattutto gli uomini, siano destinati a vivere in un'altra dimensione ed esistenza. Si cerca cioè di capire se vi sia un senso alla vita o se

Qualche considerazione storica sul Carnevale ed annotazioni antropologiche

Immagine
  Prof. Ivo Mandarino Prof. Ivo Mandarino in un'immagine professionale. Qualche considerazione storica sul Carnevale ed annotazioni antropologiche. Il Carnevale che si è appena concluso affonda le proprie radici in feste antiche dalla lontana tradizione. La cultura europea affonda le proprie radici in quella romana ed in quella greca ed effettivamente il Carnevale appartiene alle festività che venivano celebrate in Grecia ed a Roma con, rispettivamente, le antesterie (al dio Dioniso) ed i saturnali. Durante questi periodi vigeva l'abitudine di potersi svincolare temporaneamente da obblighi sociali, tradizionali o gerarchici per poter - letteralmente - comportarsi come meglio si credeva, per poter scherzare e vivere con leggerezza. Era un momento in cui il calendario rituale, liturgico ed annuale veniva interrotto nella sua scansione e la ripresa comportava un momento di rinnovamento ed insieme di ritorno alla normalità. Rinnovamento perché qualcosa cambiava, già il solo fatto d

Per un primo approccio interpretativo riguardante il rapporto tra il periodo carnascialesco ed il tempo quaresimale

Immagine
                                                      Prof. Ivo Mandarino in un'immagine professionale. Tra il periodo carnascialesco e il tempo quaresimale.  Come ben s'intuisce da questo sottotitolo, il periodo del Carnevale e quello della Quaresima, già fin dalle origini si sono intrecciati o, per meglio dire, hanno rappresentato un momento di unione, temporalmente, tra la fine dell'uno e quello dell'altro. Il Carnevale rappresenta, simbolicamente, allusivamente, il tempo ed il momento della trasgressione, della mondanità ma - in qualche misura - anche il ritorno nel fenomenico di ciò che appartiene all'ultramondano. Sono convinzioni che si perdono nella notte dei tempi ed a cui fanno da contraltare le altrettanto altre solide convinzioni, tipiche del calendario liturgico cristiano-cattolico del periodo quaresimale. E, rifacendosi a questi argomenti, non si può tacere il fatto che il Mercoledì delle Ceneri rappresenti un momento di riconnessione con il pensiero

Considerazioni sul comportamento di Galileo Galilei e la sua abiura

Immagine
Prof. Ivo Mandarino Qualche considerazione sul comportamento di Galileo Galilei Nelle ultime due puntate si è parlato del caso "Galileo Galilei" e si è visto come al povero scienziato si sia imputato di aver tenuto un comportamento considerato ambiguo, se non dichiaratamente falso e fondamentalmente eretico. Ricordiamo anche pure come egli abbia cercato di difendersi dalle accuse ma lo abbia fatto in un modo piuttosto maldestro ed ingenuo. Oltre a ciò, dopo che gli venne mossa la prima solenne, formale, contestazione con addebito di colpa si registrò - da parte dello scienziato - una sorta di interruzione della propria difesa nei riguardi del sistema copernicano, contrapponendolo a quello aristotelico-tolemaico. Il fatto, dunque, già ravvisato come in "odore di eresia" si poteva considerare chiuso ed invece Galilei con la salita al soglio petrino di Urbano VIII, in luogo di Paolo VI che aveva, a suo tempo, allertato l'abile concertatore e diplomatico, il Cardina

Il caso Galilei - II parte: l'accusa, il processo.

Immagine
  Il Prof. Ivo Mandarino in due immagini mentre attende alle proprie attività. E qui in altre due foto che lo ritraggono in versione un poco meno professionale e più casalinga. Il caso Galilei - parte II Abbiamo concluso, ieri, la prima parte del caso Galilei con l'accenno ai problemi nei riguardi delle autorità ecclesiastiche e con le argomentazioni che Galilei inserisce nelle sue opere, anche in forma di dialogo, usando le immagini ed i simbolismi. Probabilmente Galilei non avrebbe mai immaginato che le sue argomentazioni potessero portare a così tante conseguenze sul piano personale e dei rapporti con la Chiesa, fino al punto da essere considerato eretico e da dover abiurare. Galilei, ad un certo punto, inserisce persino le parole del Papa (Urbano VIII) in bocca a Simplicio, un modesto protagonista dei suoi dialoghi. Quello che emerge subito è il fatto che il pensiero di Urbano VIII va a colpire direttamente le certezze della scienza che si ammanta, oltre che di false convinzio

Galileo Galilei, il tormento esistenziale di uno scienziato: un uomo solo che deve abiurare per salvare la propria vita! I parte

Immagine
  Il Prof. Ivo Mandarino in immagini tipicamente casalinghe mentre attende alle proprie attività. Galileo Galilei (1642 - 1564), un uomo nuovo nel dibattito culturale della sua epoca Galileo Galilei fu indubbiamente un uomo di grande fede e di scienza che giunse a comprovati risultati in ambito scientifico, non solo teorico, ma anche pratico e la cui riflessione portò, tuttavia, ad un fecondo contributo nel più vasto panorama scientifico e culturale. Questo vuol dire che le sue riflessioni interessarono il più ampio dibattito filosofico e storico - culturale della sua epoca, che anzi, egli contribuì a rendere più vivace e più fertile in generale, anche a causa delle vicende che lo videro protagonista. Inoltre, Galilei fu anche un uomo molto poliedrico e, oltre che scienziato, fu molto impegnato in ambito letterario e religioso. Le sue conclusioni lo portarono ad importanti risultati sul piano teorico ma anche su quello tecnologico. Non a caso a lui si deve tanto la trattazione di un di

personalità presenti sul calendario ed opportunità culturali e metodologiche di riferimento.

Immagine
Tra le personalità che possiamo ricordare oggi, almeno tra quelle che si inseriscono nel calendario nelle giornate tra ieri e di oggi, anagraficamente, e sul piano culturale, non possiamo dimenticare San Valentino, Toto' (al secolo Antonio de Curtis), Galileo Galilei e Lessing. Indubbiamente tutte personalità differenti per epoca, interessi culturali, cultura intesa in senso stretto, caratteristiche caratteriali, modo di sentire la cultura e di sentire, percepire, interpretare gli stimoli circostanti, le stesse attività svolte e l'impegno, le modalità, d'interfacciarsi con le altre persone con cui entravano in contatto. Differenti i contesti storici, differenti i contesti culturali, differenti i settori d'intervento e le stesse modalità di divenire attori del proprio intervento. Differenze che si riverberavano oltre che sulla loro attività di azione, anche sul loro modo d'essere protagonisti (talora inconsapevoli, talaltra più che consapevoli) a livello emotivo e di

Caratteristiche e mission delle argomentazioni e prime domande

Immagine
                                                       Il Prof. Ivo Mandarino          Caratteristiche e mission delle argomentazioni e prime domande  Quello di oggi sarà ancora un post di stampo generalista che si occuperà marginalmente di quelle che sono le caratteristiche delle discipline sociali di cui, ormai, mi occupo da tanti anni. Non si entrerà ancora nel merito dell'argomentazione tecnica, né nella specificità delle tematiche o del pensiero dei singoli autori per insistere invece, ancora, su un aspetto che dovrebbe essere suscitato dal frequentare tali discipline: ovvero lo stupore e la meraviglia. Su questo, una volta che avremo esaurite queste fasi interlocutorie, avremo modo di ragionare in termini di sviluppo argomentativo di stampo divulgativo (per tutti) e di sviluppo secondo modalità didattiche in modo tale che, tutto quanto si dirà, possa essere utile, da un punto di vista pratico, per uno studente nei vari anni di corso nelle varie istituzioni scolastiche, relat

Il Diario del Prof. Dr. Ivo Mandarino - Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - titolo ufficiale del Blog

Immagine
  IL DIARIO DEL PROF. DR. IVO MANDARINO Ecco alcune fotografie che mi rappresentano in "azione" durante la mai attività lavorativa. Così potrete anche farvi l'idea di come sono e di come, in ogni foto, compaia una sorta di mia anima a seconda dell'attività del momento e di ciò che sto facendo. Ognuna di queste attività cambia - di fatto - anche un po' la mia immagine del momento. Dopo le fotografie e quindi le prime immagini troverete le riflessioni. Buona lettura!            Riflessioni del Prof. Ivo Mandarino - titolo ufficiale del Blog                     (con riflessioni personali, cultura, attualità, mondanità, sport, natura, favole, aforismi, riferimenti a pubblicazioni anche personali e, naturalmente, l'argomentazione di tematiche afferenti le mie discipline di insegnamento). Inizio con una premessa/preambolo ben sapendo che tutto questo primo post è in verità una premessa/preambolo ma lo reputo necessario proprio per spiegare le peculiarità, le specifi